FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il Fisco ha preso Al Capone, oggi saccheggia l’economia dell’Italia

Il Fisco ha preso Al Capone, oggi saccheggia l’economia dell’Italia

By Giuseppe

La “Giustizia” Tributaria  è ormai ostaggio di lobbies, di “Iniquitalia”, molti giudici si sono adeguati all’andazzo ma c’è chi non ci sta, c’è chi crede ancora nella Giustizia e non si piegherà mai.
E’ il caso del Cav. Franco Antonio Pinardi.

Pinardi non è un cittadino qualunque, è il Segretario Generale della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari, (in calce all’articolo le altre sue prestigiose cariche), venerdì 26 febbraio, invece di un intervento tecnico, —PROCESSO TRIBUTARIO NOVITA’ (2)–  alla solita inaugurazione dell’anno giudiziario tributario presso la Corte d’appello di Venezia… “alla luce delle continue ipocrisie e mal comportamenti evidenziatisi nella settimana” ha deciso di cambiarlo e questo che riportiamo è ciò che ha detto -“... ribellandomi alla ipocrisia alla falsità alle bugie di un sistema che non sopporto più “.

Ciò che ha detto fa rabbrividire e dovrebbe far pensare anche il nostro Presidente del Consiglio e invece … nessun giornale (oltre a Newsfood.com) pubblicherà il discorso, nessun altro riporterà la notizia e tanto meno le istituzioni si prenderanno la briga di riflettere e trovare una soluzione. Ordini dall’Alto lo impediscono! Intanto gli Italiani stanno agonizzando e il futuro dei nostri giovani è una roulette russa!

Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com

 

Cav. Franco Antonio Pinardi
Cav. Franco Antonio Pinardi

Corte d’Appello di Venezia, 26 febbraio 2016
Intervento del Cav. Franco Antonio Pinardi, Segretario Generale della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari C.U.G.I.T.

Il  nostro stimato Presidente  del Consiglio Superiore della Giustizia Tributaria ha sollevato, in occasione dell’inaugurazione dell’anno Giudiziario di Roma,  la così detta questione morale… questione resasi evidente con gli ultimi arresti di Milano e Catania e Napoli.  Intervistato, ha anche annunciato “un piano nazionale di controlli a tappeto e tolleranza zero”, hai poi voluto precisare che: ”Nessun giudice tributario deve finire più in galera, devono dare prova di specchiatezza”.

Poi, con mio grande stupore e sconcerto, ha continuato concludendo un’analisi sulla composizione delle commissioni, affermando che: “certamente la tentazione è più forte per chi non fa parte del mondo giudiziario”… In fine, con giustificato sospiro di sollievo,  ha poi risposto alla domanda fattagli da altro giornalista  se si potesse quindi prevedere anche l’eliminazione dei giudici laici :  “Sono contrario, le loro competenze sono indispensabili” arrivando anche a condividere quanto da molti anni noi della Confederazione andiamo predicando, ovvero che “anche i laici dovrebbero poter essere nominati presidenti di Commissione e sezione tributaria”.
Quanto sin qui riportato mi ha fatto a lungo riflettere su quanto mi veniva ossessivamente ribadito giorno dopo giorno,  uno dei miei compianti magister, il Generale Salvatore Santo Gallo Generale della Guardia di Finanza, poi passato, a fine funzione,  con indiscutibile titolo e soprattutto  assoluta competenza alle Commissione Tributaria Regionale Lazio, ovvero, la regola che andava applicata  per limitare al massimo la corruzione: strascelti, strapagati e strapuniti.

Ora sulla parola strascelti, che condivido pienamente,  è doveroso precisare  che le regole devono valere per tutti laici e togati, soprattutto nel nostro caso dove trattiamo di un  processo cartolare, un processo che per la sua fondamentale importanza e per l’incidenza che ha sulla sfera patrimoniale ed economica dei cittadini e delle imprese, quindi sulla nostra economia reale,  merita assoluta conoscenza  e competenza,  soprattutto in materia di  diritto tributario e sulla fiscalità in genere, conoscenza che il solo esame di diritto non può garantire!

Quindi se volgiamo davvero trattare moralmente la questione, solo ed esclusivamente  la provata competenza può giustificare l’incarico di Giudice Tributario e lo stesso vale per la Presidenza delle sezioni e delle commissioni, ma rilancio, scusatemi il francesismo, perché credo che questo fondamentale incarico, sempre nel rispetto di quella famosa questione morale,  debba essere assegnato solo in assenza di arretrato, così magari la tanto aflitta giustizia ordinaria sarà meno in affanno.   

        
Per quanto consta poi la parola strapagati, conviene sorridere con mesta ironia,  perché si pretende ma non si da! Anche se la sotto retribuzione e /o lo sfruttamento del lavoro rappresentano un vero e proprio reato. Al giudice tributario si chiede, e condivido, assoluta abnegazione, impegno, sacrificio, –moralità assoluta– ma poi lo paghiamo a cottimo 29 euro a sentenza per decidere su cause milionarie, magari  invocando, quale giustificativo al conferito piatto di lenticchie, la farsa della  “spending review”, che tutto giustifica e pretende quando si tratta di togliere ai cittadini, noi cittadini,  ma poi non batte ciglio quando ad alcuni noti dirigenti ministeriali vengono liquidati compensi da capogiro come quello scandaloso  del presidente dell’Inps che cumula 1.200.000  mila euro all’anno o quello dell’amministratore di Equitalia che si porta a casa ben 456.733 euro annui.   Ma chi vogliamo prendere in giro! 

