FREE REAL TIME DAILY NEWS

Enoturismo Sicilia: è la meta preferita per il 2019

Enoturismo Sicilia: è la meta preferita per il 2019

By Giuseppe

Andar per vini… Enoturismo Sicilia: è la meta preferita per il 2019

Milano, 5 marzo 2019
Tra un paio di settimane finalmente tornerà la Primavera.

A dire il vero, qui al Nord non abbiamo avuto un brutto inverno come invece è stato al sud dell’Italia.

La Primavera è comunque un evento che tutti aspettiamo perchè la natura si risveglia e ricomincia il suo ciclo. Spuntano le gemme e poi i fiori che rallegrano prati, boschi e giardini. Viene voglia di fare le prime passeggiate e di partire per qualche gita fuori porta o fuori Italia.

Ma perchè andare all’estero quando abbiamo la nostra bella Italia che tutti ci invidiano?
Oggi ci sono molte possibilità per andare in tutta la penisola, e anche nelle isole, senza spendere troppo.

Enoturismo Sicilia e anche Gusturismo

Una meta tra le più gettonate è la Sicilia, una terra splendida che offre molte possibilità.

Enoturismo in Sicilia – Scoprire i Vini dell’Etna

Ogni città, ogni paese ha qualcosa da svelare e da ostentare ma la primavera ci invita a godere delle bellezze della campagna, le merende nei prati, le gite lontano dalla città, lontano dalla pazza folla…

La Sicilia è anche la culla del buon vino e sono tante le cantine che accolgono i turisti e offrono la loro ospitalità, gli assaggi dei loro vini, e anche la degustazione dei prodotti tipici dei loro territori: olio extra vergine e olive, formaggi, salumi, dolci e frutta appena colta.

La zona dell’Etna è molto suggestiva e da qualche anno vi si producono vini che non hanno nulla da invidiare ai più blasonati vini Piemontesi o Toscani.

Se vi trovate nel trapanese potete andare a visitare le cantine a Marsala dove c’è DonnaFugata. Nelle campagne di Palermo potete andare a visitare la cantina, e il Relais di lusso, di Baglio Pianetto (del conte Marzotto)…

Tantissime sono le opportunità che permettono visite di poche ore e anche più impegnative. Importante è ottimizzare i tempi e le risorse, scegliendo operatori turistici affidabili con un accompagnatore che conosce le cantine siciliane e il territorio, i prodotti tipici e le curiosità del luogo.

I vini tipici della Sicilia sono tanti e altri sono stati portati da altre regioni. Su circa 107 mila ettari vitati si producono vini da dessert ma anche bianchi e rossi di una certa gradazione.
Tra i più noti vini tipici della Sicilia, oltre al classico liquoroso Marsala, ci sono lo Zibibbo, il Grillo, il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Cerasuolo, il Passito di Pantelleria, la Malvasia delle Lipari,l’ Alcamo Bianco, l’Etna…

A seguire alcune proposte…

 

Palermo – 2 Ore

Degustazione di Vino tra le Colline del Belice

Degustazione in Cantina

Siracusa – 2 Ore

Degustazione di Vini in Val di Noto

Degustazione in Cantina

Etna – 1 Ora

Degustazione di 2 vini in cantina Planeta sull’Etna

Degustazione in Cantina

Agrigento – 4 Ore

Degustazione di Vini in Cantina a Licata

Degustazione in Cantina

Redazione Newsfood.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: