FREE REAL TIME DAILY NEWS

In Lombardia arrivano 20 Panda a idrogeno e gas naturali

By Redazione

Milano – Venti auto a miscela idrogeno e gas naturali e due stazioni di rifornimento, sono solo alcune delle iniziative di un progetto sperimentale siglato dall’assessorato alle Reti,
Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia con il gruppo Sapio, capofila del raggruppamento di imprese che ha vinto la gara per la sua realizzazione.

Il progetto ha come obiettivi anche l’analisi dei possibili benefici energetici ed ambientali attraverso la misurazione, il monitoraggio e l’abbattimento delle emissioni per il miglioramento
della qualità dell’aria.

«Trovare energie alternative più rispettose dell’ambiente e della salute dei cittadini e meno costose di quella attuale – ha commentato l’assessore alle Reti, Servizi di Pubblica
Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi – è un impegno che Regione Lombardia si è presa a cura da anni. In particolare dal 2001 ha istituito un Tavolo Idrogeno, che
allora rappresentò una novità assoluta nel panorama istituzionale europeo. Da allora siamo andati avanti nella ricerca e nello sviluppo – ha aggiunto Buscemi – anche grazie alla
collaborazione di partner nazionali ed internazionali che hanno portato a progetti concreti, come ad esempio il progetto Zero Regio, cofinanziato dall’Unione Europea e finalizzato a promuovere
una mobilità a bassissimo impatto ambientale, dunque sostenibile, mediante lo sviluppo di veicoli a idrogeno e relative infrastrutture, cioè stazioni di servizio e reti di
distribuzione del gas».

Regione Lombardia finanzia questa sperimentazione, che durerà fino al 2010, con 2.100.000 euro.

«Il Gruppo Sapio – ha detto il direttore Ricerca, Sviluppo e Innovazione del Gruppo, Sergio De Sanctis – ha il compito di realizzare le infrastrutture necessarie per modificare una
stazione di rifornimento per gas naturale esistente e renderla in grado di erogare anche la miscela a differenti percentuali di idrogeno. Le altre aziende del raggruppamento hanno invece il
compito di sviluppare una versione della Panda,la vettura venduta con doppia alimentazione di benzina e gas naturale, in grado di poter funzionare con la miscela ad idrogeno, mentre i risultati
di questa prima ed importante sperimentazione saranno elaborati al fine di quantificare i benefici ambientali ed energetici prodotti».

«Questo è un altro contributo verso lo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Un contributo che negli ultimi anni – ha concluso l’assessore Buscemi – ci ha visti in prima linea
nell’affrontare le condizioni di emergenza ambientale che gravano sulla nostra Regione, permettendoci di accumulare una grossa esperienza sia sul piano della ricerca che su quello
normativo».

Le auto, tutte Panda a doppia alimentazione, saranno consegnate entro 12 mesi dalla firma del contratto.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: