CuraNatura e ProSus: carne suina con Omega 3: buona come il maiale, sana come il pesce

12 Giugno 2017
Milano, 12 giugno 2017
Lo sappiamo tutti che gli alimenti contenenti Omega 3 assicurano una vita sana. Per assumere la giusta quantità giornaliera di grassi insaturi (in particolare Omega 3) tanto raccomandati dai nutrizionisti, si consiglia una dieta con una buona presenza di pesce; adesso, però, c’è anche un’alternativa, rappresentata dalla carne di maiale, purchè sia allevato secondo standard salutistici.
Un’azienda di Castelvetro di Modena, CuraNatura, debutta con la carne di suino ricca di Omega 3, con lo slogan “buona come il maiale, sana come il pesce”. Insomma, una rivalutazione del porco – da vivo ritenuto animale impuro, ma santificato da morto – di quello, però, frutto di un progetto etico voluto dalla famiglia Ferri, produttori di alimenti zootecnici, insieme all’associazione francese Blue Blanc Coeur che, com’è noto, ha “studiato protocolli che per l’alimentazione dei suini prevede un mix di prodotti vegetali, minerali, vitamine e semi, tra cui i famosi semi di lino che sono tra i maggiori fornitori di grassi buoni”, sottolinea Maurizio Ferri, amministratore delegato di CasaNatura. Che, aggiunge: “l’idea di questo progetto è scaturito dalla constatazione che il mercato chiede carne magra; allora se rendiamo il grasso buono, anche i prodotti di salumeria potranno entrare nei regimi dietetici equilibrati e andare incontro al benessere delle persone. Il consumatore consapevole deve avere la possibilità di scegliere: se fra le scelte ci saranno la carne e i salumi ricchi di Omega 3 sarà sempre più un orgoglio per noi allevatori dare una nuova caratterizzazione alle produzioni tipiche”.

Per completare la filiera di produzione della carne di maiale ricca di Omega-3, ci voleva una piattaforma in grado di fare lavorazioni e distribuzione di carne e preparati in confezioni skin con una self life più lunga delle normali confezioni e, nello stesso tempo, con una tracciabilità come il Qr Code che arriva alla riconoscibilità dell’allevatore. In Emilia, ad avere tutti questi requisiti è ProSus, una cooperativa di Vescovato, in provincia di Cremona, che associa 65 allevatori capaci di crescere all’incirca 800.000 maiali all’anno, ed oltre ad un grande macello, è proprietaria anche di un impianto per la stagionatura dei prosciutti, ubicato a Tizzano Valparma di Langhirano dove, ogni anno, stagionano le migliori 120.000 cosce provenienti dal macello di Vescovato.
Un modello di sviluppo, questo di ProSus apprezzato dai Ferri, tanto da diventare soci della cooperativa e cominciare a studiare il modo per migliorare il rapporto con le industrie che producono salumi e, contestualmente, arrivare al consumatore finale attraverso la proposta di una vasta gamma di prodotti freschi rivolti alla grande distribuzione organizzata, alla ristorazione e al consumatore.
“Le prime confezioni di carne di maiale contenente Omega 3 sono in consegna proprio in questi giorni”, dice il vice presidente della cooperativa, Gianfranco Caffi. Cioè, appena ProSus ha presentato a Milano sia il nuovo socio, Ferri appunto, sia le nuove proposte di carne di maiale ricca di Omega 3. Per la presentazione della carne “buona come il maiale, sana come il pesce”, è stato scelto il Pavarotti Restaurant Museum dove lo chef stellato modenese Luca Marchini ha firmato il menu sul filo conduttore del maiale “made in Modena”. Prima di servire la colazione a base di carne ricca di grassi insaturi, Luca Marchini ha voluto evidenziare che ha trovato una succulenza speciale in questa carne che ha manipolato poco per evitare di perdere qualche elemento che ne avrebbero privato la ricchezza di Omega 3.
Quattro piatti – la proposta dello chef-patron del ristorante “Erba del Re” e presidente di Jre, Jeunes restaurateurs d’Europe – tutti con la presenza di carne di maiale: braciola impanata, salsa ai cipollotti, olive nere; risotto con Parmigiano Reggiano, salsiccia e aceto balsamico di Modena; coppa di maiale cotta al forno a legna, salsa di piselli, germogli; costolette di maiale brasate nel Lambrusco, purè di patate.
Tutto accompagnato dal Lambrusco.
Nel corso dell’incontro coordinato dal conduttore televisivo Sergio Grasso, che ha praticamente preceduto il debutto nazionale per la carne di suino ricca di Omega 3, sono stati illustrati i valori nutrizionali di carne e pesce, secondo le tabelle Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), da dove risulta, per esempio, che 100 grammi di lombo fresco (ma, anche, tonno o salmone fresco) contengono 0,008 grammi di Omega 3 mentre la carne dei suini della filiera Blue Blanc Core, 0,24 grammi; contenuti importanti anche nei prodotti lavorati come il prosciutto di Parma (0,55 grammi) e la mortadella di Bologna Igp (0,75 grammi).
Insomma, per l’assunzione di Omega 3, adesso c’è un’alternativa al pesce, sicuramente meno costosa, la carne del suino CuraNatura che, oltretutto, presenta un ottimo profilo lipidico (meno grassi saturi e acidi grassi Omega 6, più acidi grassi Omega 3) che contribuisce ad una migliore nutrizione umana con effetti anticolesterolo, antiossidanti e protettivi del sistema cardiaco. “Mangiare maiale e mangiare sano diventa una missione possibile” ha detto il prof. Massimo Cocchi. Aggiunge Caffi: “Se CuraNatura si occupa dell’allevamento, sarà poi la rete ProSus a completare la filiera con la commercializzazione della carne”.
Maria Michele Pizzillo
Newsfood.com
Redazione Newsfood.com
Per info, novità e prenotazione video interviste: www.newsfood.com/contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE DI NEWSFOOD:
– (95.000 iscritti)