Grandi Chef con Hello Kitty”, ricette di mele per un aiuto ai prematuri

6 Febbraio 2018
Milano, 3 febbraio 2018
Quando la solidarietà ha fondamenta di estrema sincerità, per chi lo volesse fare, diventa difficile individuare le singole persone da ringraziare perché ognuno di questi “colpevolizza” gli altri compagni d’avventura, nel senso di esaltare il bel lavoro fatto da altri anche a costo di ridimensionare il proprio impegno.
Come da copione, questo è accaduto alla presentazione del pregevole libro di ricette “Grandi Chef con Hello Kitty” che in 200 pagine, accorpate per capitoli – antipasti, primi, secondi, dolci -, propone le ricette che 45 fra i più importanti chef italiani aderenti all’Associazione Le Soste, hanno appositamente elaborato per sostenere le attività di Aistmar, l’onlus che assicura l’assistenza e cura ai neonati prematuri/patologici e alle loro famiglie, che ha sede presso la clinica Mangiagalli dell’Università di Milano.

E, così, Fabio Mosca, direttore del reparto di neonatologia della clinica universitaria e presidente di Aistmar (Associazione italiana per lo studio e la tutela della maternità ad alto rischio) di cui è animatore, oltre che medico di riferimento per queste patologie, avvia una sorta di simpatico “scarica barile” per esaltare il lavoro degli altri protagonisti, in questo caso, quello della sua vice presidente Cristiana Salice e Silvia Sassone, titolare di Spoongroup, agenzia di comunicazione integrata di Milano, sottolineando che se non fosse stato per loro questo progetto di charity che permette a quelli che Mosca chiama “piccoli guerrieri”, di essere seguiti sino a quando non arrivano all’età scolastica, non sarebbe nato.

La signora Salice addebita tutta la responsabilità alla Sassone che come un mastino non ha abbandonato l’osso sino a quando il brand giapponese Sario fondato da Shintaro Tsuji nel 1960 per il simpatico character Hello Kitty, non avesse assicurato la collaborazione e lo stellato chef Gianfranco Morelli non avesse garantito l’impegno di coinvolgere gli associati de Le Soste a donare qualche ricetta per sostenere questo progetto di alto profilo sociale.
Il risultato? Un bel libro di ricette donate dai più importanti chef italiani, con soggetto la mela, il frutto preferito da Hello Kitty.
E’ stata una bella gara fra i 45 protagonisti della ristorazione italiana di qualità a ideare la ricetta giusta sia per soddisfare il palato dei “piccoli guerrieri” sia per gratificare i genitori dei beneficiari di iniziative di solidarietà.
E Claudio Sadler, presidente de Le Soste, che insieme a Morelli ha presentato il libro, diciamo in territorio neutro – l’accogliente Mario bar & bistro appena aperto nella stazione centrale di Milano, in posizione panoramica sulla lunga galleria (conosciuta come galleria dei mosaici) di accesso ai binari – ha sottolineato “mi piace l’idea che una ricetta possa aiutare i bambini prematuri a combattere come guerrieri sotto la guida dell’equipe diretta dal professor Mosca, sino ad uscire da uno stadio di perenne pericolo di vita”.
E, così, nasce un libro elegante, ricco di colore e di fotografie e, soprattutto, di ricette inedite elaborate sul tema della mela e donate ad Aistmar per raccogliere fondi per le sue iniziative, dai 45 chef coinvolti nel progetto. Come, tanto per fare qualche nome, gli stessi Sadler (risotto al porro dolce con mele verdi e robiola di Roccaverano) e Morelli (costoletta di maiale nero marinato al miso, cavolo nero e mela caramellata), Heinz Beck de La Pergola di Roma (crema leggera al lemongrass, sorbetto alla mela verde e sedano con spugna di yogurt) e Vincenzo Candiano della Locanda San Serafino di Ragusa (ravioli di mele e melanzane con salsa di mozzarella di bufala), Gennaro Esposito de La Torre del Saracino di Vico Equense (filetto di maiale con purea di mele annurca) e Alfonso Iaccarino di Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi (petto d’anatra ai sentori di cannella con polvere di borragine, composta di mela, riduzione di aceto balsamico), Pietro Leeman di Joia di Milano (oh mio caro pianeta) e Philippe Leveillé di Miramonti l’Altro di Concesio (tarte tatin), Luca Marchini de L’Erba del Re di Modena (terrina di mele, foie gras e piselli) e Norbert Niederkofler del St Hubertus di San Cassiano in Badia (delice di mela verde), Giancarlo Perbellini di Casa Perbellini di Verona (scampo dorato, salsa all’uovo e vino bianco, purea di mele e cavolfiori) e Angelo Sabatelli di Monopoli (mela, amarena, fava di Tonka), Marco Sacco del Piccolo Lago di Verbania (sgombro) e Maurizio e Sandro Serva de La Trota dal ’63 di Rivodutri (coulis di melone, frutto della passione e vaniglia, con gamberi di torrente al pesto di rucola, mela all’alchermes, carote confit e uova di coregone), Mauro Uliassi di Senigallia (rane e lumache) e Luisa Valazza di Al Sorriso di Soriso (flan di mela e salsa di fragola), Viviana Varese di Alice di Milano (apple flower, fiore di zucchina al vapore ripieno di ricotta con brodo delicato di cinque mele) e Ilario Vinciguerra di Gallarate (risolio con mela annurca e polvere di capperi di Pantelleria).
Per avere questa deliziosa e raffinata pubblicazione direttamente a casa, basta andare sul sito http://www.aistmar.it, che riporta i dettagli per la richiesta e, volendo, diventare parte attiva del progetto.
Un progetto dove Hello Kitty ha offerto la sua immagine e suggerito il suo frutto preferito, la mela appunto, quale ingrediente principale di ogni ricetta e filo conduttore di tutto il libro. Alla presentazione del libro è stato proprio il simpatico character ad accogliere gli ospiti nel Maio bar, che sono stati anche deliziati da un raffinato cocktail offerto dal locale come sostegno al progetto.
Maria Pizzillo
Newsfood.com