Due geni all'origine della spondilite anchilosante
25 Ottobre 2007
Un gruppo di ricercatori dell’University of Texas Medical School di Houston hanno scoperto due geni che causano la spondilite anchilosante, una malattia reumatica infiammatoria cronica che
coinvolge prevalentemente il rachide e le articolazioni sacroiliache e che insorge nei pazienti dai 20 ai 40 anni di età.
È quanto riporta la prestigiosa rivista Nature Genetics.
I due geni analizzati dal team guidato da John D. Reveille, direttore della Divisione di Reumatologia e Immunogenetica clinica dell’ateneo americano, sono ARTS1 e IL23R, i quali, insieme al
già noto HLA-B27, sarebbero all’origine del 70% di tutti i casi di spondilite anchilosante.
La scoperta apre la strada a nuove terapie per curare questa malattia fortemente disabilitante. “Soprattutto – sostiene Reveille – l’identificazione dei due geni potrebbe aiutare i medici
nell’identificazione dei pazienti con il più alto rischio di sviluppare una spondilite anchilosante”. Nei casi di famigliarità della malattia, un semplice esame del sangue
potrebbe essere in grado di rilevare il grado di rischio.