Cosa si mangia? Chiedete al dinner planner

18 Maggio 2010
Un sistema per cucinare, godendosi il piacere della preparazione degli alimenti, avendo già fatte le operazioni preliminari (ingredienti, scelta delle offerte più vantaggiose,
idee su cosa preparare, menù differenziati, ecc.).
Questo è il dinner planner (detto anche meal planning), ultimo “trucchetto” dell’alimentazione made in USA, descritto dal Diner’s Journal (inserto del quotidiano “New York Times”).
Il dinner planner è nato per conciliare voglia di cucina assieme ed impegni lavorativi. Gli abitanti degli Stati Uniti, per ragioni economiche o semplicemente per motivi di gusto
personale, hanno riscoperto il piacere di mangiare a casa, in famiglia. Tuttavia non è semplice conciliare impegni lavorativi con le procedure necessarie (dall’acquisto del cibo alla
modo in cui cucinarlo) per un buon pranzo casalingo.
Allora, ecco arrivare numerosi siti Web, con consigli, suggerimenti e piani di battaglia (spesso dietro compenso: in media 5-8 dollari al mese).
Il più noto di tali portali è forse E-Mealz (e-mealz.com ), che offre menù personalizzati ed indica le offerte più
vantaggiose dei negozi locali. Gli abbonati ricevono così delle mail ad hoc, dove i pasti sono selezionati, sia in base alle offerte dei market, che alle esigenze (personalizzabili). Ed
il meccanismo calcola (quasi perfettamente) il costo del mangiare di una settimana.
Spiega la creatrice, Jane DeLaney: “Il risultato, calcolato per una famiglia di sei persone è uno scontrino tra i 75 e gli 85 dollari alla settimana per 7 cene. Certo, non troverete
aragoste in menù e dovrete stare molto attenti. Un utente ha fatto la spesa spendendo 40 dollari più del nostro preventivo: ma era andato nel negozio da noi indicato dopo la data
in cui le offerte erano valide”. Il sistema funziona, tanto che il sito è mantenuto da 25 persone di staff con 115.000 abbonati.
Interessante per le madri di famiglia anche Menus4Moms( menus4moms.com), diviso in sezioni, a seconda
delle esigenze (madri impegnate, madri frugali o madri con figli con allergie.
Se invece amate le ricette veloci (max. 30 minuti di preparazione) con frutta e verdura per voi c’è Six O’ Clock Scramble (thescramble.com);
nvece, le coppie potrebbero voler dare un’occhiata a DinnerPlanner(dinnerplanner.com ): a differenza di molti colleghi, dedicati a famiglie con
prole, tale sito pensa anche ad lui e lei.
Infine, ecco Soscuisine(soscuisine.com ), portale con base in Canada ma gestito da un italiana, Cinzia Cuneo.
Fonte: Wilson Rothman, “Cooking Tools: Digital Meal Planning”, The New York Times 12/05/010
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.