I migliori barman italiani si sfidano a colpi di shaker
Come tutti gli anni in novembre i migliori barman italiani si incontrano per una sfida a colpi di shaker. I professionisti del bartending selezionati nel
corso del 2010 attraverso una serie di concorsi a livello territoriale arrivano al momento clou incontrando i colleghi di tutta Italia.
I concorrenti partecipano in diverse categorie, ma solo un professionista sarà selezionato per partecipare al Concorso Mondiale Iba.
I concorsi Emergenti, Aibes Domani e Inei sono riservati a giovani e a barman che recentemente hanno approcciato questa professione attraverso i Corsi Aibes. Un bel trampolino di lancio
attraverso il quale molti, negli anni, sono approdati a livelli superiori.
Le tre categorie After Drink, Long Drink e Pre dinner, invece, sono quelle da cui uscirà il vincitore assoluto del concorso, colui che si aggiudicherà il punteggio più alto
e rappresenterà l’Aibes al Mondiale.
Da non dimenticare tre premi importanti: il Miglior barman dell’anno, il Premio Angelo Zola e lo Skill Bartender. Tutti e tre, oltre alla prova pratica, prevedono un esame scritto e orale.
Il Miglior barman dell’anno è uno dei professionisti che partecipano alle categorie After, Long e Pre dinner e, oltre all’abilità nella
preparazione, deve dare dimostrazione di una approfondita cultura generale e professionale, di conoscere le lingue, di avere un corretto approccio con il cliente.
Il Premio Angelo Zola è riservato ai barman di età inferiore ai 28 anni. Intitolato allo storico Presidente Aibes, è il concorso
più amato dai barman che si preparano per tutto l’anno con studi e ricerche in particolare su prodotti e aspetti merceologici.
Lo Skill Bartender, infine, vuole valorizzare un metodo di lavoro moderno, che unisce alla preparazione del drink un aspetto “visivo”. Si tratta di
quello che veniva chiamato flair e identificato con esibizioni spettacolari. In realtà si tratta di una metodica precisa finalizzata a migliorare la qualità del lavoro e a
velocizzare la preparazione dei drink.
Quest’anno alla giornata di gara vera e propria seguirà una mattinata di dibattito dedicata al tema “Professione Barman”. L’evento, patrocinato
dalla Provincia di Venezia, avrà come tema le opportunità professionali nel mondo del bartending ed il ruolo del barman nell’educazione al bere consapevole.
Il programma
Mercoledì 3 Novembre
Ore 8,30
- Esame scritto cat.”Miglior barman dell’anno”
- Esame scritto e orale cat. “Premio Angelo Zola”
- Esame scritto e orale “Skill Bartender”
Ore 8,30
- Concorso Emergenti
- Concorso Aibes Domani
- Concorso Premio Angelo Zola
- Concorso Inei
Ore 12,30
- Aperitivo e lunch
Ore 14,30
- Concorso categoria After dinner
- Concorso categoria Long drink
- Concorso categoria Pre dinner
- Concorso Skill Bartender
- Master (due – scaletta da definire)
Ore 20,30 Aperitivo e dinner
Giovedì 4 Novembre
Ore 9,00
- Escursione a Murano per ospiti e delegati
Ore 9.30
- Incontro-dibattito Professione barman: opportunità di lavoro e responsabilità Sociale – Scuola, istituzioni e professionisti a confronto
Ore 15,00
- Master (scaletta da definire)
Ore 19,30
- Premiazioni
Ore 21,00
- Aperitivo e dinner di gala
Professione barman: opportunità di lavoro e responsabilità sociale
Scuola, istituzioni e professionisti a confronto
Mestre, Hotel NH Laguna Palace, Giovedì 4 novembre 2010, ore 9,30
61° Congresso Nazionale Aibes
Con il patrocinio della Provincia di Venezia
Introduzione
Giorgio Fadda, Presidente Aibes
Il settore turistico motore dell’economia italiana
Renato Andreoletti, segretario Solidus
Osservatorio lavoro: le professioni più richieste nel mondo del turismo
Antonio Caneva, editore Job in Tourism
Oscar Galeazzi, Coordinatore LavoroTurismo
Claudio Nobbio, Direttore Responsabile Hotel Managers, house organ ADA
La formazione scolastica
Ilario Ierace Presidente Rete Nazionale Istituti Alberghieri
La formazione Aibes
Claudio Errani, Responsabile della Commissione Didattica Aibes
Il barman primo educatore al bere responsabile. L’esperienza di Aibes Venezia
Roberto Pellegrini, Fiduciario Aibes Venezia
Tavola rotonda
Partecipano:
Claudio Tessari, Assessore all’Istruzione della Provincia di Venezia
Federico Samaden, Dirigente dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme
Cristina Meneguzzi, Dirigente Medico U.O. Alcologia ULSS 1 – Auronzo di Cadore
Moderatore: Sergio Stocco
Redazione Newsfood.com+WebTv