Docufilm ‘I Siciliani’, presentato a New York: immagine di una Sicilia che va scomparendo

11 Aprile 2018
Il 9 aprile a New York presso la Casa Italiana Zerilli Marimò è stato presentato il docufilm ‘I Siciliani’.
Presenti all’evento, oltre a Stefano Albertini direttore della Casa Zerilli Marimò anche il regista Francesco Lama, l’attrice Maria Grazia Cucinotta e il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro.
NEW YORK APPLAUDE ‘I SICILIANI’
Accompagnano il regista nel tour promozionale oltreoceano due icone del Made in Sicily:
l’attrice Maria Grazia Cucinotta e il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro
Milano, 10 aprile 2018 – Sulla scia delle ottime critiche ottenute al Festival Internazionale del Cinema di Taormina e al BAFTA di Londra e dopo il successo di pubblico nelle sale italiane, il docufilm ‘I Siciliani’ del regista Francesco Lama è sbarcato negli USA per un tour di presentazione.
Prima tappa lunedì 9 aprile, alla Casa Italiana Zerilli Marimò di New York (22 W 12th St), straordinario polo di socializzazione e interscambio culturale a cavallo tra gli Stati Uniti e l’Italia.
Proiezione, incontro con la stampa locale e, a seguire, serata mondana all’insegna della sicilianità. Il tutto sotto l’alto patrocinio del Consolato Generale d’Italia.
Accanto al regista, letteralmente assediato da tanti ospiti dell’evento, due icone indiscusse del Made in Sicily: la protagonista del docufilm Maria Grazia Cucinotta, ammirata nel suo splendore da tutti i presenti, e il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro la cui fama ha da tempo superato i confini dell’Isola (viene da Castelbuono antico borgo nel cuore del Parco delle Madonie, a pochi chilometri da Palermo). Sue, ça va sans dire, le leccornie che hanno addolcito la serata.
Foto cover, da sinistra: il regista Francesco Lama – il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro – Maria Grazia Cucinotta – Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana Zerilli Merimò di New York
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
I Siciliani
Regia: Francesco Lama
Interpreti: Maria Grazia Cucinotta, Leo Gullotta, Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Pietrangelo Buttafuoco, Antonio Emanuele e il popolo siciliano.In un piccolo borgo al centro della Sicilia vive il giovane Ignazio Bonaventura (interpretato da Antonio Emanuele) che sbarca il lunario con lavoretti saltuari. Nella speranza di dare una svolta alla propria vita, Ignazio decide di scrivere un libro sul popolo siciliano. Parte così per un lungo viaggio che lo porta a intervistare tanti siciliani – noti e non noti – e a (ri)scoprire molteplici paesaggi dell’Isola. La Sicilia più vera raccontata senza filtri.
Redazione Newsfood.com