Palermo, Sigillo d’Ateneo per F.lli Fiasconaro: vale più di un dottorato

4 Febbraio 2018
Continua la mietitura di premi da parte della Famiglia Fiasconaro. Quello ricevuto ora a Palermo è sicuramente uno dei più prestigiosi perchè è un riconoscimento ufficiale, e molto prestigioso, della Sicilia dotta a un’azienda del proprio territorio. Non è facile essere profeti in Patria. Fiasconaro: un’azienda che porta alto il nome di Castelbuono, di Palermo, della Sicilia e dell’Italia in tutto il mondo.
Palermo, capitale della Cultura 2018, ha “laureato” i suoi dolci ambasciatori.
Redazione Newsfood.com
SIGILLO D’ATENEO PER FIASCONARO
NELLA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA
L’Università degli Studi di Palermo premia l’azienda dolciaria siciliana divenuta “Vessillo del Food Made in Italy”.
Milano, 4 febbraio 2018 – La Trinacria (il simbolo della Sicilia, rappresentato da una Gorgone dalla quale si irradiano tre gambe) e due divinità, Minerva e Mercurio (che identificano le discipline umanistiche e quelle scientifiche): sono queste le figure che caratterizzano il Sigillo dell’Università degli Studi di Palermo, storica culla del sapere, istituita nel 1806 da Ferdinando III di Borbone, Re di Napoli e delle Due Sicilie.
Fra i riconoscimenti che l’Ateneo periodicamente conferisce spicca proprio la Consegna del Sigillo. È un premio dal forte valore simbolico, destinato a chi si è distinto, per impegno profuso e risultati ottenuti, nel proprio campo d’azione. Nel pomeriggio di ieri (3 febbraio), a ricevere ufficialmente il Sigillo dell’Ateneo è stato chiamato il Maestro Pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, che insieme ai fratelli Fausto e Martino guida l’azienda dolciaria di famiglia a Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie a pochi chilometri da Palermo.
“Il sigillo è un riconoscimento significativo del costante lavoro e dell’impegno che hanno portato questa azienda a raggiungere risultati a livello internazionale tali da farla riconoscere come un vessillo del food Made in Italy.”

Questa la motivazione proferita dal Magnifico Rettore, professor Fabrizio Micari, nella Sala delle Capriate di Palazzo Chiaramonte Steri, il centro nevralgico, nel cuore pulsante di Palermo, di tutta l’attività direzionale e gestionale dell’Università..
La cerimonia di Consegna del Sigillo, durante la quale è stato premiato anche Rosario Lo Cicero Madè, presidente dell’Associazione Culturale Festina Lente, è avvenuta nel corso di una giornata di festa promossa dall’Ateneo in occasione del finissage della mostra ‘Madè Nativity – Sculture in vetro, dipinti inediti, disegni, chine e Cantico delle Creature’ che si è tenuta presso la Chiesa S. Antonio Abate all’interno dello Steri. Dopo due mesi di successi di pubblico e di critica, chiude infatti i battenti questa entusiasmante e coloratissima esposizione personale del Maestro Pippo Madé.
“Due divinità, che rappresentano il sapere umano, paiono danzare intorno al simbolo della mia amata Sicilia. Questo sigillo è bellissimo e stringerlo in mano mi riempie d’orgoglio. La nostra Isola è feconda, è Terra Madre capace da sempre di dare frutti meravigliosi, di crescere ingegni straordinari, di pascere artisti inimitabili. Abbiamo appena finito di ammirare le opere del Maestro Madè e, a conclusione di questa magica giornata, stiamo per ascoltare le voci del coro Sancte Joseph di Bagheria ospitato dall’Università. Palermo è davvero Capitale Italiana della Cultura.” – ha commentato Nicola Fiasconaro nel ripercorrere la storia dell’azienda di famiglia che nata 65 anni fa come piccola realtà locale, ha saputo scavalcare i confini nazionali diventando ovunque un punto di riferimento assoluto per l’alta pasticceria.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Fiasconaro S.r.l.
Piazza Margherita 10
90013 Castelbuono (PA)
Tel. 0921.677132
fiasconaro@fiasconaro.com
http://www.fiasconaro.com
Redazione Newsfood.com