FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cucina vegetariana: 7 power plates for 7 days

Cucina vegetariana: 7 power plates for 7 days

By Redazione

Il ristorante dello Starhotel Eco di Milano, nell’area della Stazione Centrale, recuperata recentemente da un moderno restyiling, è accogliente, pieno di luce, fresco e
rilassante, l’arredo confortevole, raffinato e colorato solo da tinte naturali. 

Il menù, già ricco di tutti i prodotti freschi della natura, insalate, verdure fresche e frutta di ogni tipo, grazie a una nuova collaborazione con F&de Group di
Milano
, società che si occupa di food&beverage, ristorazione e servizi per la ristorazione anche in partnership con Gruppi alberghieri di grande prestigio,
esclusivamente all’interno di strutture 4 e 5 stelle, presenta oggi una grande novità; il “7 power plates for 7 days”, la scelta di 7 menù, uno per ogni
giorno della settimana, con tanti piatti diversi, dall’antipasto al dolce, rigorosamente studiati dai migliori nutrizionisti, con piatti nuovi, diversi e invitanti, ma tutti
rigorosamente vegetali, per apportare in modo naturale ed equilibrato le migliori sostanze nutritive al nostro organismo, senza affaticarlo ed appesantirlo.

7 composizioni con 4 piatti diversi come 7 diversi bouquet invitanti composti da verdure, cereali, paste integrali, frutta e miele, alcuni alimenti biologici, ma tutti di stagione.


Power Plate One

pasta integrale alle erbe mediterranee 
lenticchie di montagna irrorate all’umeboshi e senape 
verdure autunnali in crudite’
crema di riso alle mele

Power Plate Two

cereali cotti in pentola con aglio e cipolline
crostini di pane integrale e paté di sgombro
chioggia e daikon al tamari
kanten di uva bianca

Power Plate Three

tris di risi integrali al salto
stufato di fagioli e zucca gialla
verdure invernali fritte in olio di mais
crema tiepida di mele e nocciole

Power Plate Four

zuppa di orzo e cavolo cappuccio
tofu marinato e saltato al tamari
insalata di verza e capperi
budino di fichi e latte di mandorla

Power Plate Five

gnocchi di miglio con besciamella al latte di avena
zuppa di fagioli neri e verdure all’aneto
indivia belga finocchi e carote alla marinata saporita
semifreddo di semolino al latte di cocco

Power Plate Six

crocchette di quinoa ai funghi bianchi in olio di mais
ceci stufati con carote bio e zenzero
insalata di sedano rapa e pastinaca all’aceto di riso
crema di avena ed albicocche essiccate

Power Plate Seven

miglio in risotto con porro e tamari
lamelle di tempeh e zucca dorati con rosmarino e salvia
foglie di spinaci ed erbette con semi di sesamo
mousse al limone e panna di soia

“Il Comitato di Medici per una Medicina Responsabile (pCrM) ha decretato che la dieta vegetariana è correlata ad un miglior controllo del peso,
della pressione arteriosa e dei livelli di glicemia nel sangue, e a migliori condizioni di salute.

L’American Heart Association (aHa) nelle linee guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari raccomanda di mangiare una grande varietà frutta e verdura (con
l’esclusione delle patate) freschi e di stagione, per la ricchezza in antiossidanti e le basse calorie contenute; di preferire i cereali integrali in chicco (ed i loro
derivati integrali) e i legumi, contengono fibre che abbassano il colesterolo, hanno elevato potere sazianti e controllano la glicemia nel sangue; di ridurre il consumo di
carne rossa e preferire le carni bianche, come pollame e coniglio, e il pesce ricco di omega-3 (come il pesce azzurro).

Il World Cancer Research Found (wCrf) impegnato nella prevenzione dei tumori raccomanda di basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale con cereali
non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un’ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta; di limitare il consumo di carni rosse ed evitare il
consumo di salumi e carni in scatola per la presenza di sale e conservanti ad azione cancerogena.

Tutti raccomandano di limitare il consumo di latticini, di alimenti raffinati o contenenti zuccheri semplici e di evitare le bevande zuccherate.

È quindi evidente che le diete composte principalmente da alimenti vegetali possono ridurre sensibilmente il rischio di obesità, di diabete e di altre patologie cronico
degenerative come le malattie cardiovascolari ed i tumori.”

Il “Power Plate” nasce in seguito agli studi scientifici che hanno permesso di formulare le raccomandazioni più importanti per la prevenzione delle troppo comuni e gravi
malattie cronico degenerative che affliggono l’uomo occidentale. Un “Power Plate” green dove la parola “verde” ricorda la vastità di cibi vegetali che vengono proposti ma anche
il colore del semaforo che invita a procedere sulla via del benessere.

Anche il prezzo è “sano” e democratico, solo 18 euro per ognuno dei sette menù per un’alimentazione corretta e che difende la nostra salute.

Mascia Maluta
Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: