I pesticidi fanno aumentare il seno delle donne

30 Marzo 2010
Negli ultimi anni, le statistiche di settore parlano di un aumento sensibile della taglia del seno delle donne.
Secondo alcuni ricercatori, tale fenomeno è naturale, semplice conseguenza della crescita media del girovita. Ma esiste un altra linea di pensiero, portata avanti da studiosi del Regno
Unito, secondo cui la causa è da ricercarsi nei pesticidi.
Tali esperti fanno notare come sia aumentato l’inquinamento ambientale, provocato dai prodotti usate in agricoltura e da quelli a base di plastica. Tali sostanze entrano (tramite alimentazione)
nel corpo femminile, modificando gli equilibri e le dosi di ormoni.
Tra i sostenitori dell’effetto-pesticidi, vi è la dottoressa Marilyn Glenville, nutrizionista specializzata in salute della donna. La dottoressa spiega come gli scultori delle forme
femminili, dalla pubertà in poi, siano gli estrogeni (ormoni sessuali): in particolare, tali ormoni influiscono sullo sviluppo del tessuto mammario e del seno vero e proprio. Quindi, se
l’inquinamento provoca cambiamenti negli estrogeni, questi a loro volta modificano (aumentando) le dimensioni del seno.
Dello stesso parere la dottoressa, docente di bio-meccanica presso l’Università di Portsmouth. La professoressa ha compiuto una ricerca su 300 donne britanniche, comparando peso e
dimensioni del seno. Essa ha così notato un aumento di taglia anche nelle signore più magre. Allora, la studiosa ritiene che le ragioni del fenomeno vadano oltre l’aumento medio
di peso.
In Gran Bretagna, qualcuno ha preso la cosa sul ridere, commentando come il fenomeno potrebbe essere un’alternativa naturale (più o meno) alla chirurgia plastica. Secondo i medici,
però, c è poco da ridere: le modificazioni ormonali hanno effetti diversi, tra cui possibili patologie.
Fonte: “Outburst of Busts Creates Demand for Super-size Bras”, MedIndia, 29/03/010
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.