FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il Maestro Gelatiere Alberto Marchetti presenta il “Gelato dei 150 anni dell’unità d’Italia”

Il Maestro Gelatiere Alberto Marchetti presenta il “Gelato dei 150 anni dell’unità d’Italia”

By Redazione

Sono trascorsi 150 anni dall’unificazione dell’Italia e la città di Torino avrà il privilegio di ospitare oltre 200 giornate di festa,
mostre, esposizioni e spettacoli per presentare quanto di meglio l’Italia ha da offrire: arte, cultura, storia, made in Italy e, non ultima, una tradizione enogastronomia unica al mondo.

Torino ha il vanto di poter essere considerata due volte capitale: nel 1861 prima capitale d’Italia. Oggi invece capitale del gelato artigianale,
un’antica tradizione che la città rivendica con orgoglio. Nel 1937 proprio sotto la Mole è nato il Pinguino, il più classico gelato da passeggio, e in città sono
tantissime le gelaterie che si contendono questo primato. Tra loro, sicuramente, Alberto Marchetti, che ha deciso di festeggiare il grande appuntamento creando un gusto ad hoc.

Il gelato dei 150 anni dell’unità, simbolicamente venduto a 150 centesimi (1,50 €), è un cono che combina in modo delicato e particolare i sapori tipici della nostra
Italia, da Nord a Sud, per “assaggiarla” tutta!

Il gusto è una delicata crema all’arancia candita (le cui scorze sono sapientemente preparate ad arte da Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto) che racchiude i profumi caldi e
tipici dell’isola, ricoperta da una sfiziosa crema al Gianduja, simbolo per eccellenza della tradizione piemontese e della prima capitale d’Italia realizzata con olio di nocciola di Pariani.
Non poteva mancare un omaggio al più tipico e italiano dei sapori, il caffè che viene spolverizzato sul cioccolato per rafforzarne il sapore e lasciare sul palato una sensazione
piacevole e duratura. Tradizione rivisitata, connubio inconsueto, ma gradevole: il gusto per i 150 anni dell’Unità d’Italia sarà un goloso viaggio virtuale attraverso un Paese
ricco di sapori e di colori riuniti su un semplice cono da passeggio.

Il gelato dei 150 anni verrà venduto a partire dal 17 marzo presso la gelateria Alberto Marchetti in Corso Vittorio Emanuele II 24 bis.

www.albertomarchetti.it

ALBERTO MARCHETTI. MAESTRO GELATIERE

Alberto Marchetti è il simbolo vivente di una passione innata, quella per il gelato, che cresce e si trasforma in una dolce realtà. I suoi primi passi li ha mossi nel bar cremeria
del papà a Nichelino (TO) ed è lì che impara e capisce che il suo futuro muove verso una destinazione ben precisa: fare il gelato.

Così apre la sua prima gelateria, “Albertoandrea” a Nichelino nel 2004 ma il suo primo vero e grande traguardo porta la data del 22 giugno del 2007, quando inaugura “Alberto Marchetti”,
la gelateria di Torino (Corso Vittorio Emanuele II 24 bis) che subito diventa un punto di riferimento per tutti i golosi della città.

Nel 2008 entra a far parte dell’associazione Maestri della Gelateria Italiana.

Nel 2009 partecipa come rappresentante della Regione Piemonte allo Sherbeth Festival di Cefalù (16-20 Settembre) presentando il gusto “nocciola”.

In occasione dello Sherberth Festival partecipa al Premio Internazionale “Procopio dei Coltelli” e si classifica al III posto con il gusto “Mand’Arancia”.

Nel 2010, in occasione del Sigep (23-27 gennaio 2010), rappresenta la Regione Piemonte nell’area “Verso l’Eccellenza”, un angolo di Italia caratterizzato dalla presenza di dieci gelaterie,
espressione di altrettanti territori regionali. Le diverse aziende artigianali si sono fatte portatrici di ricette e di antichi sapori locali che hanno reinterpretato con nuovi accostamenti e
soluzioni senza scalfirne la tradizione di sapori e di saperi.

Il 12-13 Giugno 2010 Alberto Marchetti sarà presente al Gelato Festival di Agugliano (AN).

“ALBERTO MARCHETTI”. GELATO FRESCO e FIRMATO. IN DIRETTA

“Alberto Marchetti” inaugura a Torino il 22 Giugno 2007 in Corso Vittorio Emanuele II 24 bis.

Il nome scelto per l’insegna sottolinea la filosofia del proprietario: il gelato, come l’alta cucina, è una creazione d’autore. Come la grande ristorazione ha i suoi chef, così
anche l’arte del buon gelato può e deve rivendicare l’eccellenza dei suoi maestri gelatieri e la passione che sta dietro la preparazione di ogni gusto. Di qui la scelta di dare al locale
il proprio nome. Una rivendicazione di qualità che tradisce anche una grande passione.

Ciò che più di ogni altra cosa caratterizza il gelato di Alberto Marchetti è la FRESCHEZZA perché tutti i gusti vengono rigorosamente preparati freschi in giornata e
capita di passare davanti alle vetrine e venire catturati dall’aroma del caffè, dal profumo dello zabajone e della cioccolata.

E’ nel suo laboratorio che tutte le mattine Alberto miscela e pastorizza gli ingredienti freschi che arrivano dai fornitori che lui stesso ha selezionato in base a criteri di rigorosa
qualità. Latte, panna, frutta fresca…

Ogni gusto è miscelato entro le 24 ore, mantecato al massimo ogni 3 ore per offrire ai clienti sempre e solo GELATO FRESCO.

Proprio per questo non ci sono scorte e può capitare, arrivando in negozio a tarda sera, di trovare le carapine vuote e pochi gusti ancora disponibili. Qualcuno potrebbe lamentarsi ma i
più attenti apprezzano questa che ormai è diventata una tradizione dietro alla quale si nasconde la certezza di trovare sempre e solo gelato freschissimo.

Non ci sono “trucchi” nella preparazione del gelato e i clienti, proprio come nei grandi ristoranti, hanno la possibilità di seguire le fasi di preparazione del gelato attraverso un
monitor collegato direttamente con il suo laboratorio.

IL GELATO PIEMONTESE. MA ANCHE SORBETTI E AFFOGATI DA PASSEGGIO…

Forse non tutti sanno che, così come la pizza, anche il gelato ha gusti e consistenze diverse a seconda della Regione di provenienza. E non è solo una questione di ingredienti,
quanto piuttosto di consistenza, di morbidezza, cremosità.

Paese che vai, gelato che trovi.

Il Piemonte vanta una lunga tradizione di maestri gelatieri e Alberto Marchetti segue le antiche ricette per creare i suoi gusti rendendoli cremosi proprio come vuole la tradizione sabauda. Da
sottolineare come ogni gusto sia attentamente studiato da Alberto che, nel crearlo, predilige assolutamente il sapore. Ne deriva un gelato particolare, assolutamente da assaggiare.

Tra i gusti della tradizione non mancano Nocciola, crema, gianduja, torroncino, zabajone…

Richiestissimi anche i particolarissimi Farina Bona, Croccante, Mand’arancia e i sorbetti, rigorosamente preparati solo con acqua, zucchero e frutta fresca. La pesca, che a dire dei torinesi
è davvero una chicca, ma i veri gourmet non possono fare a meno, in stagione, della fragolina profumata di Tortona.

Altra golosità da non perdere sono gli affogati da passeggio, autentiche dolcezze che vantano un grande gruppo di affezionati e appassionati. Gusto e copertura sono a scelta del cliente
che può provare sempre nuovi abbinamenti. Zabajone, cioccolata, caffè, Amarena e salse alla frutta. Qual è la copertura che vi piace di più? Da provare l’abbinamento
croccante o torrone con lo zabajone (ovviamente preparato fresco da Alberto ogni mattina!) e il cioccolato extrafondente con l’amarena.

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: