FREE REAL TIME DAILY NEWS

Consorzio Brianza Che Nutre: Ad Agrinatura il Cibo da Strada targato Vintage

Consorzio Brianza Che Nutre: Ad Agrinatura il Cibo da Strada targato Vintage

By

Erba (Co) – Si è conclusa ieri Agrinatura, la fiera di Erba dedicata alla  filiera agroalimentare  e  zootecnica  italiana, con oltre trentamila visitatori, molti dei quali hanno fatto una tappa golosa allo Street Food Truck del Consorzio Brianza Che Nutre.

“E’ stato un successo annunciato” cosi dichiara la presidente del consorzio Rosadele Galbiati “sia per la custumizzazione così particolare  dello street food truck che per le proposte che raccontano le eccellenze gastronomiche del nostro territorio. Grande soddisfazione anche tra gli espositori del nostro consorzio: Oasi Galbusera Bianca, Azienda Agricola Porrinetti, Mielificio Maggiociondolo, Zafferano Padano, Demetra, Macelleria Beccalli e gelateria Cool. Ciascuno di loro ha espresso pareri più che positivi sulla manifestazione fieristica. Abbiamo anche raccolto diverse autocandidature da parte di realtà presenti ad Agrinatura che hanno chiesto di unirsi alla nostra rete di eccellenze”.

Lo street food truck del consorzio è un Bedford anni ’70, una chicca per gli amanti del vintage proposto nella nuova veste ideata dal product manager e designer Marcello Pirovano. La carrozzeria è stata decorata con sette aforismi sul cibo dall’eclettico artista Alberto Casiraghy, riportati a mano libera dallo stesso maestro brianzolo grazie allo speciale inchiostro indelebile dei pennarelli Molotow (prodotto tedesco disponibile da Peregolibri http://www.peregolibri.it).

Cosa ha apprezzato il pubblico in particolare? In cima alla classifica di gradimento troviamo i mondeghini, che sono stati in assoluto il cibo da strada più apprezzato. Seguono il pan&formagiit, i lecca lecca di risotto e per finire la paesana su strecco.

Le ricette sono il frutto di studi e prove fatte nelle cucine dei ristoranti consorziati, dove gli chef hanno dato una nuova forma ai piatti tipici delle nostre terre, per poter essere degustati in maniera informale, in piedi o mentre si passeggia.

Quanto alle materie prime, provengono quasi tutte esclusivamente dal territorio e sono a Km zero.

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: