FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il ritorno della 99 POSSE

Il ritorno della 99 POSSE

By Redazione

Il 12 settembre 2009 Napoli (Piazza Mercato) concerto gratuito nell’ambito della IX edizione di MUSICA NUEVA – “Assalto culturale alle barriere sociali. Rassegna realizzata con il Patrocinio
dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania.

Inizio ore 20:00
Special guest: JOVINE e SANGUE MOSTRO .

Il ritorno della 99 POSSE!

Lo storico gruppo antagonista inaugura a Napoli la rassegna “Musica Nueva” presentando un brano inedito e affrontando un tema sociale di drammatica attualità: la sicurezza del
lavoro.

La band inoltre sarà protagonista di un progetto che coinvolgerà gli studenti campani nella realizzazione di un brano per il nuovo disco!

Quella di Napoli sarà la prima data (l’unica in Campania) dell’imminente tour, le cui tappe confermate sono per il momento:

19.09 Latiano (BR) @ Campo Sportivo
20.09 Cosenza @ Palestra all’aperto di Via Milelli
09.10 Roma @ Alpheus (altre saranno annunciate a breve).

La formazione vede Luca Zulù Persico alla voce, Massimo Jrm Jovine al basso, Marco Messina alle macchine, Sascha Ricci alle tastiere, accompagnati da Claudio Klark Kent Marino alla
batteria, Gennaro de Rosa alle percussioni e Peppe Siracusa alla chitarra.

IL RITORNO DEI 99 POSSE

Il ritorno sulle scene della band avviene dopo ben sette anni di assenza. Dal loro ultimo concerto a Napoli (5 gennaio 2002), molte cose sono cambiate.

ll gruppo ritrova un’Italia in piena emergenza democratica ed economica, un Paese in declino nel quale si sperimentano inedite politiche repressive che alimentano nel corpo sociale sempre
più frequenti episodi di razzismo e intolleranza. I severi richiami dell’Onu sui respingimenti di massa, le ronde che rievocano la polizia di partito, l’assenza di misure di sostegno per
precari, disoccupati, immigrati e lavoratori a basso reddito, le leggi razziali, le offese di esponenti politici della Lega ai cittadini napoletani, gli attacchi omofobi, rendono bene l’idea del
lager a cielo aperto nel quale le destre padane e nazionali vogliono trasformare l’Italia.

In questa situazione la voce di una band che si è sempre schierata dalla parte dei più deboli e dei meno garantiti vuole tornare a essere un punto di riferimento per tutti quelli
che non si stancano di sognare e lottare per un mondo diverso e migliore. Nel frattempo la crisi del mercato discografico ed i modelli proposti dalla TV (musicisti scelti da discuti bili format
di “talent scouting” destinati ad un successo usa-e-getta) hanno reso ancora più difficile per i gruppi che privilegiano tematiche sociali e politiche nella propria produzione musicale,
emergere ed arrivare al grande pubblico. Per questo il ritorno della 99 Posse assume i caratteri di una scommessa, di un azzardo che si auspica proficuo, quello di un gruppo che canterà
canzoni scomode senza giri di parole, testando anche i livelli di tolleranza nell’Italia dei nostri giorni, per riprendersi il posto che merita nella scena musicale nazionale.

MUSICA NUEVA / “Assalto culturale alle barriere sociali”

La rassegna MUSICA NUEVA, che quest’anno ha come sottotitolo “Assalto culturale alle barriere sociali”, giunta alla sua nona edizione, è realizzata dall’Associazione Napoli Suoni, che –
negli oltre dieci anni di attività sul territorio – si è da sempre concentrata su tematiche strettamente legate ai problemi sociali e alle dinamiche culturali, proponendo eventi
musicali che guardano ai mutamenti del mondo contemporaneo, svelando gli incroci fra le culture e le brucianti accelerazioni dello sviluppo tecnologico. L’associazione “Napoli Suoni” cura, ormai
da nove anni, la rassegna “Musica Nueva – Cancion de libertad” tenutasi, nel corso degli anni, presso gli spalti del Maschio Angioino, la Città della Scienza, l’Aria Italsider, il Lido
Baia dei Re e l’Arenile di Bagnoli. Il meglio della scena napoletana, le più interessanti novità della scena musicale italiana i migliori djs internazionali hanno composto, negli
anni, una programmazione trasversale facendo di Musica Nueva un appuntamento fondamentale nel panorama culturale campano.

