FREE REAL TIME DAILY NEWS

Crisi, dal Financial Times l’allarme Onu sui prezzi troppo alti del cibo per i poveri

Crisi, dal Financial Times l’allarme Onu sui prezzi troppo alti del cibo per i poveri

By Redazione

Un allarme sul drammatico impatto dei prezzi alti del cibo sui piu’ poveri a seguito della crisi è stato lanciato dall’Onu. “I prezzi del cibo nella maggior parte dei paesi in via di
sviluppo non sono diminuiti e, in alcuni casi, continuano a crescere, nonostante la battuta d’arresto a livello globale dei prezzi dei prodotti agricoli”, riferisce il Financial Times. Un
allarme che è rimbalzato al  primo vertice mondiale degli agricoltori dei Paesi appartenenti al G8 organizzato dalla Coldiretti.

Le analisi della Fao mostrano che i paesi poveri continuano a soffrire dell’impatto dei prezzi alti sul cibo e che anzi il colpo è stato ora aggravato dal rallentamento della crescita
economica.

Sebbene il prezzo di mais, grano, riso e degli altri principali prodotti sul mercato internazionale sia crollato del 40-60 per cento rispetto allo scorso anno, i prezzi alimentari locali nella
maggior parte dei Paesi dell’Africa Subsahariana sono più alti oggi di un anno fa, afferma la Fao.

In Malawi il riso costa 1.11 euro al chilo e ha raddoppiato il suo prezzo in un anno.

In Zambia, il mais bianco, principale prodotto, costa 28,185 kwacha (3.69 euro) al chilo mentre un anno fa era quotato 17,5.

Le speculazioni sulla fame hanno bruciato nel mondo, secondo la Coldiretti, quasi 200 miliardi di dollari in grano con il crollo delle quotazioni per i produttori e l’aumento della spesa per i
consumatori.

La crisi alimentare non è finita e anzi, sta ritornando, ha affermato Delgado, un consulente di politica agricola della Banca Mondiale, durante una recente conferenza, lanciando
l’allarme sui prezzi alimentari a livello locale.

La Fao darà il via libera a uno strumento per monitorare circa 800 prezzi al consumo di prodotti alimentari in 55 paesi in via di sviluppo. Fino ad oggi, l’informazione sui prezzi locali
è stata incostante.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: