Disturbi di cuore? Attenzione in estate meglio una dieta equilibrata

28 Luglio 2019
Problemi di cuore? Attenzione in estate
In questa stagione le malattie del cuore non vanno in vacanza. È, quindi, necessario prendere opportune precauzioni.
Il caldo dei mesi estivi può rappresentare un problema in più per chi soffre di disturbi cardiovascolari. Quali accorgimenti, dunque, bisogna mettere in atto? Come ci si deve comportare in vacanza?
Problemi al cuore: in estate può cambiare la terapia Il quadro clinico di chi soffre di disturbi al cuore può diventare più critico durante i mesi estivi, per le prolungate ondate di calore che mettono a dura prova il fisico di pazienti spesso fragili e anziani. In Italia queste patologie interessano circa un milione di persone e fanno registrare, ogni anno, 190.000 ricoveri in ospedale, oltre 520 al giorno. Un aspetto particolarmente critico riguarda la terapia. I pazienti con scompenso sono trattati anche con diuretici, ma d’estate il caldo può provocare un’importante perdita di liquidi, oltre a un abbassamento della pressione. Può essere necessario, quindi, ritoccare il dosaggio invernale. Ma mai agire in autonomia, rivolgersi sempre al medico curante, possibilmente all’inizio della stagione calda o quando iniziano a diventare evidenti sintomi, debolezza e capogiri, che possono essere correlati ad un dosaggio non più corretto.
Quali accorgimenti seguire per scongiurare ictus o infarto?
Non è raro che anziani soli, o lasciati soli d’estate, bevano poco, si alimentino non correttamente o non prendano medicine.
Bisogna prestare attenzione all’eccessiva riduzione della pressione, con rischio di cadute e fratture o traumi cranici, questi ultimi particolarmente temibili qualora il paziente assuma anche anticoagulanti o antiaggreganti. L’estate non comporta un incremento del rischio di infarto o ictus, anche se le temperature particolarmente calde possono costituire evento destabilizzante per pazienti fragili. È buona regola evitare i pasti copiosi, i cibi difficilmente digeribili, prediligendo la frutta, la verdura, gli ortaggi, le carni bianche e il pesce. Il gelato è un alimento energetico, nutriente e idratante.
La sudorazione eccessiva può favorire la perdita di elettroliti come il potassio e il magnesio. In particolare nei soggetti che assumono diuretici, a parte la possibile rimodulazione della dose, va incrementato l’apporto di frutta, ortaggi e cereali.
Se si è in vacanza, infine, è buona regola conoscere le organizzazioni sanitarie dei luoghi dove si soggiorna, soprattutto quando si è affetti da cardiopatie impegnative.
In montagna occhio all’altitudine
Chi ha problemi alle coronarie dovrebbe scegliere mete sotto i 1800 metri di altitudine: oltre queste altitudini la pressione parziale di ossigeno può abbassarsi eccessivamente. La pressione arteriosa, anche ad altitudini non elevate, può subire sbalzi, ma ciò non controindica il soggiorno in montagna pur potendo richiedere una rimodulazione della terapia con intensificazione del dosaggio dei farmaci usualmente assunti.
È importante, comunque, controllare i valori e fare attenzione all’eventuale comparsa di cefalea o epistassi.
La vostra salute è importante: siate gentili con il vostro corpo. Bioimis ha scoperto il segreto per restare in forma!
Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui
Buon cibo = Buona salute — Rubrica a cura di Bioimis
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata
==========================================
Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute– di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui
*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com