FREE REAL TIME DAILY NEWS

Arriva il primo torneo di golf a KM zero

By Redazione

E’ al via il primo torneo che unisce il golf all’enogastronomia locale, dove ogni gara è accompagnata di volta in volta dalla degustazione di vini e prodotti del territorio in un insieme
di sport, tradizioni e salvaguardia dell’ambiente, grazie al consumo di specialità a «chilometri zero» che risparmiano petrolio perché non devono percorrere lunghe
distanze con mezzi inquinanti prima di giungere sul campo.

L’iniziativa è della Coldiretti che collabora con Città del Vino a molte delle tappe della Wine Tour Cup, il torneo di golf che vede la partecipazione di 3.500 tra golfisti ed
eno-appassionati.

Offrire un menù a base di vini locali, formaggi tipici e salumi nostrani al posto di champagne, ostriche e caviale è per il mondo del golf una scelta di responsabilità
sociale considerato che – sottolinea la Coldiretti – a livello globale è stimato che un pasto medio percorre più di 1.900 chilometri per camion, nave e/o aeroplano prima di
arrivare sulla vostra tavola. Spesso ci vuole più energia per portare il cibo al consumatore di quanto quello che mette nel piatto provveda in termini nutrizionali, senza contare gli
effetti sull’atmosfera e sui cambiamenti climatici provocati dall’emissione di gas ed effetto serra derivati dalla combustione del petrolio.

La Wine Tour Cup – sottolinea la Coldiretti – prevede 21 tappe dalla primavera all’autunno inoltrato con gare 18 buche Stableford, su campi da golf giovani, di nuova realizzazione ed aperti a
tutti con l’obiettivo di rappresentare una vera e propria vetrina di promozione per i territori, grazie alla formula del tutto originale ed innovativa che associa ad ogni gara degustazioni di
vini e specialità locali con il diretto coinvolgimento di aziende e produttori. Tra le città sede dei Golf club coinvolti ci sono Catania, Grado (Gorizia), Casamassima (Bari),
Feudo d’ Asti (At), Is Molas (Cagliari), Gavi (Alessandria), Brescia e Panicale (Peurgia) ma l’elenco completo è disponibile sul sito http://www.winetourcup.it

L’obiettivo – precisa la Coldiretti – è quello di promuovere il consumo di alimenti tipici e bevande direttamente nel luogo di produzione per risparmiare energia, garantire la
sostenibilità ambientale e promuovere il turismo enogastronomico che sviluppa in Italia circa 5 miliardi di euro ed è l’unico settore della vacanza Made in Italy in costante
ascesa.

In Europa ci sono 25 milioni di golf-turisti che, secondo recenti dati del Censis, nella maggioranza dei Paesi europei hanno uno status e una capacità di spesa medio alta e sono, per
loro natura, continuamente in viaggio alla ricerca di nuovi green: mediamente il 75 per cento dei giocatori che effettua vacanze all’estero dichiara di scegliere campi sempre diversi. Quello
del golf è un turismo in grado di generare, quindi, un buon indotto economico sul territorio ospitante, in quanto:
? la presenza media di un turista golfista è 7 giorni, superiore a quella dei turisti «tout court» (3,4 giorni per gli stranieri);
? la spesa pro capite generata dai turisti del golf è 150/180 euro, tre volte superiore a quella dei turisti «tout court» (50/55 euro);
? chi viaggia assieme al golfista, non essendo direttamente coinvolto nel gioco, spende la propria vacanza «consumando» le attrattive ambientali – culturali – gastronomiche che si
trovano nell’area del polo golfistico.
Il 48 per cento dei golfisti infatti non gioca solo a golf, ma suddivide la spesa di questa vera e propria vacanza per il 29 per cento in alloggi, 21 per cento in cibo, 7 per cento in green fee
(accesso al campo), 25 per cento i trasporti, 9 per cento per lo svago, 5 per cento in souvenir e l’1 per cento in lezioni.

«Unire lo sport al turismo enogastronomico rappresenta una grande opportunità per il crescente numero di persone che vuole trascorrere il tempo libero a contatto con la natura e
gustando i prodotti del territorio» ha affermato il Presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che «l’agriturismo con l’offerta di prodotti locali può contare
su oltre 18mila strutture diffuse su tutto il territorio nazionale in grado di offrire ospitalità anche ai tanti ospiti stranieri appassionati di golf che vengono in Italia».

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: