FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il CNR alla Fiera del libro

Il CNR alla Fiera del libro

By Redazione

L’Ente espone le proprie pubblicazioni, tra queste alcune dedicate agli studi sull’Egitto, Paese ospite del Salone. Il contributo italiano alla conoscenza della millenaria civiltà egiziana
sarà inoltre oggetto di una conferenza tenuta, nel pomeriggio di domani, da Massimo Cultraro, ricercatore e archeologo del CNR Il Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà presente
alla Fiera internazionale del libro, che si aprirà domani a Torino, (14-18 maggio), con uno stand di 110 metri quadrati (Padiglione 3, stand R10S9), nel quale verranno esposti alcuni
volumi dell’Ufficio Pubblicazioni e Informazioni Scientifiche dell’Ente.

Nell’ambito degli eventi dedicati dalla Fiera all’Egitto, Paese ospite di questa edizione, è prevista la Conferenza dal titolo «Faraoni senza pace. Ricerca scientifica e politica
estera nei rapporti tra Italia ed Egitto dal periodo postunitario alla Grande Guerra» che sarà tenuta domani, alle ore 18.00, presso la Terrazza Piemonte, da Massimo Cultraro,
ricercatore e archeologo dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del CNR con sede a Catania.

Durante questo incontro si farà cenno ad alcuni dei volumi pubblicati sulla materia dal CNR, tra cui: L’Egitto in Italia, Archeologia Italiana nel Mediterraneo, in cui sono compresi due
saggi sull’archeologia italiana in Egitto prima della Seconda Guerra Mondiale; Giza. Cretule dall’area delle Piramidi. «Sono a tutt’oggi poco noti i tempi e i contenuti degli interventi
italiani in Egitto nella seconda metà dell’Ottocento, spesso relegati in modo semplicistico all’ambito dell’egittologia o delle esplorazioni geografiche», spiega Massimo
Cultraro.

«Si tratta, in realtà , di un vasto e articolato sistema di attività che, a partire dal 1880, confluiscono all’interno di un quadro organico di strategie e di scelte in
materia di politica internazionale e di promozione culturale. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ultimo decennio ha mostrato una particolare attenzione alle ricerche italiane sull’Egitto
antico».

Alla conferenza e allo stand saranno presenti il prof. Roberto de Mattei, vice Presidente del CNR, il prof. Tullio Gregory, direttore del Dipartimento Identità Culturale del CNR e
Accademico dei Lincei e il prof. Andrea Di Porto, membro del Consiglio di Amministrazione dell’ Ente. Il Dipartimento Identità Culturale avrà un’area dedicata ad alcuni libri dei
ricercatori degli Istituti afferenti. Il Dipartimento esporrà anche il suo manifesto, creato per l’occasione da Carlo Lorenzetti. «Attraverso postazioni informatiche appositamente
allestite», spiega Gregory, «sarà possibile accedere alle più importanti banche dati degli istituti che riguardano i settori di interesse del Dipartimento IC, quali, ad
esempio, diritto, filosofia, linguistica, economia, sociologia, ecc».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: