FREE REAL TIME DAILY NEWS

Gli italiani continuano a brindare, contando le bollicine

Gli italiani continuano a brindare, contando le bollicine

By Redazione

Gli Italiani continuano a brindare anche in tempo di crisi, ma contando le bollicine. I consumi fuori casa proseguono il loro cammino – lento, ma costante –
di recupero. A guidare la risalita il segmento degli aperitivi e vermouth, seguito dai vini speciali. I consumi fuori casa nei primi 9 mesi del 2009 registrano infatti la scalata del
segmento degli aperitivi e vermouth che guidano la lista nelconsumo al bar con  7,8 %, seguito dalla ristorazione 6,2 % e dal tempo libero serale
5,4%.

Accanto allo sprint degli aperitivi e vermouth, la conquista di alcune posizioni da parte dei vini speciali con una crescita nel consumo al bar del 6,8 % e
nella ristorazione del 3,9 %. Un segmento quello dei vini speciali che è trainato dal consumo degli spumanti secchi, con
il brut, cresciuto nei primi 9 mesi del 2009 del6,5% rispetto allo stesso periodo del 2008, grazie soprattutto al fenomeno e alla moda dello spritz e alla politica
del low price. Un segmento quello dei vini speciali sul quale si punta soprattutto nei prossimi mesi in prossimità delle Festività natalizie dove
si concentreranno, a maggior ragione quest’anno, buona parte delle vendite, che verranno realizzate sotto data, in periodi molto ristretti.

E’ quanto emerge dall’indagine periodica sui consumi fuori casa realizzata da CDA (Consorzio Distributori Alimentari) – il più importante gruppo indipendente
italiano di distributori di bevande, che da solo rappresenta oltre l’11% del mercato italiano della distribuzione di liquidi alimentari – attraverso il proprio Data Wharehouse
consortile (strumento di gestione della raccolta e normalizzazione dei dati provenienti dalle Aziende Associate) su un campione di oltre 20 mila pubblici esercizi. Complessivamente
i consumi delle bevande fuori casa recuperano posizioni ed accorciano le distanze, archiviando un -1% e conquistandosi così due
punti percentuali rispetto alla prima parte dell’anno (-3% il dato al 30 giugno 2009).

Analizzando le aree geografiche, in base ai dati rilevati dal Consorzio, emerge che il recupero è trainato da una ripresa dei consumi nelNord Est (Area Nielsen 2) che
segna un  2,3 %. Segue il Nord Ovest (Area Nielsen 1) che segna il – 0,9 %. Mantengono le distanze ilCentro con un – 4,3 e il Sud, che
recupera posizioni e raggiunge un – 2,1%. Complessivamente il canale che guida il recupero è quello del tempo libero serale con un  3,7
%, registrano un segno negativo il consumo al bar con un – 0,7% e la ristorazione che recupera posizioni rispetto ai mesi precedenti e ora si attesta a
un – 2,4%.

“La bella stagione che ha accompagnato anche il mese di settembre ha consentito al comparto delle bevande fuori casa di conquistare qualche posizione –  commenta Lucio Roncoroni,
direttore di CDA – nonostante il freno del momento economico”. “Il nostro Consorzio – continua Roncoroni – sta mettendo a punto strategie volte a cogliere non le crisi delle
opportunità, che tanti lamentano, ma le opportunità per il settore che possono nascere dalla crisi”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: