Donna Maddalena Pianeta Terra, Gravina di Puglia: si avvera il sogno di Simone e Domenico Laddaga

8 Dicembre 2020
Passione e amore nell’agroalimentare per vincere le nuove sfide post-covid.
Due giovani laureati di Gravina in Puglia: parte il progetto Donna Maddalena Pianeta Terra
Gravina di Puglia, 6 dicembre 2020
Giovanni Mercadante
Ciò che unisce i fondatori, Domenico e Simone Laddaga, sono passione, gusto, senso della tradizione agricola, innovazione e creatività.
Gravina in Puglia (Bari), dove l’enogastronomia è il fiore all’occhiello del territorio, si dimostra incubatore di sinergie. Un territorio ricco di storia che parte da lontano, dall’epoca dei Peuceti le cui vestigia affiorano di tanto in tanto sull’antica necropoli di Botromagno, collina che sovrasta il profondo canyon della Gravina, con un continuum di stratificazione a valle di epoca romana e medievale. Probabilmente è antica quanto Matera. I tesori che nasconde questa cittadina pugliese, paese natio di Papa Benedetto XIII alias Orsini, sono immensi ed elencarli si rischia di uscire fuori tema.

La terra dell’Alta Murgia, in Puglia, è stata da sempre al centro di sfide per la sopravvivenza a causa del suo territorio carsico, siccitoso; insomma Madre Natura non è certamente benigna con la popolazione del posto.
Al contrario Gravina conta su un terreno fertile ricco di sorgenti di acque. Il suo famoso ponte sull’omonimo canyon dove sono state girate diverse scene di film, tra cui uno dell’anno scorso con un noto attore che impersona James Bond, è alimentato da una sorgente che si trova a monte.

L’agricoltura, comunque, è e sarà sempre la prima fonte di reddito delle comunità locali per tanti fattori: la conoscenza delle colture da coltivare, il sapere che si tramanda di generazione in generazione, l’attaccamento alle tradizioni e soprattutto il senso di appartenenza alle proprie radici.
Sono questi valori imprescindibili che rendono forte un popolo, da cui vengono distillati amore e passione nel ricambio generazionale.
Ne sanno qualcosa i due giovani fratelli Laddaga di Gravina in Puglia (Bari): Domenico di 30 anni, laureato in Scienze e tecnologie agrarie; e Simone di 27 anni, laureato in Scienze e tecnologie alimentari.
Il primo è specializzato nelle coltivazioni e nelle produzioni vegetali; Simone, invece, nel settore della trasformazione dei prodotti agroalimentari.

Complici per questa vocazione all’agroalimentare la famiglia, soprattutto nonna Maddalena, ultranovantenne, depositaria di molte conoscenze, un pozzo di sapere, tanto che i due intelligenti nipoti durante la loro crescita e gli anni degli studi alle scuole superiori avevano capito dov’era il loro futuro: continuare l’attività agricola di famiglia con un tocco di intraprendenza per lanciarsi in un mondo dove le sfide non mancano.
Solo i ragazzi pieni di entusiasmo, di carattere, volenterosi con un background di spessore possono fare i “guerrieri” in questo settore pieno di insidie. Sicuri del loro progetto in corso da due anni, hanno riscosso frattanto lusinghieri successi.
Sono sulla buona strada. Hanno fatto un omaggio alla “supernonna “ registrando il logo aziendale col suo nome Maddalena; mentre Pianeta Terra è l’obiettivo di salvaguardare il mondo che ci circonda.
L’azienda, a conduzione familiare dove collaborano anche il papà Fedele Laddaga e la mamma Antonia Cipriani, produce una vasta gamma di prodotti agroalimentari che spaziano dai cereali ai legumi, dalla frutta agli ortaggi, dalla farina alla pasta, dalle olive all’olio, ed è costituita da una filiera con una rete di agricoltori che coltivano e producono i prodotti della terra.
Agli agricoltori viene fornito un Disciplinare di produzione che varia a seconda del prodotto, che loro rispettano garantendo così tutti gli standard qualitativi che l’azienda cerca in ogni singolo prodotto.
Tecnici agronomi e tecnici tecnologi alimentari monitorano costantemente tutte le fasi di produzione affinché il prodotto sia perfetto in ogni suo aspetto, soprattutto dal punto di vista qualitativo.
Attraverso la sinergia tra agricoltori e tecnici, l’azienda riesce a produrre dei prodotti sani, dal sapore inconfondibile, che mantengono inalterate tutte le proprietà organolettiche di cui dispone.
L’intera filiera lavora nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute umana grazie alle figure professionali presenti al suo interno.
L’azienda è nata e si è sviluppata nella fertile territorio di Gravina in Puglia, cerniera di confine tra Puglia e Basilicata espandendosi anche nell’agro di Gioia del Colle e in altri areali della Basilicata.
Altro progetto in itinere è l’allevamento di galline ovaiole con oltre 600 unità, in una masseria di Gioia del Colle, allevate a terra, libere, non in gabbia. Anche in questo caso i due fratelli Domenico e Simone Laddaga hanno pensato alla diversificazione della produzione.
In copertina:
Ponte viadotto sulla Gravina (elaborazione grafica Newsfood.com
=============================================

Giornalista freelance, studioso di storia e araldica, interprete traduttore di tre lingue, esperto di ricerche di mercato e know-how tecnologico.
Corrispondente da Altamura per Newsfood.com
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese
Vedi altri articoli di Giovanni Mercadante/Murgia
==========================================
Vedi altri articoli su Gravina site:newsfood.com
-
Amaro Maffei, da Gravina di Puglia, nei Cocktail dei migliori Bartender
27 MAGGIO 2019
L’amaro MAFFEI digestivo al finocchietto selvatico prodotto a Gravina di Puglia ottiene due prestigiosi premi internazionali Scoperto dal Bartender Matteo Zed esperto di amari Giovanni Mercadante Nato un nuovo digestivo nel panorama dei liquori alle erbe dell’Alta Murgia. Un infuso al finocchietto selvatico … Leggi tutto
-
Rosamaria Derosa: Cheese Storyteller del Pallone di Gravina
29 NOVEMBRE 2017
La Cheese Storyteller é una moderna cantastorie che racconta il mondo, l’universo del formaggio. Incontriamo oggi Rosamaria Derosa: la Cheese Storyteller. (… in realtà l’avevamo già “scoperta” al salone del Gusto 2012 a Torino – clicca … Leggi tutto
-
Gustò di Gravina di Puglia al servizio di Ho.Re.Ca
4 APRILE 2017
Prodotti genuini dalla Puglia per ristoratori e catering GUSTO’ DI GRAVINA IN PUGLIA FORNITORE DELLE CATENE HO.RE.CA. Giovanni Mercadante Deliziare il palato con i sapori di Puglia oltre ad essere un “must” dell’azienda GUSTO’ di Gravina in Puglia, è anche una filosofia … Leggi tutto
-
Famiglia Andriani, Gravina di Puglia, solo pasta gluten free
22 MAGGIO 2016
Quando l’intraprendenza meridionale punta sull’innovazione, è capace di arrivare prima che altri imprenditori imbocchino la stessa strada. E’ il caso di una famiglia di Gravina in Puglia, cittadina dell’entroterra barese, gli Andriani, che nel 2004 decidono di ideare, sviluppare e … Leggi tutto
-
Caseificio Derosa va in Gol con il Pallone di Gravina a Custodi del gusto 2015
15 NOVEMBRE 2015
Premio nazionale Custodi del gusto 2015 al “Pallone di Gravina” Continua l’ascesa di tutti i settori da quello vitivinicolo a quello agrario, zootecnico e caseario in Puglia. … Leggi tutto
-
Il Pallone di Gravina al Salone del Gusto: Antonio Cucco, Saverio Tarantino e Rosa Maria De Rossi
7 NOVEMBRE 2012
La filiera della lavorazione del latte a Gravina e sul territorio dell’Alta Murgia, rappresentano una tradizione antichissima. Infatti, Gravina è stata stazione importante sul tratto Bradanico-Tarantino, Tutta la capacità lattiera che veniva dai bestiami era usato per la lavorazione di … Leggi tutto
-
Si celebra il “Terra Madre Day 2011” a Gravina in Puglia
15 DICEMBRE 2011
Il circuito Slow Food condotta delle Murge, con i produttori, gli allevatori, il parco, i cultori, i nutrizionisti, gli studenti e i professionisti del settore si incontrano, per parlare di buone pratiche da adottare sul territorio, … Leggi tutto
Contatti: Redazione Newsfood.com