FREE REAL TIME DAILY NEWS

Finanziamento Progetto di Eccellenza Meta-distretti Lombardi – Settore Biotecnologie

By Redazione

Nell’ambito dei finanziamenti della Regione Lombardia riservati alla promozione dell’eccellenza nei meta-distretti industriali della Lombardia (DGR 4032 del 24/01/2007), si intendeva promuovere
la ricerca e lo sviluppo finalizzati all’industrializzazione, stimolando la partecipazione di centri di ricerca e università pubblici e privati.

L’Istituto di Genetica Molecolare di Pavia ha raccolto questa sollecitazione e si è adoperato per partecipare ad un progetto che rispondesse a questi requisiti, dal titolo
«Processi innovativi per la produzione biosintetica di antracicline antitumorali».

Questo progetto è stato presentato dalla Ditta Biofin Laboratories SRL congiuntamente alle Ditte NaxosPharma SRL, HS Digital SRL, e Solaris Biotechnology SRL, e con la partecipazione
dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. Responsabile dell’Unità Operativa CNR è la Dott.ssa Anna Ivana Scovassi, Dirigente di Ricerca presso l’IGM di Pavia.

In data 8/10/2007, la Direzione Generale Industria, PMI, e Cooperazione della Regione Lombardia ha approvato la graduatoria finale dei 192 progetti ammessi alla valutazione, considerando
ammissibili a finanziamento 54 progetti e finanziati 50, tra cui il progetto «Processi innovativi per la produzione biosintetica di antracicline antitumorali» (ID4238). A fronte di
un costo totale di ? 1.590.000, il progetto ha ottenuto dalla Regione Lombardia un finanziamento di ? 637.000 per 3 anni di attività.

Il punto di forza del progetto è rappresentato da una metodica innovativa per la produzione industriale di antracicline, cioè di composti comunemente impiegati nella cura dei
tumori. Compito dell’Unità diretta dalla Dott.ssa Scovassi sarà testare l’attività biologica di nuovi derivati di tali composti, su varie linee cellulari umane di origine
tumorale, allo scopo di validare l’efficacia di nuovi derivati, potenzialmente oggetto di brevetto.

Il primo passo nella gestione del progetto è stata la costituzione di una ATI (Associazione Temporanea di Impresa) che ha coinvolto il Direttore f.f. dell’IGM, Dott. Giuseppe Biamonti,
insieme ai Responsabili delle varie PMI, e avente per Capofila il legale rappresentante della Ditta Biofin Laboratories. Determinante per l’accesso a questa tipologia di progetto è stato
l’inserimento dell’IGM nel portale QUESTIO, il portale della Ricerca, dell’Innovazione e del Trasferimento tecnologico della Regione Lombardia, indispensabile per ottenere visibilità
all’interno della comunità scientifica. L’ avvenuto accreditamento dell’IGM per il 2008 potrebbe favorirne la partecipazione ad altri progetti con tipologia simile a quello dei
meta-distretti industriali di eccellenza.

Riferimenti
Dott.ssa A. Ivana Scovassi, responsabile del Progetto
Dott. Giuseppe Biamonti, Direttore f.f. IGM-CNR

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: