Inaugurazione rotatoria a Campagnola Cremasca
9 Novembre 2007
Cremona – Un’opera che “Porta la serenità agli abitanti di Campagnola, paese che si trova sulla stradac delle ambulanze” che troppo spesso passavano per soccorrere vittime di
incidenti a quell’incrocio, ha detto il sindaco Giorgio Gelati. “Un sogno realizzato” ha aggiunto il primo cittadino di Capralba Pierluigi Lanzeni; “Un lavoro realizzato grazie alla
collaborazione fra enti, che auspico possa allargarsi ad altre iniziative” ha commentato Leonardo Zaniboni sindaco di Casaletto Vaprio.
I tre primi cittadini erano tutti presenti all’inaugurazione della nuova rotatoria all’incrocio fra le provinciali Crema-Capralba e Pianengo-Cremosano, laddove un incrocio pericolosissimo aveva
provocato numerosi incidenti, anche mortali. Con loro Giuseppe Torchio, presidente della Provincia, l’ente che ha sostenuto la parte maggiore del costo dell’opera, con il vicepresidente
Agostino Alloni e gli assessori Fiorella Lazzari e Giovanni Biondi; l’assessore regionale Gianni Rossoni, Luigi Bargigia in rappresentanza della Cassa Rurale del Cremasco, don Luciano Taino,
parroco di Campagnola che ha benedetto la rotonda.
Un’opera, quella inaugurata, già operativa da alcune settimane e che in questo tempo, ha detto il presidente Torchio, ha già evidenziato la sua efficacia nella riduzione della
criticità dell’intersezione fra le due strade e nella riduzione dell’incidentalità, che si è di fatto azzerata. L’intervento era stato richiesto dai Comuni di Campagnola,
Capralba e Casaletto, che hanno compartecipato al finanziamento. La progettazione è stata curata dall’ing. Fabio Scaroni, i lavori sono stati eseguiti dalla Euroscavi di Mozzanica e
diretti dall’ing. Andrea Manfredini e dalla geom. Stefania Sguazzi dell’Ufficio tecnico provinciale. La realizzazione della rotatoria è costata circa 500mila euro, di cui oltre 300mila a
carico della Provincia.
Il presidente Torchio ha sottolineato il grande sforzo, tecnico e finanziario, che l’amministrazione sta sostenendo per la messa in sicurezza della viabilità provinciale, e l’importanza
dell’intervento sulla provinciale Pianengo-Cremosano, che diventerà sempre più un’arteria nevralgica della rete provinciale in vista dell’apertura dei cantieri per la
riqualificazione della Paullese e della realizzazione della Bre.Be.Mi.
Prima del taglio del nastro, nel benedire l’opera, don Luciano Taino ha voluto dedicare la rotatoria a Maria Bambina, affidandole la protezione di coloro che percorrono questa strada.