Guida Chef Euro-Toques 2016 per palati raffinati

20 Dicembre 2015
(Aggiornamento del 21 dicembre 2015)

Arriva un’altra guida. Non di ristoranti, però; ma di cuochi. E sì, la Guida Euro-Toques Italia 2016 che sarà presentata domenica 20 dicembre, a partire dalle ore 18.30, presso l’Excelsior Hotel Gallia di Milano, contiene le schede dettagliate di circa 170 cuochi degli oltre 200 iscritti ad Euro-Toques, l’unica associazione voluta, riconosciuta e approvata dall’Unione Europea, che ad oggi conta oltre 3.000 cuochi associati in Europa e, per quanto riguarda l’Italia, include tutti i “3 stelle Michelin”.
La Guida è stata realizzata da “Italia a Tavola”, e si presenta in una veste grafica elegante oltre ad essere ricca di informazioni sui protagonisti della cucina italiana. Una pubblicazione che “vuole aprire un capitolo nuovo nel mondo della ristorazione – dice Alberto Lupini, direttore di “Italia a Tavola” – perché non vuole essere ne un catalogo e tanto meno un’elencazione di ricette che possono fare tutti con le opportune modifiche, perché abbiamo voluto esaltare le persone, chi mette la faccia. Insomma, vogliamo dare una ragione in più perché la gente vada a trovare questi professionisti dei fornelli”. E, nello stesso tempo, per fare qualcosa di diverso “che credo non abbia mai fatto nessuno, almeno in Italia e forse in tutto il mondo – sottolinea il direttore di “Italia a Tavola” – abbiamo dato incarico ad un artista nostro collaboratore, Renato Missaglia, ormai diventato il ritrattista dei protagonisti del mondo dell’enogastronomia italiana, di fare i ritratti dei cuochi protagonisti della Guida”.
Insomma, la faccia in primo piano. Le persone devono parlare, non i piatti. -“Per questo abbiamo evitato un qualsiasi tipo di ragionamento che prevede punteggi e classiche”, dice Lupini. Anche perché all’associazione che nasce nel 1986 per volontà del grande chef belga Pierre Romeyer, del francese Paul Bocuse, padre della Nouvelle Cuisine, e di Gualtiero Marchesi, contro la standardizzazione dei prodotti alimentari, nel rispetto delle diversità, convinti che la cucina europea debba continuare ad essere espressione di un mosaico di sapori e colori e che adesso è guidata da Enrico Derflingher, sono iscritti quasi tutti gli chef stellati, oltre al meglio che offre la ristorazione italiana e non solo: Euro-Toques International, con sede a Bruxelles, è costituita dai 28 Paesi membri dell’Unione Europea, più la Turchia.
L’evento di domenica 20 sarà un importante momento di incontro e condivisione per Euro-Toques, anche perché sarà aperto da un talk show su un tema più che mai attuale “Dopo la crisi e dopo l’Expo, la ristorazione come valore sociale”, a cui prenderanno parte: Lino Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi); Gualtiero Marchesi, presidente onorario e fondatore di Euro-Toques, considerato all’unanimità lo chef italiano più famoso nel mondo e il fondatore della “nuova cucina italiana”; Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques International e Italia, che ha cucinato, tra gli altri, per la Casa Reale Inglese e alla Casa Bianca ai tempi di George Bush Sr., oltre ad aver aperto più di 30 ristoranti in Asia; Rocco Pozzulo, presidente della Fic (Federazione Italiana Cuochi); Gianluca Boccoli, vicepresidente di Noi di Sala, l’associazione dei professionisti di sala e cantina; Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola.
A moderare gli interventi sarà la eco-foodblogger Lisa Casali, impegnata nella lotta contro gli sprechi alimentari con il suo blog Ecocucina e come presentatrice di “The Cooking Show”, programma culinario legato a Expo in onda su RaiTre.
L’evento proseguirà con un aperitivo curato da Enrico Derflingher e Gianni Tarabini (del ristorante La Présef, 1 stella Michelin) e con il cocktail bar affidato a Flavio Esposito, barman del Boutique 12 di Milano. Mentre la cena di gala sarà curata dai cuochi stellati Chicco e Bobo Cerea (Da Vittorio, 3 stelle Michelin), Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia, 2 stelle Michelin), Sandro e Maurizio Serva (La Trota, 2 stelle Michelin), Gaetano Trovato (Arnolfo Ristorante, 2 stelle Michelin) e dal maître pâtissier Gianluca Fusto.
A fare da cornice all’iniziativa sarà l’albergo meneghino aperto per la prima volta nel 1932 come “Palazzo Gallia”, e fortemente legato alla storia di Milano. Dopo un periodo di chiusura e i successi lavori di ristrutturazione, adesso il Gallia è proiettato verso il futuro della città in virtù della sua posizione privilegiata, nel cuore del quartiere emergente di Porta Nuova, oltre ad essere diventato uno dei più interessanti alberghi italiani della categoria lusso.
Anche con tutti questi elementi di alto livello, Lupini non nasconde una certa preoccupazione per la data scelta per la presentazione della nuova Guida. Dice, infatti: “sotto Natale si rischia sempre di fare un mezzo flop perché le manifestazioni sono veramente tante e poi la gente è presa da tanti impegni che possono anche far mettere in secondo piano un evento che presenta il meglio che offre oggi la ristorazione italiana. Ci siamo messi in gioco, vedremo cosa accadrà”.
E, in questo gioco, c’è anche la decisione di pubblicare una nuova guida?. “Probabilmente si. Però era necessaria una pubblicazione del genere per avere una obiettiva valutazione dei cuochi”, aggiunge Lupini.
Michele Maria Pizzillo
Newsfood.com
Vedi anche:
26 mag 2015 … Villa Lario: Enrico Derflingher riconfermato presidente Euro Toques International Mandello del Lario (LC), 26 maggio 2015 – Villa Lario …
|
18 mag 2015 … Una cena preparata dal trio di chef Euro-Toques Enrico Derflingher, Daniel Rameau e Renato Favaro saluterà l’arrivo a Milano del Ministro …
|
12 dic 2015 … ENRICO DERFLINGHER SI AGGIUDICA IL TERZO PREMIO INTERNAZIONALE DOC ITALY Allo chef Presidente di Euro-Toques International …
|
12 gen 2015 … Campione d’Italia (CO), 12 gennaio 2015 – Enrico Derflingher è il nuovo Presidente di Euro Toques International, l’associazione riconosciuta …
|
– See more at: https://newsfood.com/?s=derflingher%20toques#sthash.FyyyVBzf.dpuf