FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il Piemonte a Cheese

Il Piemonte a Cheese

By Redazione

Ritorna Cheese, la grandiosa kermesse internazionale sui formaggi, nella sua 9° edizione biennale, in programma a Bra dal 20 al 23 Settembre 2013. Anche per questo importante
appuntamento prosegue quel rapporto di collaborazione tra Regione Piemonte-Assessorato Agricoltura e le grandi organizzazioni dei produttori attuatori dei progetti di promozione agroalimentare,
finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale del Piemonte.

Un metodo, questo, sicuramente virtuoso, che nasce dagli obiettivi di fare sistema, di creare sinergie, di dare la massima ricaduta e utilità agli interventi, ancor più necessari
in tempi come questi, di grave crisi economica e di scarsità di risorse pubbliche disponibili.

In tal senso a Cheese, oltre ai tanti produttori e aziende espositori nelle varie aree mercatali della città, si realizza una partecipazione e un programma con la presenza e il ruolo
promotore di Assopiemonte Dop e Igp che raggruppa i 6 formaggi piemontesi a DOP (Bra, Castelmagno, Murazzano, Raschera, Robiola di Roccaverano, Toma Piemontese), oltre che il Crudo di Cuneo dop
e il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese dop, in un’area espositiva collettiva di 1800 m2 sita in piazza Spreitenbach a Bra.

Quest’anno, per la prima volta, all’evento parteciperà anche l’Assessorato Regionale all’Economia montana, con uno stand dedicato ai formaggi di alpeggio e ai margari piemontesi, in cui
oltre alle tradizioni enogastronomiche saranno presenti schermi e depliant che presenteranno tutte le attività turistiche, sportive e di outdoor che le montagne piemontesi offrono.

Nell’area istituzionale, complementariamente alle attività  operative promozionali e commerciali, si inserisce l’azione di accoglienza dei visitatori  e di divulgazione,
conoscenza di quello che possiamo definire il sistema lattiero-caseario piemontese, comprese le presentazioni e degustazioni delle sue eccellenti produzioni, attività che
Assopiemonte  svolgerà in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, con l’Assessorato all’Economia montana e con la compartecipazione di  IMA
Piemonte, ASCOM Bra, Confcooperative Fedagri Piemonte, Enoteca Regionale del Barolo, Associazione delle Casare e dei Casari, Consorzio di tutela del Gorgonzola, ONAF, Consorzio Piemonte
Land  of Perfection  e con l’ARAP, la quale gestirà i box espositivi di alcuni capi delle principali razze lattifere.

Un ricco calendario di eventi e incontri che propongono i temi, i problemi, le novità del comparto lattiero-caseario zootecnico e gli appuntamenti per presentare e degustare i formaggi
del Piemonte, anche in abbinamento con i grandi vini e altri prodotti agroalimentari. Un programma emblematico delle peculiarità del comparto lattiero-caseario piemontese: 19.000 aziende
con allevamenti, 160.000 vacche da latte, quasi 8 milioni di quintali di latte con un valore a prezzi agricoli di base che è di 340 milioni di euro, 9 formaggi DOP e 60 riconosciuti come
Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte, con  250 milioni di euro il valore dell’export di formaggi piemontesi; una grande ricchezza non solo economico-produttiva poiché
questi formaggi, come tanti altri prodotti agroalimentari, sono un simbolo della nostra regione, sinonimo di bontà, genuinità, qualità, apoteosi del gusto, fino a sfiorare
il mito.

Un sistema, questo, su cui la Regione Piemonte rinnova il suo impegno nell’opera di tutela, crescita e valorizzazione. Nell’ambito di tale impegno rientra il patrocinio e sostegno alla kermesse
internazionale “Cheese” di Bra, lodevolmente organizzata dalla città di Bra e da Slow Food.

Assessore Regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto: “Cheese rappresenta un grande evento in grado di rilanciare la città di Bra, e il Piemonte, sulla scena mondiale: il sistema
organizzativo si prepara all’accoglienza di oltre 150.000 visitatori e giornalisti provenienti da ogni parte del mondo, ai quali diamo il benvenuto più caloroso. Visitatori che avranno
anche l’opportunità di scoprire i formaggi del Piemonte e il loro valore aggiunto espresso dalla ricchezza della biodiversità animale, dalle favorevoli condizioni pedoclimatiche,
dalla applicazione dei progetti per il benessere animale, dai virtuosi sistemi di allevamento e di alimentazione; tutto è la diretta conseguenza del duro e prezioso lavoro degli
allevatori e dei produttori piemontesi ai quali va tutto il nostro ringraziamento”.

Assessore Regionale all’Economia montana Gian Luca Vignale: “Per la prima volta dopo molti anni a questo evento internazionale viene riservato uno spazio per promuovere i formaggi e i
produttori delle vallate piemontesi. L’obiettivo è di mettere in vetrina tutti i sapori, tradizioni enogastronomiche e attività outdoor che la montagna piemontese offre. L’
augurio è quindi che la kermesse di Bra possa essere un’ occasione gradita per i visitatori di gustare le bontà delle nostre montagne appassionandosi a tutte le attività
all’aperto che offrono e contemporaneamente possa essere un momento di promozione e valorizzazione di tutti i prodotti montani”.

Presidente di Assopiemonte dop e igp, Gianni Siccardi: “L’organizzazione dell’evento di Cheese, comprese le numerose iniziative collegate, è una sfida che abbiamo colto, “forti” della
squadra che ha partecipato al lavoro, sempre assistita da Slow Food. Nella nostra area il pubblico potrà conoscere, degustare e toccare con mano la realtà della nostra filiera
lattiero-casearia. Sono previsti anche incontri didattici con le scuole e, ciliegina sulla torta, l’incontro di Sabato 21 alle ore 17, con Carlo Cracco, grande maestro di cucina.” 

IL PIEMONTE LATTIERO CASEARIO IN CIFRE

  • 19.000 aziende con allevamenti
  • 160.000 le vacche da latte, su circa 900.000 capi bovini, che producono circa 7,6 milioni di quintali di latte all’anno (circa l’8% del latte prodotto in Italia). Le razze lattifere
    principali sono: Frisona Italiana, Piemontese, Valdostana, Bruno Alpina, Pezzata Rossa d’Oropa.
  • Dei 7,6 milioni di quintali di latte prodotto in Piemonte: il 20% circa si consuma come latte alimentare; il 20% circa si trasforma in latte in polvere; il 60% circa si trasforma in
    formaggi, di questa quota (circa 3 milioni di quintali di latte) si trasforma in formaggi DOP.
  • 104.000 circa i capi ovini, tra cui: 50.000 pecora Biellese, 12.000 tra le razze Frabosana, Sambucana, Delle Langhe.
  • 51.000 circa i capi caprini, in buona parte della razza Alpina Comune e circa 3.000 delle razze Roccaverano e Vallesana.
  • 340 milioni di euro, il valore del latte a prezzi di base agricoli (ex P.L.V.), corrispondente al 10% del valore dell’intera produzione agricola  piemontese.
  • 250 milioni di euro, circa, il valore dell’export di formaggi piemontesi nel 2012, corrispondente al 10% dell’export formaggi Italia e a circa il 6% dell’export agroalimentare Piemonte.
  • 75 le società agroindustiali piemontesi che raccolgono e trasformano il latte, di cui 36  cooperative agricole.
  • 500 circa i “Margari” che in estate portano circa 50.000 capi sugli alpeggi che hanno una superficie complessiva di 290.000 ettari.
  • 9 i formaggi piemontesi DOP (Denominazione d’Origine Protetta) (su 46 DOP nazionali), di cui 6 esclusivamente piemontesi (BRA prod. 8.000 Ql, CASTELMAGNO prod. 2.770 Ql, MURAZZANO prod. 160
    Ql, RASCHERA prod. 8.360 Ql, ROBIOLA di ROCCAVERANO prod. 1.000 Ql, TOMA PIEMONTESE prod. 14.000 Ql), Le altre 3 (GORGONZOLA, GRANA PADANO, TALEGGIO), divise con altre regioni. Tra questi 
    rilevante è il peso del Gorgonzola con i suoi 465.000 quintali di prodotto, ovvero circa 4 milioni di forme (Il 60% del Gorgonzola si produce in Piemonte). Tra i formaggi piemontesi in
    fase di istruttoria per il riconoscimento DOP, c’è il formaggio Ossolano
  • 60 gli altri formaggi piemontesi, riconosciuti  dalla Regione Piemonte come Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte, tra cui: Maccagno, Montebore, Ossolano, Bettelmatt, Toma
    Biellese, Toma della Val Sesia,  Cevrin di Coazze, Seirass del Fen, Toma di Lanzo, Tomino di Melle, Robiola d’Alba, Robiola di Cocconato, ecc.

 

Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: