FREE REAL TIME DAILY NEWS

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche alla Fiera Internazionale del Libro di Torino

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche alla Fiera Internazionale del Libro di Torino

By Redazione

Studyinpiemonte, raddoppia. Per la prima volta infatti, lo spazio gestito dalle associazioni universitarie dentro al V Padiglione, ha il suo dehors e dà appuntamento tutti i giorni alle
18.30, prima dell’incontro Quale Futuro per un aperitivo gratuito. Uno spazio dall’atmosfera lunge, contaminato da incursioni sonore e musicali in cui bere un bicchiere di vino, fare nuove
conoscenze e concedersi un momento di relax.

Saranno infatti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche a gestire l’Happy Hour servendo ogni giorno un aperitivo con assaggio di vini piemontesi selezionati fra Bianchi
(Arneis, Favorita, Gavi, Monferrato Bianco) e Rossi (Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Monferrato), accompagnati dalle Foglie di Visnadello, pasta di pane croccante a base di farine di qualità
senza conservanti, olio extravergine di oliva insaporite da sesamo, origano siciliano, peperoncino calabrese e paprika dolce, oltre ai grissini artigianali della panetteria l’Arte Bianca di
Bra.

Il tutto in bicchieri di carta riciclabile. Il primo appuntamento è giovedi 14 maggio, giorno in cui gli studenti universitari muniti di libretto o Smart Card, entrano gratis alla Fiera a
partire dalle ore 11.30 attraverso la Reception Professionali (piazzale lato via Nizza), per visitare gli stand, seguire i primi appuntamenti e fare un brindisi di buon augurio.

L’appuntamento a cura dell’Università di Scienze Gastronomiche coniuga un momento conviviale con la possibilità di conoscere da vicino l¹ateneo e i suoi studenti.
L’Università di Scienze Gastronomiche, con i suoi corsi di laurea triennale, laurea magistrale e i master annuali, è frequentata da studenti provenienti da circa 40 paesi: Albania,
Australia, Austria, Brasile, Canada, Cina, Corea, Croazia, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Gran Bretagna, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Kenya, Messico,
Olanda, Palestina, Perù, Porto Rico, Repubblica di San Marino, Senegal, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Trinidad e Tobago, Turchia, Ungheria, oltre l’Italia.
L’ateneo forma una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: