FREE REAL TIME DAILY NEWS

Goletta Liguria nel Porto Antico di Genova

Goletta Liguria nel Porto Antico di Genova

By Redazione

Incorniciato tra mare e collina a ridosso del centro storico Patrimonio dell’Umanità Unesco Goletta Liguria approda nel Porto Antico di Genova a due giorni dall’inaugurazione del 51/mo
Salone Nautico Internazionale

Ospiti a bordo la dirigente Politiche Comunitarie della Regione Liguria Laura Canale e la responsabile Ecosistema Costiero della Regione Liguria Ilaria Fasce.

Regione Liguria, alleanza pubblico-privata è rotta da seguire in Europa

Intervista alla dirigente Politiche Comunitarie della Regione Liguria

“L’alleanza pubblico-privata in un momento di scarsità di risorse è la rotta da seguire per la futura programmazione europea”. E’ l’invito della dirigente Politiche Comunitarie
della Regione Liguria Laura Canale a Genova nella Marina Molo Vecchio a bordo di Goletta Liguria.

“La Regione Liguria è molto impegnata a progettare con le sue forze e attirare i finanziamenti europei – sottolinea – un lavoro complicato che ci impegna da molti anni con una

valenza importante per il territorio, per gli uffici degli enti locali e per le agenzie”.

“Un lavoro lungo e difficile da comunicare per attivare nuovi investimenti in Liguria – commenta la Dottoressa Canale – Goletta Liguria è stato un progetto fortemente voluto per provare
a comunicare i progetti europei in un modo diverso e accattivante”

“Il mare, la costa e la nautica sono elementi strategici per lo sviluppo della Liguria – continua – sono 9 i progetti europei seguiti in 3 anni, Ucina è stato partner di uno dei nostri
progetti, il 51/mo Salone Nautico Internazionale sarà l’occasione per tirare le fila”.

“Laddove il pubblico e il privato lavorano bene – aggiunge – come nel caso di Goletta Liguria, che ha visto un investimento europeo pari al 30% e privato pari al 70%, si possono trarre idee ed
esperimenti per la futura programmazione”.

Sono stati 40 i porti turistici toccati da Goletta Liguria, 140 le interviste ai protagonisti del mare e della costa ligure, “una visione attenta consentirà di prendere spunti per la
programmazione europea futura”, evidenzia Laura Canale.

Marine Genova stracolme grazie 51/mo Salone Nautico

La calamita del 51/mo Salone Nautico Internazionale attrae nelle banchine di tutta Genova velieri e superyacht da sogno. Stracolma la Marina Molo Vecchio, la casa sicura di yacht e barche a
vela nel cuore di Genova dove ormeggia Goletta Liguria.

Il “Samar”, yacht lungo 77 metri con a bordo un elicottero e una grande piscina, è l’ospite più vistoso dello scalo gestito dall’agenzia marittima Pesto Sea Group. Più di
50 imbarcazioni riempiono i 300 metri di banchina affacciati sulla Lanterna.

Tra i superyacht in banchina “Seaquest” lungo 50 metri, “Odessa” 48 metri e “Casinò Royale” 46 metri. Il 51/mo Salone Nautico Internazionale di Genova si prolunga in tutte le marine
della città ospitando fantastiche imbarcazioni.

Ogni anno Marina Molo Vecchio ospita il Myba Charter Show, la più importante manifestazione del Mar Mediterraneo dedicata agli yacht da charter di lusso. La prossima edizione attesa a
Genova dal 30 aprile al 4 maggio 2012.

Nel corso dell’estate 2011 la Marina Molo Vecchio ha ospitato contemporaneamente tre dei più grandi superyacht del mondo ormeggiati all’inglese: il “Rising Sun” lungo 138 metri, il
“Pelorus” lungo 115 metri e il “Seven Seas” lungo 86 metri.

Regione Liguria, grazie Europa più consapevoli valore ambiente

Intervista alla responsabile Ecosistema Costiero della Regione Liguria

“Grazie ai progetti europei la Regione Liguria ha aumentato la capacità di valutazione degli interventi sulla costa e l’habitat marino”. Lo sottolinea la responsabile Ecosistema Costiero
della Regione Liguria Ilaria Fasce a Genova nella Marina Molo Vecchio a bordo di Goletta Liguria.

“La Regione Liguria ha assunto una sensibilità maggiore negli anni nei confronti della salvaguardia e la tutela delle zone costiere – afferma – a livello europeo è ormai
riconosciuta la necessità di un approccio integrato per la tutela dell’ambiente”.

“Sono vari i sistemi – naturali ed antropici -che insistono sulla costa e che devono essere studiati al fine di annullare i conflitti – continua – i 9 progetti europei ci hanno permesso di fare
sistema, creare una rete sul territorio più consapevole del valore dell’ambiente”.

“Abbiamo sviluppato il piano di tutela dell’ambiente marino costiero nel Tigullio e lo estenderemo – sottolinea – per riequilibrare le nostre coste nel medio-lungo termine salvaguardando gli
habitat naturali del golfo”.

“Grazie ai progetti europei la Regione Liguria ha posto nuovi parametri ambientali alle materie e agli interventi di sua competenza – aggiunge – come le opere marittime, i ripascimenti, le
condizioni del nostro mare, i rifiuti galleggianti e il recupero della costa”.

Goletta Liguria è l’iniziativa promossa dalla Regione Liguria per far conoscere i progetti europei legati al mare e alla costa ligure sostenuto da: Autofiori, Costa Edutainment, Salt e
Qui Group

Segui Goletta Liguria su: http://www.golettaliguria.it
Per info: info@golettaliguria.it

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: