FREE REAL TIME DAILY NEWS

Gelato, mozzarella e prosciutto: il menu contro il caldo d’estate

Gelato, mozzarella e prosciutto: il menu contro il caldo d’estate

By Redazione

Con l’arrivo dell’estate, arrivano anche le prime ondate di caldo. Così, qualcuno penso di cambiare alimentazione, abbandonando le pietanze “cariche” in favore di cibi più
leggeri, e gradevoli. Obiettivo, tener lontana la calura e magari perdere in extremis qualche ci

Per quanto tale scelta non sia di per sé errata, è possibile commettere errori ed imprecisioni.

A fare ordine, ecco il parere del dottor Filippo Ongaro, specialista di medicina rigenerativa ed anti-aging.

Così, il primo ad essere giudicato è il gelato. Per Ongaro, il giudizio è misto: “E’ un alimento rinfrescante, giova per abbassare la temperatura interna in periodi
di forte stress termico. Ma allo stesso tempo genera sbalzi della glicemia. Uno sforzo da parte dell’organismo nella fase di digestione”. Se perciò si vuole sfruttarlo al 100% “E’
fondamentale un ragionamento calorico non sul singolo gelato, ma sul fatto di farlo diventare il cardine della dieta giornaliera”.

Subito dopo viene esaminato il tandem mozzarella-prosciutto crudo. In questo caso, il medico è più prudente, spingendo verso un salume senza conservanti e ricordando come
la mozzarella può causare allergie ed intolleranze alimentare.

Forse è meglio un cambio radicale: largo all‘insalata di riso, una scossa per la dieta dai numerosi vantaggi. La pietanza è un carboidrato privo di glutine, eccellente per
stabilizzare la glicemia; e se poi è integrale, va ancora meglio.

In generale, il professionista consiglia di evitare la colazione (il caldo di mattina) ed optare, più tardi nella giornata, per un mix di verdure o della frutta fresca, “Che possono
darci quella carica necessaria per arrivare almeno a metà giornata”.

Chiusura dedicata alle bibite. Ongaro avverte di evitare bibite gassate e zuccherate, puntando invece sulla birra. Essa unisce un effetto dissetante alle dosi di vitamina B, fondamentale per
regolare il sistema nervoso dell’area gastrointestinale ed “E’ importante per i corretti processi di funzionamento della cute e dei capelli”.

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d