FREE REAL TIME DAILY NEWS

Corso di addestramento all'analisi delle impurità solide negli alimenti (Filth Test)

By Redazione

Il filth-test è un’analisi degli alimenti tesa ad evidenziare la presenza di impurità solide, quali frammenti di Artropodi, peli animali, fibre tessili, ecc.

La loro identificazione fornisce utili indicazioni circa la salubrità dell’alimento e le condizioni igieniche relative alle fasi della sua lavorazione e conservazione, e permette di
stabilire l’idoneità o meno dell’alimento stesso al consumo umano.

Il Corso ha un carattere eminentemente pratico e provvede a fornire le conoscenze di base per poter eseguire filth-test delle principali matrici alimentari (farina, pasta, pelati, funghi,
cacao, ecc.); la fase chimica vede l’impiego delle metodiche ufficiali (G.U. italiana, A.O.A.C.); ad essa segue l’osservazione e il riconoscimento delle impurità con l’utilizzo dello
stereoscopio e del microscopio; il Corso si svolge pertanto principalmente in Laboratorio.
Sono inoltre previste lezioni teoriche su argomenti riguardanti l’entomologia merceologica (morfologia degli insetti delle derrate, loro riconoscimento, struttura e identificazione dei peli dei
Mammiferi, ecc.).
Viene fornita, infine, un’ampia bibliografia per l’approfondimento degli argomenti trattati.
Compatibilmente con il programma del corso, potranno essere prese in considerazione richieste per Filth test su matrici alimentari di particolare interesse per i partecipanti.

Durata del corso:
Il Corso di addestramento al filth-test dura 5 giorni (da lunedì a venerdì) e impegna i partecipanti per circa 8 ore al
giorno.
Il corso è aperto a tutti coloro che intendono qualificarsi nel settore.
Le iscrizioni sono accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione fino
al raggiungimento del numero massimo di 10 iscritti. Il corso sarà comunque attivato al raggiungimento di almeno 4 iscritti.

Le iscrizioni dovranno pervenire, entro il 11.05.2007 alla Segreteria
La quota di frequenza è di ? 1.320,00 (1.100,00 IVA).

Per informazioni rivolgersi a:
dr Marco Pagani:
Istituto di Entomologia e Patologia vegetale
Facoltà di Agraria, U.C.S.C.
via Emilia Parmense 84, 29100 Piacenza
Tel. 0523.599238;
fax: 0523.599235;
e-mail: marco.pagani@unicatt.it

Per le iscrizioni rivolgersi a:

Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
via Emilia Parmense 84, 29100 Piacenza
Tel.: 0523.599488/599194
fax: 0523.599195;
e-mail: ser.formpermanente-pc@unicatt.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: