FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Fabbrica della Pasta di Gragnano”: A Tutto Food 2011 una pregiata pasta artigianale

“Fabbrica della Pasta di Gragnano”: A Tutto Food 2011 una pregiata pasta artigianale

By Redazione

A Grignano località in provincia di Napoli, la produzione della pasta di semola di grano duro è praticamente un’arte, un’antica trazione
nonché patrimonio storico e culturale.

Grignano era nell’Ottocento il cuore della produzione della pasta di semola, e la sua popolarità e bontà era conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo; nonostante i problemi
legati alle guerre e carestie degli anni successivi, questa città ha continuato e continua ancora oggi ad essere la “grande città della pasta” un luogo dove si incontrano e si
uniscono insieme sapori, profumi, tradizioni e segreti che rievocano la memoria e le antiche buone qualità degli ingredienti.

Questa azienda ha origine da Marco Moccia nel 1976 che in quegli anni acquistò un famoso pastificio a Gragnano; vi dedicò praticamente tutta la vita, e benché fosse in un
momento di profonda crisi del settore, riuscì comunque a restaurare completamente i vecchi edifici e a costruirne di nuovi riportando il mercato della pasta di Gragnano ad un livello
mondiale. Contribuì anche alla nascita del primo consorzio di Pastifici di Gragnano: il COPAG

Oggi i figli hanno rilevato l’azienda e continuano l’attività cominciata dal padre nella produzione di questa pregiata pasta, della quale ogni abitante di Gragnano non può
più fare a meno.

Nella Fabbrica della pasta oltre alla tipicità degli ingredienti acqua e semola, c’è uno scrupoloso e attento controllo della qualità dall’impasto alla lavorazione fino al
confezionamento e all’etichettatura per garantire un’efficiente genuinità garantita al cliente.

Alla fiera di Milano “Tutto Food” 2011 la partecipazione della “Fabbrica della Pasta di Gragnano” ha ottenuto molto successo e quattro prodotti hanno
ottenuto il riconoscimento ai concorsi “Miglior prodotto innovativo” e come “Miglior prodotto di nicchia”.

Qui a Milano l’azienda propone una vasta gamma di prodotti, tra cui una pasta in formato “extralarge” un tipo di pasta fuori misura molto più grande della comune pasta, con un diametro
di 9 centrimetri e l’altezza di 5 cm; una forma nuova che riesce in pratica a contenere al suo interno tutto il condimento somigliando molto ad una barchetta, da qui probabilmente il nome
“caccavella”.

Anche il packaging è nuovo e moderno dove le “caccavelle” sono confezionate singolarmente e la scatola facilmente trasportabile mediante uno
speciale manico; l’innovazione sta anche nel fatto che sulla confezione stessa vi è la traduzione di ogni singola frase o parola in 5 lingue diverse, che come sostiene la famiglia
Moccia, è un modo per far conoscere all’estero il “Made in Italy”.

Le ricette che si possono preparare con questa pasta formato “gigante” sono le più svariate, si abbina bene sia a carne che a pesce, con il sugo e con le verdure, dando inoltre la
possibilità ai cuochi più fantasiosi e creativi di realizzare piatti unici da portare a tavola.

Valentina Colapietro
per Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: