I salumi DOP e IGP a Vinitaly 2007
28 Marzo 2007
Anche quest’anno a Verona dal 29 marzo al 2 Aprile 2007 si svolge Vinitaly la consueta Kermesse internazionale del vino che attrae un gran numero di visitatori composto sia da
normali consumatori, sia da più esperti addetti ai lavori (sommelier professionisti, ristoratori, chef, giornalisti gourmet, ecc).
Ma Vinitaly non è solo la fiera del vino, è anche e soprattutto un’occasione per riscoprire tramite i vini, le specificità gastronomiche di una determinata regione o
Paese, lungo un’ideale viaggio nell’Italia dei sapori e della qualità.
Proprio per vivere da compagni di viaggio questo percorso attraverso le produzioni enologiche nazionali, 10 dei 12 Consorzi che aderiscono ad ISIT (Istituto Salumi Italiani Tutelati) hanno
accolto con piacere l’invito dell’Enoteca Italiana ad accompagnare i vini offerti in degustazione presso lo stand dell’Enoteca stessa, con assaggi di salumi DOP e IGP.
Saranno dunque presenti in esposizione e in degustazione la Mortadella Bologna IGP, la Bresaola della Valtellina IGP, il Prosciutto Toscano DOP, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, il
Prosciutto di Modena DOP, la Coppa Piacentina DOP, il Salame Piacentino DOP, la Pancetta Piacentina DOP, il Salame Brianza DOP, lo Speck Alto Adige IGP, il Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP,
lo Zampone Modena IGP e il Cotechino Modena IGP.
Così durante i 5 giorni della manifestazione, presso lo stand B16 dell’Enoteca Italiana all’interno del Pad. 8, sarà possibile accompagnare ad un calice di ottimo
vino, un assaggio di salumi appena affettati dall’esperto salumiere appositamente presente in loco.
Sarà inoltre l’occasione per conoscere più da vicino queste produzioni di pregio, fiore all’occhiello del già invidiato settore della salumeria italiana,
imparando ad apprezzarne non soltanto il gusto e gli aspetti più golosi, ma anche tradizione, storia e garanzie che contraddistinguono i salumi DOP e IGP.
Un’opportunità per abbinare al buon bere, salumi garantiti, scelti e di qualità, ma anche per coniugare fra loro tradizioni di settori gastronomici diversi, caratterizzati
dal minimo comun denominatore della qualità.
Alle pregiate produzioni vitivinicole selezionate dall’Enoteca Italiana, si affiancheranno quindi le eccellenze nazionali patrimonio della nostra salumeria: prosciutti, salami, coppe,
pancette, speck tutti rigorosamente preparati secondo il metodo tradizionale, tutti assolutamente DOP e IGP. Un’occasione per brindare al gusto e alla qualità delle produzioni
italiane.
ISIT – Istituto Salumi Italiani Tutelati
Costituitosi nel giugno 1999, l’Istituto Salumi Italiani Tutelati svolge azioni di coordinamento strategico e operativo tra
i Consorzi di tutela della salumeria italiana che vi aderiscono e rappresenta una sorta di incubatrice di nuovi salumi DOP e IGP. Ad oggi, sono 12 i Consorzi di tutela di salumi DOP e
IGP che fanno parte dell’Istituto: il Consorzio del Culatello di Zibello, il Consorzio del Prosciutto di Modena, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, il Consorzio del
Prosciutto Toscano, il Consorzio del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, il Consorzio Mortadella Bologna, il Consorzio Salame Brianza, il Consorzio Cacciatore, il Consorzio dei Salumi Tipici
Piacentini, il Consorzio Speck Alto Adige, il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena, il Consorzio per la Tutela del nome Bresaola della Valtellina. Insieme, questi Consorzi rappresentano 15
delle 28 DOP e IGP italiane del comparto delle carni trasformate e oltre il 52% del totale dei Kg. sviluppati dal comparto; segno evidente di come ISIT sia altamente rappresentativo dei
prodotti tipici della salumeria italiana.