Ci riempiamo la bocca di parole come la moralità quando questo processo vede imperante una delle parti coinvolte nello stesso, il Ministero delle Finanze, che non vuole proprio, altro francesismo, mollare l’osso, impedendo così il realizzarsi di quella agognata terzietà che sola può garantire l’equità del giudizio! Un Ministero delle Finanze che, di fatto, obbliga l’altra parte a sottoporsi preventivamente ad una mediazione  proprio con chi ha generato il contenzioso la consorella Agenzia delle Entrate–La questione morale… o un dovere assoluto di cassa!

E’ morale che una divisione del Mef, quella dei Monopoli di Stato, incassi 8 miliardi di euro l’anno sui giochi d’azzardo, pur sapendo che questi giochi sono causa di suicidi, contrasti e rotture famigliari, sudditanze psicologiche che emarginano i giocatori in maggioranza 18/27 enni , con una crescita  negli ultimi dieci anni del 350%
E’ morale che  per una malevole  interpretazione  di  quella che doveva essere la riforma fiscale a cui io, negli anni 80, quale assistente dell’allora segretario nazionale SALFI, ebbi la fortuna di assistere, sia  nelle sue fasi embrionali prima, che in quella strutturali poi, a fianco di uomini come il compianto  Ministro delle Finanze Bruno Visentini, secondo cui il fisco doveva essere complementare all’impresa e al cittadino,  e non un inesauribile ed implacabile divoratore  di redditi, denari dovuti costituzionalmente per le provvidenza dello Stato, ma anche e soprattutto per dare ai cittadini sicurezza, sanità e lavoro, certezze queste che non ci appartengono più.
E ancora, è morale,  sempre riferendomi a quanto appena esposto, che si siano celebrati centinaia e centinaia di suicidi per le contese con Equitalia.

Ma vi rendete conto che quelle morti hanno dichiarato la nostra sentenza di condanna per non aver saputo comprendere,… aiutare,… sostenere, … quelle che per anni sono state le fonti della nostra grande ricchezza: ovvero la piccola e media impresa, il commercio trovatesi in virtù di una crisi globale in difficoltà.

Certo, poi corriamo a farci riprendere  con il mega manager “pulloverato” di successo che nel frattempo però  ha ben pensato di trasferire la tassazione all’estero perché più conveniente.
Concludendo chiedo a voi che “potete”- Seconda persona plurale indicativo presente di Potere., voi la parte eletta e dotta di questa società, di non continuare più ad essere silenti ed involontari  complici, e cito una  frase di Luciano Monti, “complici dei ladri di futuro, …i ladri di futuro sono coloro che – invocando consolidate prerogative – non vogliono modificare l’attuale contratto sociale, che privilegia chi l’ha sottoscritto ed esclude gli altri, perché se non avremo il coraggio, di alzare la testa amministrando quella giustizia che ci compete liberi da lacci e lacciuoli, da interessi corporativi e personali, ribellandoci a questa immoralità a cui ci siamo ahimè abituati  il futuro che verrà rubato sarà quello delle nostre famiglie e dei nostri figli e nipoti.

Cav. Franco Antonio Pinardi, Segretario Generale della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari C.U.G.I.T.

 

Vedi anche:

http://www.newsfood.com/chi-e-francoantoniopinardi-vedi-video-e-curriculum- un-umile-servitore-dello-stato/
4 ott 2012 L’intervento di Franco Antonio Pinardi è stato un pugno nello stomaco, (prima di guardare il video leggete bene chi è Franco Antonio Pinardi) :
http://www.newsfood.com/francoantoniopinardi-senza-giustizia-non-puo-esservi- pace-karol-wojtyla/
Milano, 8 luglio 2013. Franco Antonio Pinardi non è un cittadino qualunque che si lamenta per il gusto di lamentarsi, non è uno che quando piove si mette a …
http://www.newsfood.com/intervento-di-francoantoniopinardi-allinaugurazione- anno-giudiziario-tributario-2015/
4 mar 2015 Il Cav. Franco Antonio Pinardi è Segretario generale della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari.

– See more at: https://newsfood.com/?s=Franco%20Antonio%20Pinardi#sthash.xd84W0Jf.dpuf

 

 

 

Cav. Franco Antoinio Pinardi è anche:

Segretario Generale della Confederazione Giudici di Pace C.G.d.P.
siti: www.giustiziadipace.itwww.magistratidipace.it
email: franco.pinardi@giustiziadipace.itsegretariogenerale@giustiziadipace.it

Segretario Generale della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari C.U.G.I.T.
siti: www.cugit.ithttp://www.magistraturatributaria.it
email: franco.pinardi@cugit.itsegretariogenerale@cugit.it

Segretario Generale del Movimento Italiano Dirigenti Amministrazioni Stato M.I.D.A.S.
sito: http://www.dirigentistato.it
email: info@dirigentistato.itsegretariogenerale@dirigentistato.i

Segretario Generale dell’Associazione Investigatori Forze di Polizia A.I.F.P.
sito: http://www.poliziainvestigativa.it
email: info@poliziainvestigativa.itsegretariogenerale@poliziainvestigativa.it

Presidente dell’Associazione Nazionale per l’Assistenza ai Finanziari e Pubblici Dipendenti dello Stato e Parastato A.N.A.Fi.
sito: www.pubblicidipendenti.it
email: info@pubblicidipendenti.itpresidente@pubblicidipendenti.it

===========================================

Redazione Newsfood.com
Contatti

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: