Evelina Flachi: la carne è un elemento indispensabile per una dieta corretta (Video)

4 Novembre 2014
Evelina Flachi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e giornalista, è Vice Presidente di Food Education Italy (Fondazione Italiana per L’Educazione Alimentare) e membro del comitato tecnico-scientifico “Scuola per Expo 2015” e “Cibo e Scuola” del Ministero della Pubblica Istruzione Università e Ricerca (MIUR).
Esperienze professionali:
- – Professore A.C. di Nutrizione per il Benessere presso L’Università deli Studi di Milano.
- – Docente e relatore scientifico a congressi medici e a corsi di formazione post Universitari E.C.M.
- – Membro del Consiglio Direttivo SIPREC (Soc. Italiana di Prevenzione Cardiovascolare), della SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), della ANSISA (Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione) e AIDAP.
- – Direttore editoriale di “Italia da Gustare”, trimestrale di recente progettazione che prevede collaborazione editoriale per eventi EXPO 2015.
- – Giornalista con rubriche fisse su numerosi periodici tra cui F, Natural Style, Confidenze, Cucina Moderna.
- – Come Nutrizionista e Giornalista opinionista è intervistata settimanalmente su quotidiani ed importanti testate giornalistiche e televisive (Ok Salute – Vogue.it – Leiweb – etc.).
- – Autrice di numerosi libri tra cui “La Dieta Flachi” (Rizzoli Editore); “L’Europa in Tavola” (Ed. Ulisse 2009); “Oggi Cucini Tu Light” (Mondadori Editore 2007); “Il Pentagone del Benessere: dalla Pentadieta ad un corretto stile di vita” (Oscar Mondadori 2006); “Mangiare Bene per vivere Meglio” (Oscar Mondadori 2000)
- – Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti da Istituzioni e Società pubbliche e private.
- 31 ottobre, Parma, Cibus Tec 2014
Assocarni, Associazione Nazionale dell’Industria delle Carni e Zoetis, azienda leader nell’animal health, hanno presentato oggi durante il MEAT DAY presso le Fiere di Parma, nell’ambito del Cibus Tec, la Clessidra Ambientale.
Sviluppata nell’ambito del rapporto “La sostenibilità delle carni in Italia”, la clessidra rappresenta, con un approccio innovativo, l’equilibrio fra nutrizione umana e tutela dell’ambiente.
All’incontro sono intervenuti Massimo Marino, Socio fondatore di Life Cycle Engineering e responsabile tecnico del progetto, Ettore Capri, Direttore del Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile (Opera – UCSC) ed Evelina Flachi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, giornalista.Temi trattati:
– La carne e la sostenibilità ambientale
…mangiare carne nelle giuste quantità non comporti un aumento significativo dell’impatto ambientale”, ha dichiarato Massimo Marino.
…in un modello alimentare corretto il carbon footprint delle proteine è pari a 7,5 kg di CO2 equivalente, un valore in linea con quello di frutta e ortaggi, che arriva a 6,7 kg CO2 eq.La carne e la salute umana
…un consumo di carne, nelle dosi suggerite per una dieta equilibrata, costituisce un contributo fondamentale per la tutela della salute delle persone… gli italiani ne mangiano mediamente circa 85 g al giorno – dato in linea con le indicazioni INRAN (oggi CRA-NUT)
…“La carne ed i salumi, consumati secondo il modello della dieta mediterranea, rappresentano importanti fonti di proteine e di altri micronutrienti solitamente assenti (vitamina B12) o poco rappresentati (zinco, selenio, B2, PP) o scarsamente disponibili (ferro) nei prodotti di origine vegetale” – ha affermato Evelina Flachi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione. …gli studi condotti dal World Cancer Research Fund e dal The Institute of Cancer Research – primari Istituti di ricerca internazionali – hanno evidenziato che la relazione fra il consumo di carne e patologie tumorali non è dimostrabile per le quantità suggerite da una dieta equilibrata, cioè 100-120 g al giorno.La filiera della carne: poco spreco, molta sicurezza
… La filiera della carne è una delle più virtuose dell’agroalimentare italiano e può fungere da modello produttivo – anche in vista di Expo 2015 – per assicurare la sostenibilità economica e ambientale del settore in uno scenario che prevede un aumento del 60% della domanda di proteine da parte della popolazione mondiale entro il 2050.
… “Un’analisi puntuale dello spreco sociale nel settore delle carni deve tenere conto delle perdite che avvengono lungo tutti i passaggi, dalle operazioni agricole e/o industriali, alla distribuzione, fino al consumo.” – ha affermato Ettore Capri, Direttore del Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile (Opera – UCSC) – “Il settore delle carni è quello meno soggetto al fenomeno dello spreco sia dal lato del consumo… …l’allevamento ha un tasso di spreco dello 0,14%, rispetto allo 0,31% del cerealicolo ed al 4,67% dell’ortofrutticolo.”
… una filiera virtuosa anche dal punto di vista della qualità e sicurezza, garantite per legge dai numerosi controlli e dagli autocontrolli …
… il sistema sanitario italiano è uno dei più strutturati a livello mondiale, grazie ai circa 4.500 veterinari pubblici…
… oltre il 99% dei controlli sulle carni e sui salumi consumati in Italia risultano conformi al piano nazionale residui del Ministero della Salute.La filiera della carne: l’impatto economico
… attraverso la Clessidra Ambientale è possibile dimostrare come seguire una dieta equilibrata, che comprenda tutti gli alimenti nelle giuste quantità, sia sostenibile, oltre che dal punto di vista nutrizionale ed ambientale, anche da quello economico.
…Il settore delle carni in Italia genera un valore economico dell’ordine di 30 miliardi di euro all’anno, rispetto ai circa 180 dell’intero settore alimentare e ai 1.500 del PIL nazionale.
…numero di addetti in Italia: 80.000 ca per le carni bovine, 44.000 ca per le carni suine e i salumi e 55.000 per le carni avicole per un totale di circa 180.000 addetti sul territorio nazionale….
…avvio del progetto “Carni Sostenibili” e alla realizzazione del portale Web http://www.carnisostenibili.it. Nato dalla comunione di intenti delle tre principali associazioni di categoria, Assocarni, Assica e UnaItalia… con un approccio formativo e informativo vuole contribuire ad una informazione equilibrata su salute, alimentazione e sostenibilità.Redazione Newsfood.com