Frutta e verdura: d’estate, i colori della salute

23 Giugno 2014
Estate: sole, belle giornate e frutta e verdura.
Scegliendo le varietà tipiche della stagione è allora possibile fare un pieno di benessere: il trucco sta nello scegliere i colori della salute, alternare cioè i vari tipi di pigmento per ottenere il massimo dai nutrienti. E questo diventa particolarmente valido per i bambini, il cui organismo in crescita ha particolari necessità.
A dare una mano, la dottoressa Ester Giaquinto, membro del Comitato Scientifico Acqua Panna.
Specialista dell’alimentazione, la dottoressa Giaquinto elenca alcuni dei colori della salute più importanti.
- Il giallo: è il colore del mais dolce e di alcune varietà di zucchine; segnala la presenza di luteina e zeaxantina, capaci di proteggere l’occhio da alcune malattie degenerative.
- Il viola: tipico di mirtilli, ciliegie e melanzane, è indice di antociani, che rendono più forti le pareti dei vasi sanguigni, rendendo migliore la circolazione e favorendo la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie.
- Il bianco è invece il colore della cipolla, del cavolfiore e del finocchio, oltre che di mela e pera bianca. Consumarlo offre alti livelli di vitamina C.
- Infine, il rosso: presente in pomodori ed anguria è spia di licopene, pigmento antiossidante che difende dai radicali liberi.
La dottoressa Giaquinto ricorda poi l’importanza dell’idratazione. Infatti, “Associare a una corretta alimentazione anche una corretta idratazione risulta importante proprio per veicolare a livello cellulare i preziosi nutrienti estratti dai “colori”. In particolare, ogni fase della vita del bambino ha esigenze specifiche e bere correttamente consente di affrontarle al meglio. Quella dei bambini è la categoria che a maggior ragione necessita di una corretta alimentazione e idratazione: bere molto, introdurre le giuste quantità di frutta e verdura, soprattutto d’estate e se effettuano attività fisica, li aiuta a diventare adulti sani”.
Matteo Clerici