DISTRETTO DEL GRANO DURO AD ALTAMURA

1 Marzo 2018
Altamura, 28 febbraio 2018
Promotore capofila l’A.M.C./Associazione Meridionale Cerealisti
IL DISTRETTO DEL GRANO DURO AD ALTAMURA
Giovanni Mercadante
Corrispondente Newsfood.com
da Altamura
Il Presidente Nunzio Panaro
e l’avv. Leonardo Angelastri

Finalmente si comincia a parlare del Distretto del Grano Duro in Puglia con sede ad Altamura, centro nevralgico d’eccellenza per la presenza della nota “Borsa” dei cereali che fa capo all’Associazione Meridionale Cerealisti. L’esistenza sul territorio di molte industrie molitorie costituiscono l’ossatura portante del comparto dell’arte bianca.
I tempi sono maturi per fare un salto di qualità, questo il pensiero del Presidente dell’A.M.C. Nunzio Panaro (foto copertina). Perciò, venerdì scorso 24 febbraio 2018 si è tenuto nella Sala Tommaso Fiore dell’ex Monastero del Soccorso, a Porta Matera, il congresso per la costituzione del comitato promotore a cui hanno partecipato numerosi gli associati.
L’obiettivo è di farsi riconoscere a livello nazionale ed internazionale per mettere in campo delle strategie necessarie ed utili per tutta la filiera, partendo dall’imprenditore agricolo che semina il grano duro, ai commercianti, ai broker, ai molini, ai pastifici, ai panifici e ai trasformatori della semola rimacinata in prodotti alimentari.
In futuro, il Distretto del Grano Duro potrà coordinare la partecipazione alle fiere internazionali per i molti associati, condividendo strategie e politiche atte all’affermazione di un marchio identitario dell’Alta Murgia.
Potrà accorpare e rappresentare aderenti non solo della Puglia, ma anche delle vicine regioni confinanti, dove forte è la presenza degli imprenditori agricoli per l’utilizzo dei terreni destinati alla cerealicoltura.

Il Distretto, ha riferito il legale dell’A.M.C., avv. Leonardo Angelastri, è un ente giuridico riconosciuto dalla normativa italiana del 1991. E’ inteso come un’agglomerazione di imprese con l’intento comune di fare squadra insieme ad enti associativi, sindacati e aziende che si riconoscono nella filiera.
Il Distretto del Grano Duro, una volta riconosciuto, potrà interfacciarsi con la Comunità Europea e con le pubbliche amministrazioni. Molti altri Distretti sono operativi nelle aree del nord-est, soprattutto nelle filiere del prosciutto e del formaggio grana-padano.
Sebbene la Borsa merci di Altamura sia storicamente nota, non è mai stato affrontato il tema del Distretto. Perché istituire il Distretto? I vantaggi sono notevoli. Gli associati acquisiscono maggiore visibilità a livello europeo e mondiale; l’organismo che li rappresenta partecipa a tavoli tecnici a livello nazionale ed europeo per difendere diritti e normative, ed è legittimato a dialogare con gli organi competenti prima di approvare leggi destinate al comparto.
Anche il Canada, da dove proviene il grado duro, si è dotato di un “Cluster”/Distretto, i cui “players”/attori sono ben rappresentati a livello mondiale.
La risonanza che avrà l’A.M.C., come capofila del Distretto del Grano Duro, sarà considerevole, soprattutto per tutti gli associati, come i broker, gli importatori, i commercianti, i trasportatori, i molini, i panificatori, i pastifici. Chiunque entrerà a far parte di questa nascente organizzazione, potrà avere voce in capitolo per accedere a finanziamenti necessari all’ampliamento e miglioramento delle proprie attività.
La realizzazione del Distretto del Grano Duro è disciplinato in Puglia dalla legge regionale n. 23 del 3 agosto 2007 (scarica il pdf), la quale prevede due fasi operative per la sua costituzione; per il Comitato promotore adesione di almeno 30 imprese interessate al progetto, più associazioni di categoria nonché sindacati. Nella seconda fase è prevista la sottoscrizione del nucleo promotore con la Regione Puglia del protocollo d’intesa.
Gli interessati possono rivolgersi al Presidente dell’AMC Nunzio Panaro*, oppure al legale dell’Associazione Avv. Leonardo Angelastri
tel. 080-908 0628.
Il Distretto del Grano Duro, una volta costituito, si classificherebbe al 2° posto a livello nazionale per fatturato e forza rappresentativa, dopo il Distretto del prosciutto di Parma. I numeri che contano sono fatturato, indotto e addetti nella filiera; e questi ci sono.
*ASSOCIAZIONE MERIDIONALE CEREALISTI
Via del Fragno ang. Via del Mandorlo – Altamura (BA)
– Tel. +39 3809089361 – P.Iva IT06127810726