Verifiche e accertamenti estesi a tutti i segmenti della filiera
29 Gennaio 2007
L’attività di controllo dell’Ispettorato consiste in verifiche e accertamenti, estesi a tutti i segmenti della filiera, diretti a salvaguardare la qualità merceologica e la
genuinità delle produzioni, al fine di favorire.
– la tutela dei consumatori, sia sotto il profilo economico, che per differenti aspetti connessi alla sicurezza alimentare (verifica della conformità delle caratteristiche possedute dai
prodotti alimentari e dai mezzi tecnici di produzione al dichiarato, anche relativamente ad aspetti igienico-sanitari);
– la salvaguardia dei produttori e del mercato, con particolare riferimento alle produzioni tipiche e di qualità, contrastando tutti quei comportamenti che danno origine a fenomeni di
concorrenza sleale;
– gli interventi a sostegno delle produzioni agricole colpite da crisi di mercato, attraverso la predisposizione di programmi straordinari di controllo volti a contrastare fenomeni fraudolenti
che generano situazioni di concorrenza sleale fra gli operatori, ai sensi della Legge n. 71/05, di conversione del D.L. n. 22/05 recante interventi urgenti nel settore agroalimentare.
Per l’assolvimento dei compiti istituzionali il personale dell’Ispettorato svolge di funzioni di polizia giudiziaria ed è dotato di contrassegno di Stato per il fermo su strada dei
veicoli di ogni specie.
L’attività di controllo sul piano operativo, prevede:
– l’esecuzione di ispezioni in fase di produzione, stoccaggio, commercializzazione e trasporto dei prodotti, nel corso delle quali si procede a verifiche di carattere documentale,
all’accertamento del corretto svolgimento dei processi produttivi, eventualmente al prelievo di campioni dei prodotti controllati;
– l’espletamento delle analisi di prima istanza sui campioni dei prodotti prelevati, per le quali l’Ispettorato si avvale delle proprie strutture di laboratorio e della collaborazione con
qualificati Istituti pubblici di ricerca;
– l’elevazione di contestazioni amministrative o l’inoltro di notizie di reato alla competente Autorità Giudiziaria in caso di accertamento di irregolarità di carattere penale.
Qualora se ne ravvisi la necessità, viene effettuato anche il sequestro delle merci risultate irregolari per evitarne la diffusione al consumo.
L’Ispettorato, inoltre, svolge numerose altre funzioni, tra cui:
– l’espletamento di controlli indirizzati a reprimere le frodi a danno del bilancio comunitario e della finanza nazionale;
– l’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni contestate anche da altri organismi di controllo;
– l’azione di vigilanza sulle produzioni di qualità, espletata anche in collaborazione con i Consorzi di tutela autorizzati.