Dal 2009 a Malpensa in mezz'ora dalla centrale
26 Ottobre 2007
Milano – Dal 2009 raggiungere l’aeroporto di Malpensa, in mezz’ora, dalla Stazione Centrale di Milano, sarà una realtà, è questa una delle novità emerse oggi
durante un sopralluogo voluto dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, in cinque cantieri ferroviari e stradali che garantiranno l’accesso
all’aeroporto internazionale. L’assessore era accompagnato dai rappresentanti delle aziende coinvolte negli interventi: RFI (direttore compartimentale di Milano, Domenico Colombo e direttore
investimenti, Mariano Cocchetti), Ferrovie Nord (presidente del gruppo, Norberto Achille, presidente Vittorio Belingardi, amministratore delegato, Luigi Legnani), Anas (direttore centrale Nuove
Costruzioni, Gavino Coratza, capo compartimento Lombardia, Eutimio Mucilli).
«Oggi – ha detto Cattaneo – abbiamo voluto fare un regalo di compleanno a Malpensa dimostrando che il completamento delle opere è davvero vicino. Ridimensionare l’aeroporto adesso
sarebbe una beffa non accettabile e noi faremo di tutto perché questo non avvenga».
I cantieri visitati oggi saranno completati entro il 2009, così come previsto dal Protocollo d’intesa sull’accessibilità a Malpensa, che è stato siglato il 26 marzo scorso
da Regione Lombardia, ministero delle Infrastrutture, RFI (Rete ferroviaria
italiana) e Anas.
PASSANTINO – Il primo cantiere visitato è stato il «passantino» Centrale-Garibaldi-Bovisa (viale delle Rimembranze di Greco, a Milano), dove RFI sta realizzando il
collegamento tra la stazione Centrale e quella di Milano Nord Bovisa. Il collegamento avverrà con un doppio binario e darà la possibilità di raggiungere Malpensa anche
dall’importante nodo di Milano Centrale con un investimento complessivo di 70 milioni di euro.
La data di consegna è fissata al 28 giugno 2009 e il servizio ipotizzato prevede due treni ogni ora per senso di marcia.
CASTELLANZA E BUSTO – Altra tappa della visita è stato l’intervento sulla rete Ferrovie Nord sulla tratta Castellanza-Busto. Già ultimati i lavori per la realizzazione di
due gallerie monobinario; la prossima tappa prevede, entro aprile 2008, la realizzazione dei raccordi ferroviari di Busto Arsizio e delle opere civili e ferroviarie relative al ripristino del
cosiddetto raccordo X. Il completamento prevede, per la fine di giugno 2009, il raddoppio e l’interramento della tratta di Castellanza della linea Ferrovie Nord Saronno-Novara/Malpensa,
compreso il raccordo «Z» di collegamento della linea Ferrovie Nord da Saronno con la linea RFI e la nuova stazione ferroviaria di Castellanza-Busto con relativo parcheggio di
scambio.
BOFFALORA MALPENSA – Il 31 marzo del prossimo anno, sarà invece ultimata la superstrada Boffalora-Malpensa – 18,6 chilometri di percorso, 16 gallerie artificiali e 12 chilometri
di viabilità secondaria, che hanno richiesto un investimento di 208 milioni di euro – che collegherà l’autostrada A4 con l’ex strada Padana superiore, agevolando chi arriva da
Torino e creando un’alternativa all’attuale arteria per Malpensa per chi arriva da Milano.
Il tempo di percorrenza sarà quindi ridotto a mezz’ora, dal prossimo 31 marzo cioè il giorno prima che Alitalia renda operativo il suo piano che prevede tagli ai voli dallo scalo
internazionale lombardo.
«E’ una data simbolica – ha concluso Cattaneo – proprio perché quando i collegamenti per Malpensa saranno pronti corriamo il rischio che la compagnia di bandiera cancelli alcune
tratte. E’ un atteggiamento incomprensibile ed inaccettabile. E’ il Nord il cuore economico del paese ed è da qui che ogni anno si spostano 50 milioni di passeggeri». (Ln)