Simone Rugiati a Garda con Gusto: dal 4 al 6 novembre a Riva del Garda

31 Ottobre 2016
Simone Rugiati a Garda con Gusto: dal 4 al 6 novembre a Riva del Garda
E’ un appuntamento da annotare in agenda, perché imperdibile, “Garda con Gusto” in programma dal 4 al 6 novembre a Riva del Garda
(Riva del Garda site:newsfood.com).
Una manifestazione importante sia sotto l’aspetto turistico visto gli scenari tra lago e montagne che offre questo angolo d’Italia sono fantastici; ma, soprattutto, per l’attrattiva enogastronomica. Qui, infatti, si potranno scoprire, degustare e acquistare una grande quantità di prelibatezze alimentari magari dopo aver seguito qualche show cooking –ci sarà lo chef Simone Rugiati– oppure aver partecipato a qualcuno dei molti tasting e, perché no, dopo aver curiosato nel food market.
Con questa edizione “Garda con Gusto” che aveva esordito l’anno scorso puntando tutto sulla carne salada De.Co. (cioè, denominazione comunale), quest’anno amplia l’orizzonte per non trascurare nessuna peculiarità dell’enogastronomia gardesana. Il tema dell’evento è sempre quello della lavorazione a crudo, con particolare attenzione proprio alla carne salada ma, anche, al pesce igp di lago.
Dicono gli organizzatori: “La cucina a crudo di questi alimenti è la base per una proposta creativa, gustosa e raffinata, che esalta anche i prodotti utilizzati per condire e accompagnare ogni piatto”. E, così – si legge nel comunicato di presentazione dell’evento – entrano in gioco altre eccellenze dell’Alto Garda, con i loro sapori genuini, le fragranze mediterranee, i profumi stuzzicanti: l’olio extravergine d’oliva, elemento ideale per caratterizzare e distinguere ogni tipo di ricetta, a maggior ragione quelle basate sulla carne salada sul pesce igp di lago; prodotti unici come il broccolo presidio Slow Food, le susine dop, i marroni di Drena, Nago, Tenno e Campi – tutti prodotti De.Co. -, i piccoli frutti delle valli, materia prima che gli chef possono utilizzare anche a crudo in mille modi diversi per mettere in risalto la qualità della carne salada e del pesce nei piatti della tradizione o in nuove suggestive proposte; nonché il Balsamico trentino, il tartufo, lo zafferano, i formaggi di malga, le mele, il miele, i vini doc, il dolce Vino Santo, la birra, i distillati. Insomma, in questa spettacolare oasi mediterranea incastonata tra le montagne che ne assicurano la mitezza del clima, c’è veramente tutto.
“Cuore” di tutta la manifestazione sarà il Palameeting di Riva del Garda, che dalle 10 alle 22, dicono gli organizzatori, “diventerà la sede di un villaggio allo stesso tempo reale e ideale per il sorprendente viaggio sensoriale nel gusto che assicurerà ai visitatori: un evento che è la perfetta fusione tra scoperta e sperimentazione, intrattenimento e tradizione di qualità, che coinvolge tutto il territorio, con i suoi locali tipici e le eccellenze imprenditoriali.
E, così, a Riva del Garda, per tre giorni sarà possibile assaporare, acquistare, partecipare, rilassarsi in modo unico tra profumi, specialità e intrattenimento, assaporando tutto il meglio della cucina del territorio in ognuna delle casette che compongono il villaggio del gusto all’interno del Palameeting (pacchetto degustazioni in vendita a 30 euro a persona per sei degustazioni e la possibilità di scegliere fra sei abbinamenti vino/birra, oltre al gadget dell’evento in regalo).
L’esperienza del gusto può continuare nei tanti ristoranti tipici che aderiscono all’iniziativa “Menu del Gusto Novembre d’Oro”, che propongono tutti i giorni speciali menu tematici utilizzando i migliori prodotti della stagione. Come pure deliziarsi con i laboratori tematici di Accademia d’Impresa – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trento -, tenuti in collaborazione con lo chef Marcello Franceschi. Tra cultura e attività pratica, presentano titoli e contenuti molto stimolanti, come “Le stagioni del Gusto” (venerdì 4 novembre ore 17) o “SalSada” (sughi, salse e condimenti non convenzionali, sabato 5 novembre ore 17). La locale Accademia dell’Olio e dell’Olivo, per l’occasione propone, invece, una tappa di Girolio: il tema dell’olio verrà affrontato in modi singolari attraverso il concorso “Extravergine e dintorni” (le scuole alberghiere del territorio si sfideranno nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 a suon di ricette), mentre le scuole primarie sempre nella giornata di venerdì avranno la possibilità di fare educazione alimentare con “Mamma che olio mi dai”.
Tutto da godere è anche l’aperitivo della scuola alberghiera, a cui contribuisce il Centro di formazione professionale alberghiero Enaip di Riva del Garda: proposto ogni giorno, con modalità gustose e originali, sarà unappuntamento di vero e proprio barman show.
Da non perdere inoltre l’appuntamento con lo show cooking di uno chef giovane, creativo, divertente e fantasioso come Simone Rugiati, che domenica 6 alle ore 11, elaborerà ricette a base di prodotti del Garda Trentino.
Garda con Gusto sarà anche un’occasione irripetibile per conoscere le aziende del territorio; mentre i produttori associati alla Strada del vino e dei sapori del Trentino apriranno le porte delle aziende a tutti i visitatori, per raccontare la loro storia e quella dei loro prodotti oltre che organizzare interessanti degustazioni.
Garda Trentino, per la verità, ha pensato a tutto per far gustare appieno tutto l’evento. Così propone un week end da veri gourmet al costo di 145 euro a persona. La quota comprende 2 pernottamenti con trattamento di prima colazione in hotel 3 stelle, 6 degustazioni con abbinamento vini/birra, la partecipazione a un laboratorio a scelta, la partecipazione alla tappa e al convegno di Girolio, attività alla Casa degli Artisti di Canale di Tenno, visita alle aziende, show cooking con Rugiati, 1 aperitivo della Scuola Alberghiera e omaggio a sorpresa.
Maria M. Pizzillo
Newsfood.com
Vedi anche:
Risultati di ricerca
Claudia Cremonini e Simone Rugiati: Ritorna il Gringo con la Carne …
Lignano Sabbiadoro: Easy Fish, il festival del Pesce dell’Alto …
… con uno degli chef più creativi della televisione italiana, conduttore del programma televisivo “Cuochi e fiamme” di La7, Simone Rugiati.