Expo 2015: BolognaFiere organizza il Parco della Biodiversità

31 Gennaio 2015
Pochi giorni fa il prestigioso New York Times ha pubblicato la graduatoria delle 52 più importanti destinazioni per il 2015 (consulta l’articolo NYTimes) ed al primo posto c’è Milano, selezionata come la meta più importante al mondo che tutti i lettori “che contano” non possono perdere, grazie all’Esposizione Universale.
Expo Milano 2015 è dedicata al “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, focalizzandosi così anche sui modelli necessari e nuovi sull’agricoltura sostenibile, e quindi rappresenta un’opportunità insostituibile per le aziende per promuovere le loro esperienze più avanzate e di successo. Certamente Expo 2015 sarà una meta di interesse mondiale per numero di visitatori, delegazioni commerciali e giornalisti e per il confronto su questi temi, come testimoniano gli oltre 8 milioni di biglietti venduti ad oggi – superando ampiamente le previsioni – per un totale previsto di oltre 24 milioni di ingressi.
Per queste ragioni, BolognaFiere – organizzatore di SANA, il principale evento del biologico e del naturale in Italia – sta per realizzare e gestire il grande Parco della Biodiversità: una delle aree tematiche dell’Esposizione Universale il cui tema è l’agro-biodiversità coniugata sul versante del biologico, quale risorsa strategica per la sicurezza alimentare del Pianeta. Al suo interno verrà allestito il Padiglione del Biologico e del Naturale, dove tutta la filiera del biologico Made in Italy sarà proiettata su un palcoscenico davvero unico nel suo genere. In sintesi, una presenza da protagonista in EXPO Milano 2015.
Una collocazione di grande valore culturale, che vedrà come partner il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché FederBio. Questo risultato straordinario ci permette di ribadire il ruolo della filiera del biologico Made in Italy nel contesto delle eccellenze agricole e alimentari mondiali, affermandone il primato che adesso andrà sostanziato sul piano espositivo, dei contenuti e di comunicazione, così da valorizzare al massimo i prodotti ed i contenuti proposti.
BolognaFiere, insieme a FederBio, ha ideato un progetto che si prefigge di porre il modello dell’agricoltura italiana biologica al centro di una nuova prospettiva, utilizzando al proposito, nel Parco della Biodiversità, sia una sede convegnistica (denominata “Il Centro della Terra”) così come il Padiglione dedicato al Biologico e Naturale, all’interno del quale le imprese del settore biologico nazionale potranno presentare le peculiarità aziendali associate alla vendita dei prodotti.
La invitiamo a scaricare e leggere attentamente la presentazione del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico e del Naturale di EXPO Milano 2015. All’interno troverà illustrate le varie opportunità di partecipazione e di presentazione riservate alle associazioni e alle imprese di tutti i comparti interessati: produzione, distribuzione, certificazione, mezzi tecnici e servizi.
Troverà inoltre a questo link la documentazione di adesione a Sana 2015, la 27° edizione del Salone del Biologico e del Naturale.
Un programma da non perdere che vede EXPO Milano 2015 e Sana come i due appuntamenti centrali dedicati al prodotto biologico e naturale e alla biodiversità. Un’agenda che inaugura con l’Esposizione Universale la vetrina mondiale che per sei mesi porrà l’attenzione sull’eccellenza alimentare italiana e che prosegue con Sana, un focus di quattro giorni di networking e di aggiornamento dedicato ad aziende ed opinion makers dell’universo biologico e naturale.
L’occasione della concomitanza di EXPO Milano 2015 e di Sana è certamente unica. E’ per questo che siamo certi che le imprese e le organizzazioni che fanno parte del settore biologico italiano in tutte le sue articolazioni sapranno sfruttare tale opportunità dando la loro adesione ed il loro supporto ad entrambe le iniziative, per affermare i valori e le potenzialità del biologico e per rendere visibili i protagonisti dell’eccellenza italiana del comparto.
Redazione Newsfood.com