FREE REAL TIME DAILY NEWS

Giulio Gallera incontra il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici

Giulio Gallera incontra il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici

By Redazione

 —–Original Message—–
Date: Wed, 30 Jan 2013 09:42:55
A s s o e d i l i z i a
Incontro di Colombo Clerici con il segretario cittadino PDL di Milano e candidato alle Regionali Giulio Gallera

In vista delle elezioni, il presidente di Assoedilizia, di Federlombarda Edilizia e vicepresidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici ha incontrato il segretario milanese del PDL e candidato
alle Regionali di Lombardia Giulio Gallera.

Tema dell’incontro, la  situazione del mercato immobiliare, con particolare riguardo agli investimenti, alla attività produttiva, alla tassazione e alla funzione sociale della
proprietà edilizia, sia nel comparto residenziale, sia nel comparto commerciale.

Per quanto riguarda gli oneri sulla casa, in particolare quelli introdotti dai provvedimenti sul risparmio energetico (termoregolazione e contabilizzaziane calore) Colombo Clerici ha sottolineato
l’opportunità che la Regione rinvii ulteriormente il  carico degli oneri gravanti sul già tartassato settore immobiliare e della locazione in un periodo di grave crisi
economica, con l’IMU che incide pesantemente sulle disponibilità delle famiglie, aumentando i costi e riducendo la capacità di spesa.  

L’obbligo della termoregolazione degli ambienti e di contabilizzazione autonoma del calore nei condomini di tutto il territorio regionale, rinviato opportunamente in taluni casi al prossimo anno,
anche per il deciso intervento di Assoedilizia, si traduce in  un onere calcolato in 1.500 euro, mediamente, per famiglia.

E’ opportuno prevedere comunque un rinvio generalizzato delle prescrizioni obbligatorie ancora in essere relative alla materia.

Oltre a tassare la prima casa, l’IMU vigente, a differenza di quella istituita con il federalismo fiscale municipale, non prevede una riduzione delle aliquote per gli  immobili locati, anzi
contempla un forte innalzamento della base imponibile, attraverso coefficienti moltiplicatori ed aliquote elevate.

Colombo Clerici ha aggiunto che la recente normativa ha drasticamente ridotto (dal 15 al 5%) la deduzione forfetaria ai fini Irpef delle spese di manutenzione, gestione, amministrazione degli
immobili locati, come se si trattasse di un’agevolazione fiscale e non viceversa del doveroso riconoscimento di costi relativi alla produzione del reddito per i contribuenti non “tassati come da
bilancio”, che peraltro vengono colpiti, non va dimenticato, anche dalle nuove addizionali Irpef.

Inoltre, la ventilata riforma catastale, per come si va delineando, lungi dal rappresentare lo strumento per perequare le disomogeneità esistenti, sarà l’occasione per inasprire
tremendamente il carico fiscale su alcuni immobili, dilatando ulteriormente le disparità di trattamento.

Giulio Gallera ha assicurato di prestare ogni attenzione alle problematiche del settore immobiliare rappresentategli.

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: