FREE REAL TIME DAILY NEWS

IL GRANDE RITORNO DEL “RE STORIONE”

IL GRANDE RITORNO  DEL “RE STORIONE”

By Giuseppe

Paolo Bray, presidente di Friend of the Sea: Grazie all’acquacoltura sostenibile è possibile recuperare la specie dall’estinzione


IL GRANDE RITORNO

DEL “RE STORIONE”

Di Franco Vergnano

Buone notizie per i “foodies” che amano la gustosissima – e cucinata in maniera semplicissima – polpa dello storione. C’è infatti un progetto di ripopolamento della varietà cobice. Ben 15.000 esemplari sono stati rilasciati nei principali fiumi del nord Italia. I primi esemplari riprodotti in natura evidenziano il successo del progetto.

Ha detto Paolo Bray (in foto), presidente di Friend of the Sea: “Grazie all’acquacoltura sostenibile è possibile recuperare la specie dall’estinzione: anche i pescatori sportivi e professionisti sono stati chiamati a collaborare.”

Friend of the Sea

Friend of the Sea è un’organizzazione non governativa a difesa della pesca sostenibile. Negli ultimi decenni il crescente inquinamento legato all’industrializzazione, un eccesso di pesca illegale, l’antropizzazione dei corsi fluviali e gli sbarramenti che ne impediscono la risalita, hanno portato lo storione sull’orlo dell’estinzione.

Se le specie comune e beluga sono ormai scomparse in territorio italiano, rimangono ancora esemplari di storione cobice, una specie endemica dell’alto Mare Adriatico e dei corsi fluviali che qui vi sfociano. A causa però di una forte diminuzione l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) l’ha comunque classificato come specie in pericolo critico.

Il recupero dello storione cobice è avvenuto nell’arco degli ultimi 20 anni, grazie all’impegno di Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), della Acquacoltura Storione Ticino ed al contributo di Regione Veneto, Regione Lombardia e l’Unione Europea.

A più riprese, la FIPSAS ha immesso nei corsi d’acqua ritenuti idonei 15.000 esemplari microchippati, sia potenziali riproduttori che giovanili, ottenuti con tecniche di riproduzione controllata nell’azienda di acquacoltura Storione Ticino.

Negli ultimi anni sono sempre più numerose le segnalazioni, da parte dei pescatori, di individui non chippati, dunque riprodotti in natura, ad evidenza del successo del progetto.

Paolo Bray con Sergio Giovannini di Storione Ticino

Sergio Giovannini di Storione Ticino

Sergio Giovannini, Amministratore Delegato Storione Ticino, ha sottolineato: “Storione Ticino è fornitore esclusivo di giovani storioni cobice o dell’Adriatico. Mio padre, Giacinto Giovannini, è stato il precursore di questi successi e già negli anni ’70, con una equipe tutta italiana, ha avviato la prima riproduzione artificiale ottenuta con tecnica incruenta degli storioni cobice o dell’Adriatico”.

Leonardo Congiu, Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e Membro World Conservation Sturgeon Society ha sottolineato:

Leonardo Congiu, Dipartimento Biologia Università di Padova

“Un grande risultato ottenuto soprattutto per conservare non solo la specie intesa come numero di individui ma anche la sua diversità genetica, che rappresenta il potenziale adattativo in tempi di global change”.

 

Friend of the Sea, certificazione internazionale

Friend of the Sea, certificazione internazionale di prodotti da pesca ed acquacoltura sostenibile, ha deciso di promuovere questa valida iniziativa producendo un documentario a testimonianza degli sforzi intrapresi dalle varie organizzazioni coinvolte. Il video descrive le modalità di reintroduzione e sensibilizza gli operatori ed i cittadini verso un utilizzo sostenibile delle risorse:
https://www.youtube.com/watch?v=BnU8bHl-Uc0.

A questo link, invece, la Gallery “Il ritorno del re storione”: https://mega.nz/#F!NhNUUTSY!xDslG3aTLI3M8COAN_Bzow

 

 

Vedi anche:

STORIONE TICINO società agricola s.s. : Adriatic Sturgeon-Acipenser naccarii

STORIONE TICINO società agricola s.s. : Danube Sturgeon-Acipenser gueldenstaedtii

STORIONE TICINO società agricola s.s. : Starry Sturgeon-Acipenser stellatus

Paolo Bray, che è anche Direttore di Friend of the Sea, ha rilanciato la sfida: “Il successo di questo progetto deve incoraggiarci a replicarlo in altri fiumi e per altre specie in pericolo. E’ inoltre importante aumentare e migliorare le attività di sensibilizzazione e di formazione dei pescatori sportivi e professionisti, per creare una rete in grado di trasmettere informazioni di ricattura e controllare l’andamento del progetto in termini di obiettivi realizzati”.

Friend of the Sea è un’organizzazione non governativa per la protezione degli oceani e delle specie acquatiche. La sua mission è perseguita attraverso lo sviluppo di progetti di certificazione di prodotti e servizi sostenibili per quanto concerne l’impatto ambientale e sociale. Friend of the Sea è la principale certificazione di prodotti da pesca e acquacoltura sostenibile. L’organizzazione ha recentemente esteso il proprio scopo di certificazione al trasporto marittimo sostenibile (Sustainable Shipping), whale & dolphin watching, etc.

Numerosi sono i progetti di conservazione supportati e gestiti da Friend of the Sea per la conservazione dei mari e delle specie in pericolo: albatross, squali, delfini, foche, balene.

Per scoprire di più su Friend of the Sea, le aziende certificate e i progetti di protezione e conservazione dell’habitat marino: info@friendofthesea.org

e visita il sito: www.friendofthesea.org.

 

Acquacoltura Storione Ticino

Storione Ticino è una società agricola dedita all’allevamento di storione, localizzata sulla sponda destra del Fiume Ticino, all’interno della valle. Ricopre una superficie di circa 25 ettari, di cui circa 10 ettari di specchio d’acqua (vasche, bacini, laghetti. Attualmente alleva 4 specie, tutte certificate “Globalgap” e “Friend of The Sea” e possono fregiarsi del marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”. E’ fornitore esclusivo di Italian Caviar srl, azienda proprietaria del brand Ars Italica caviar.

 

Franco Vergnano
Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: