Foggia: strada provinciale “Delle Saline”, approvato il progetto esecutivo
14 Novembre 2007
Foggia – “Rifacimento generale della fisionomia e totale messa in sicurezza di una strada provinciale che rappresenta uno snodo di fondamentale importanza per la viabilità di
Capitanata”. Così il presidente della Provincia di Foggia, Carmine Stallone, e l’assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Antonello Summa, commentano l’approvazione del progetto
esecutivo (primo stralcio) per i lavori di ammodernamento strada provinciale 141 (Delle Saline).
“L’ammodernamento e la messa in sicurezza di questa arteria rappresentavano uno dei punti chiave del nostro programma di governo”, aggiungono Stallone e Summa.
Va, infatti, ricordato, che nel novembre 2005, la Provincia di Foggia predispose un progetto preliminare per un importo di 20 milioni di euro. L’ammodernamento dell’arteria in questione fu
inserito nell’Accordo di programma quadro Stato-Regione in materia di Trasporti per un importo complessivo di 9.869.000 dei quali 4.689.000 provenienti da fondi regionali e 5 milioni a carico
della Provincia.
Nel dettaglio, saranno realizzati interventi di sbancamento del terreno superficiale fino a 60 centimetri dal piano campagna, la messa in opera di tessuto, riempimento con pietrame, scarifica e
rigenerazione del manto bituminoso esistente, stesa di misto rigenerato e di ulteriore misto stabilizzato, realizzazione di arginelli-scarpate laterali in misto stabilizzato; realizzazione di
cunette in terra e sistemazione di fasce laterali di pertinenza, installazione di segnaletica orizzontale e verticale.
“Siamo lieti di aver potuto concretizzare un altro impegno strategico per la viabilità di Capitanata”, afferma l’assessore provinciale Bernardo Lodispoto.
“La strada provinciale “Delle Saline” rappresenta uno snodo di fondamentale importanza per il turismo balneare e per il collegamento della Capitanata con le realtà della Sesta Provincia
e del Barese. Il progetto che ci accingiamo a implementare rappresenta un pacchetto integrato di interventi che dalle cunette, al rifacimento del piano viabile alla segnaletica orizzontale e
verticale pongono in essere azioni strutturali per la messa in sicurezza dell’arteria”, conclude Summa.
Enzo Pizzolo