Cremona: tutte le iniziative del territorio a favore dei terremotati

10 Aprile 2009
Per assicurare un aiuto concreto ed efficace alle popolazioni colpite dal terremoto è necessario un coordinamento unitario a livello provinciale. Con questo obiettivo il presidente della
Provincia, Giuseppe Torchio, di concerto con il sindaco Giancarlo Corada e dopo un colloquio informale con il Prefetto, Tancredi Bruno di Clarafond, hanno aperto un conto corrente dove Comuni,
privati, enti e associazioni potranno far confluire gli aiuti economici. La causale da indicare nel versamento è «Fondo Popolazioni Terremotate dell’Abruzzo», Banca Popolare di
Cremona IBAN: IT70J0551211410000000001000.
L’appello ai Sindaci (cui è già stata data comunicazione dell’attivazione del conto corrente) è di divulgare questo canale con tutte le forme possibili. Il segretario
generale della Provincia, Giorgio Lovili, che sino a pochi mesi fa ha ricoperto l’incarico di segretario proprio presso il Comune dell’Aquila, dove ha vissuto per molti anni ha già
incontrato il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, per una prima ricognizione.
«La situazione che ho visto con i miei occhi è drammatica» spiega Lovili, «e in questa fase pare necessario assicurare un aiuto per l’emergenza abitativa e sanitaria:
case in legno, sacchi a pelo, generi alimentari specifici. In seguito, ci sarà la fase della ricostruzione. Oggi dobbiamo canalizzare i nostri aiuti in questa direzione».
La Protezione civile regionale ha inoltrato la richiesta di coperte, sacchi a pelo, latte in polvere per neonati con scadenza di almeno 6 mesi, pannolini per neonati, assorbenti per signora,
pannolini per anziani, accessori e beni per la prima infanzia. Per far fronte alle richieste sono già attivati punti di raccolta a Soncino, Camisano, San Daniele, Gerre de Caprioli,
Piadena. Nella giornata di domani comunicheremo gli indirizzi e gli orari di apertura dei centri, gestiti dalle associazioni egruppi di Protezione Civile. Ulteriori centri verranno attivati
presso la Croce Rossa, nei comitati locali di Cremona, Crema e Casalmaggiore.
Ieri gli ordini professionali (Geometri, Ingegneri ed Architetti) hanno già fatto pervenire un elenco di 51 persone disponibili per la formazione delle squadre di tecnici da impiegare per
il rilevamento dei danni agli edifici lesionati dal sisma.
Sabato alle 17,30, inoltre, dal cortile interno della Provincia, partirà la prima colonna mobile della Protezione Civile Cremonese, diretta in Abruzzo per portare aiuti diretti e sabato
11, in occasione incontro dell’incontro di calcio della Cremonese allo stadio Zini, i ragazzi della “Curva Sud” in collaborazione con i volontari della Protezione Civile e della Croce ,Rossa
organizzeranno dalle ore 13 una raccolta di fondi che saranno versati sul conto corrente attivato dalla Provincia.