In questa edizione Musica Nueva punta ad attirare l’attenzione sul tema della sicurezza dei luoghi di lavoro. Il fenomeno è direttamente collegato ad una dinamica di deperimento culturale
e democratico che investe l’Italia da circa 15 anni. Nel nostro Paese le “morti bianche” sono il doppio che in Francia, e il 30% in più rispetto a Germania e Spagna. Il numero di vittime
sul lavoro è quasi il doppio dei deceduti in incidenti stradali e otto volte più delle vittime di omicidio. L’Associazione ritiene opportuno “aggredire” il problema anche da un
punto di vista culturale rivolgendosi direttamente ai giovani, parlando loro dei problemi legati al lavoro, spingendoli ad interessarsi in primis alla pericolosità del lavoro svolto dai
propri genitori.

Infatti durante la rassegna saranno divulgati dati e statistiche sulle morti bianche, saranno ospitati interventi dal palco e gli artisti coinvolti toccheranno il tema durante le performances. Si
proverà inoltre ad intrecciare il tema del lavoro sicuro con il crescente sviluppo imprenditoriale delle organizzazioni criminali. Le imprese di mafia riescono infatti a vincere i grandi
appalti facendo leva su due fattori: il risparmio sui materiali e lo sfruttamento del lavoro. Questi, oramai, sono contesti in cui non si rispettano le più elementari regole di sicurezza,
dove si impongono ritmi asfissianti e paghe basse e in nero. Un “turbocapitalismo” inaccettabile, alimentato dalle organizzazioni criminali e dal mercato globale; un fenomeno ingestibile che tra
inquinamento e perdita di vite umane sta distruggendo definitivamente il paese.

I 99 POSSE NELLE SCUOLE CAMPANE

La rassegna s’inaugura il 12 settembre a Napoli, presso Piazza Mercato, dove si svolgerà il concerto dei 99 Posse che si riuniranno ufficialmente per intraprendere un nuovo percorso
artistico che li porterà a realizzare a breve un nuovo disco. Prima di loro si esibiranno i rappers Sangue Mostro e il nastro nascente del reggae italiano: Jovine. Lo “storico” ritorno
sulle scene della 99 Posse coincide con l’inizio di un’interessante iniziativa sociale: questo concerto costituisce infatti il lancio di un progetto che comprende laboratori scolastici (in
istituti scelti tra diverse aree “a rischio” della regione) sul rapporto tra nuove tecnologie e musica, che vedrà la band protagonista insieme agli studenti, inoltre dal 14 settembre a
metà ottobre Musica Nueva ospiterà gruppi musicali scelti nelle scuole coinvolte nel progetto, con lo scopo di farli esibire dal vivo mettendo in atto ciò che hanno appresso
durante i laboratori didattici.

BIOGRAFIA 99 POSSE

Come gruppo i 99 Posse nascono nel 1991 come diretta espressione del “Centro Sociale Occupato Autogestito” Officina 99. I primi singoli sono “Rafaniello” e “Salario garantito”. L’anno
successivo, la storia dei 99 Posse viene segnata dalla stretta collaborazione con gli Almamegrettae soprattutto con i Bisca, con cui in seguito danno vita al supergruppo Bisca99Posse. Un album
misconosciuto ai più, Live al Leoncavallo 1992, presenta, come prima traccia, “O treno”, con la base musicale che darà vita all’ultima traccia della band, “Stop that train”, ma, a
differenza di quest’ultima, con un testo a dir poco disimpegnato.

Il primo album dei 99 Posse, Curre curre guaglio’, datato 1993, fa anche da colonna sonora del film Sud di Gabriele Salvatores, legato all’argomento dei centri sociali, in cui collabora anche
un giovanissimo Speaker Cenzou. L’album si aggiudica la Targa Tenco come miglior contributo in dialetto dell’anno. Nel 1994, oltre al doppio live dei Bisca99Posse Incredibile opposizione tour,
nasce anche l’etichetta discografica Novenove, che lavora per dare spazio alle giovani voci emergenti che non troverebbero spazio nella mente “ottusa” dell’industria musicale italiana.

L’uscita di Guai a chi ci toccadetermina la fine della collaborazione fra Bisca e 99 Posse, che tornarono a suonare ognuno con la propria originaria formazione e la prima apparizione nella
discografia dei 99 Posse della cantante Maria Di Donna (in arte “Meg”),diventando parte integrante del gruppo a partire dall’album successivo. Nel 1996 i 99 Posse totalizzarono, con Cerco
tiempo, oltre 80.000 copie vendute (conquistando così un “disco d’oro”). Il 1998, invece, è l’anno di Corto circuito, che raddoppiò le vendite di Cerco tiempo, raggiungendo
le 160.000 copie.

Nel 2000 uscì il loro ultimo album completamente inedito, La vida que vendrà: infatti, l’ultimo album pubblicato dei 99 Posse al completo, nel 2001, anno in cui i 99 Posse si sono
sciolti di fatto NA9910, in onore dei 10 anni del gruppo, contiene solo due tracce inedite, “Amerika” e “Stop that train” (vedi Live al Leoncavallo 1992). Anche questo album si aggiudica la
Targa Tenco. Nel 2003, i 99 Posse presero strade diverse: ‘O Zulù pubblicò un disco con il suo nuovo gruppo, gli Al Mukawama (dall’arabo, “La Resistenza”) (disco omonimo), formato
da Neil Perch degli Zion Train e Papa J, oltre a Persico, che è stato la colonna sonora del film di Antonio Bocola e Paolo Vari Fame chimica, incentrato sulle vicende di un gruppo di
ragazzi di periferia, alle prese con intolleranza e disoccupazione.

Ad ottobre 2004, Meg ha pubblicato un nuovo disco pop a suo nome. JRMè impegnato con Jovine, progetto musicale intrapreso insieme al fratello Valerio. A novembre del 2005 esce “Ora”
(Manifesto/Novenove) e in poco più di 2 mesi vende circa 3000 copie. Marco Messina lavora al progetto “Resina” insieme al gruppo “Retina.it” e inoltre ha al suo attivo un album con Meg,
con il nome di “La Tempesta”, prodotto dai due sotto il nome di Nous, oltre a continuare a collaborare con lei di tanto in tanto. Il 4 gennaio 2005 arriva la notizia dello scioglimento
definitivo dei 99 Posse: ‘O Zulù ha dichiarato, in un’intervista a focolaio.it che le possibilità che il gruppo torni a suonare insieme sono pari a zero.

Qualche mese dopo Meg fa capire che non considera chiusa definitivamente l’esperienza e che le dichiarazioni di Luca Zulù, pur essendo certamente rispettabili, erano probabilmente
più un sentimento personale che del gruppo. Da marzo 2005 è partito il nuovo progetto live di Luca “‘O Zulù” Persico. La line-up è formata da Zulù (voce), JRM
(basso), Claudio “Clark Kent” Marino (batteria), originari membri dei 99 Posse e da “Andrae” Tripodi (tastierista e arrangiatore del progetto), Vincenzo “Vecienzo ‘ca chitarra”
Onorato(chitarre) e Daniele “4est”(voce). Il 17 giugno l’uscita del disco (live) con alcuni brani inediti e vecchi successi, a nome di The ‘o Zulù in the Al Mukawama experiment.

Il 18 Luglio 2009 i 99 Posse sono tornati a suonare insieme senza la voce femminile (Meg) a P.zza del Gesù a Napoli, in un concerto organizzato dai movimenti napoletani contro la
repressione e contro l’arresto di 21 attivisti per i fatti del G8 dell’Università di Torino.

I 99 Posse dunque sono ritornati in attività dopo 7 anni!

Official 99 website:
https://www.novenove.it
https://myspace.com/99posse

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: