Inaugurazione Milano Food City 2019 con mons. Mario Delpini e Giuseppe Sala

2 Maggio 2019
Milano, 2 maggio 2019
L’appuntamento è il 3 maggio, alle ore 17.30, presso il Refettorio Ambrosiano, la mensa solidale eredità di Expo Milano 2015, dove l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini e il sindaco Giuseppe Sala inaugureranno Milano Food City 2019, la settimana di eventi legata al mondo del cibo, in programma dal 3 al 9 maggio, nata per proseguire con cittadini e famiglie l’esperienza dell’esposizione universale sul tema della nutrizione.
In questa occasione sarà presentata l’opera «Mani per il pane», alla presenza dell’autore, Safet Zec. Già dall’inaugurazione si intuisce uno dei temi che sarà al centro di questa iniziativa che nasce da una visione condivisa da Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Coldiretti Lombardia, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fiera Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto Veronesi e Assolombarda, “che per una settimana animeranno la città con talk, percorsi, eventi, incontri, arte, degustazioni ed esperienze culturalgastronomiche in una grande festa del cibo e della cultura alimentare.
Una settimana che coinvolgerà tutti i protagonisti del sistema agroalimentare e realtà scientifiche, dagli appassionati agli operatori di settore, dalla filiera di produzione alla distribuzione e il consumo dei prodotti, dai grandi e piccoli produttori fino ai semplici consumatori e agli appassionati gourmand”, si legge nel preliminare di un programma che coinvolgerà oltre 100 chef, di cui 70 provenienti dall’estero, per celebrare il loro ruolo da veri ambasciatori del made in Italy a livello internazionale.
Il tema della terza edizione di Milano Food City 2019 è “genio e creatività”, per l’attitudine all’ingegno, anche “leonardesco”, che nel cibo trova una sua naturale attuazione: nella ricerca scientifica e tecnologica applicata al settore del food, nell’ottica di uno stile di vita sano orientato alla salute, lo sport e la prevenzione, ma anche alla sostenibilità ambientale ed economica, per il benessere di tutti; nell’arte e nello spettacolo che valorizzano gli aspetti più edonistici legati al gusto; nella convivialità che rende il cibo un’occasione di scambio, arricchimento sociale e confronto.
Con l’opera di Safet Zec, di forte impatto emotivo per il suo legame al tema del cibo e della condivisione: «Mani per il pane» dove braccia e mani disperate sono tese fino allo spasimo verso il pane per chiedere aiuto, giustizia, libertà, misericordia. E, così, si torna alla centralità di Milano Food City, con la riproposta di iniziative come #piusiamopiudoniamo
che già nel 2018 ha permesso di donare 15 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare della Lombardia, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano in rappresentanza di tutte le organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo.
Quest’anno per donare basterà “giocare” a stare in forma con #piugiochiamopiudoniamo.
Infatti, fino al 5 maggio si svolge Expo per lo Sport, con i ragazzi da 4 a 14 anni, impegnati tra oltre 30 discipline per scoprire, conoscere e testare attività all’insegna del divertimento, della condivisione e della solidarietà. Aggiungono gli organizzatori di Milano Food City: “l’obiettivo è di appassionare allo sport e ai suoi valori, trasmettere ai più giovani l’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita corretto, far comprendere ai bambini l’importanza del sacrificio, delle regole e del rispetto dei coetanei”.
Per questo, per ogni prova superata, i ragazzi ricevono un gettone, che i volontari delle associazioni solidali trasformeranno in donazioni di prodotti alimentari per le persone più bisognose. L’inaugurazione della postazione solidale è programmata per sabato 4 maggio e durante tutto il weekend verranno coinvolti campioni olimpici e personaggi noti che potranno partecipare a #piugiochiamopiudoniamo cimentandosi con i bambini presenti nelle varie sfide sportive.
Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi dà il via, invece, a “Melius – The world’s 100 best italian restaurants a Milano”, organizzato in collaborazione con Fiera Milano TUTTOFOOD e APCI: l’evento includerà contest e incontri business con buyer internazionali e coinvolgerà cuochi provenienti da tutto il mondo a Palazzo Giureconsulti. Coldiretti Lombardia dà vita al nuovo farmers’ market coperto di Porta Romana, in via Friuli 10/A, ad una settimana dedicata alle nuove tendenze dal campo alla tavola partendo dalla tradizione.
In programma laboratori sulla riscoperta delle colture tradizionali e sui prodotti tipici del territorio. Confcommercio Milano è presente con iniziative organizzate con il sistema associativo aderente, nelle sedi di Palazzo Bovara, al Casello Ovest di Porta Venezia e in location diffuse in città. Colazioni, aperitivi, showcooking e degustazioni per tutta la settimana.
Come l’inaugurazione conviviale il 3 maggio, alle 8.30 con “Il buongiorno si vede dal mattino…” in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi e Apci, Associazione Professionale Cuochi Italiani, un’iniziativa dedicata alla prima colazione, accompagnata dal lancio del “Decalogo della sana colazione”. Contemporaneamente, i pubblici esercizi sono coinvolti nella “Settimana della sana colazione”; mentre nel segno di Leonardo, il 7 maggio è programmato l’evento “I piatti di Leonardo” ricette rinascimentali rielaborate da chef stellati e degustazioni nei percorsi leonardeschi con “Leonardo à la carte”.
Fiera Milano e TUTTOFOOD contribuiranno alla kermesse con una serie di eventi pensati per far conoscere l’innovazione di prodotto in modo coinvolgente attraverso quattro filoni tematici: Gourmet, Entertainment, Alimentazione e GDO. In Cheese for People, saranno i consumatori con le loro degustazioni a votare i migliori formaggi, mentre alla Cascina Cuccagna, il 5 maggio, ci sarà il concorso tra formaggi e yogurt a cura dei maestri assaggiatori di ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). Invece il “ Sole nel Piatto”, poetica definizione del risotto, nello storico ristorante Don Lisander svelerà i segreti del piatto tipico milanese. E non mancheranno gli eventi di taglio più professionale come Wellfood, su cibo che fa bene al business oltre che alla salute, il Food Service Award Italy premierà invece i format più innovativi nel fuoricasa. La fiera dell’immobiliare commerciale Mapic dedicherà una speciale sezione Mapic Food alle opportunità di sviluppo nella ristorazione.
Da ricordare inoltre la rinnovata partnership scientifica con Fondazione Umberto Veronesi, che curerà diversi dibattiti ed eventi sull’importanza di una sana e corretta alimentazione e del movimento come armi di prevenzione. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in qualità di partner culturale, apre la settimana tematica con una riflessione su tutela delle risorse ambientali, diffusione di scelte di consumo virtuose, valorizzazione di pratiche sociali e di innovazioni tecnologiche.
Mentre il Food Economy Summit rappresenterà un’occasione di confronto e condivisione di pratiche fra mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni per aggiornare le strategie di sostenibilità nell’uso delle risorse, nella produzione e nell’accesso al cibo. Fondazione Umberto Veronesi, per il secondo anno consecutivo, ha – in qualità di partner scientifico – il compito di sensibilizzare il pubblico sui sani e corretti stili di vita legati alle abitudini alimentari e all’attività fisica. I temi della salute e della prevenzione verranno affrontati con 4 iniziative: la mostra “Io vivo sano – alimentazione e movimento” per le scuole; due incontri su alimentazione, sport e ricerca scientifica con la biologa nutrizionista Elena Dogliotti e lo chef divulgatore scientifico Marco Bianchi, insieme ad esperti accademici, medici e testimonial sportivi.
Assolombarda si inserisce nel palinsesto di Milano Food City con un evento dedicato alla formazione e, cioè “Nutrizione e sostenibilità: l’impresa a scuola”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Carlo Porta” di Milano, con l’obiettivo di creare interazione fra studenti e le imprese che operano nel settore della trasformazione alimentare. Torna anche Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, dal 6 al 9 maggio, a Fiera Milano Rho, l’evento punto di riferimento a livello internazionale nel campo dell’innovazione nella filiera agroalimentare, ideato da Marco Gualtieri. Nell’area espositiva decine le startup provenienti da tutto il mondo e un ricco palinsesto di conferenze. In primo piano, inoltre, i temi della plastica e della blockchain.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e il calendario completo di Milano Food City è possibile consultare il sito web http://www.milanofoodcity.it e i canali social:
http://www.facebook.com/milanofoodcity
e http://www.instagram.com/milanofoodcity.
Maria Michele Pizzillo
Newsfood.com
Per info e prenotazioni video interviste a Tuttofood 2019 (Clicca qui)
Rassegna stampa sempre aggiornata su Tuttofood 2019 (Clicca qui)