FREE REAL TIME DAILY NEWS

La Granda Degustibus a Cuneo, la Granda

La Granda Degustibus a Cuneo, la Granda

By

A Cuneo, in Piazza Galimberti e Corso Nizza, ritorna Degustibus, la festa dei sapori italiani, da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio. La manifestazione gastronomica, giunta alla settima edizione, si pone come una consolidata vetrina del territorio, con degustazione e vendita di prodotti tipici italiani, informazioni turistiche, musica ed eventi. Aperto venerdì dalle ore 12 a mezzanotte, sabato e domenica dalle ore 10 a mezzanotte, con ingresso gratuito.

Info 339.6505277.

Lo street food è il protagonista di questo evento, grazie alla partecipazione di produttori e commercianti con eccellenze del panorama enogastronomico nazionale, i presidi Slow Food di differenti regioni italiane, come Piemonte, Liguria, Toscana e Puglia, e alcuni piatti francesi in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana a Nizza.

A Degustibus si assaggiano e si acquistano cibi di territorio come pasta fresca, salsiccia di Bra, battuta di Fassone, prosciutto Crudo di Cuneo DOP, la piadina piemontese di Stragood, lardo e salame, formaggi come Raschera, Bra tenero e tome, il miele e i dolci, da apprezzare insieme a birra artigianale e vini piemontesi. Sono presenti i prodotti di Street Eataly, pensati per portare la cucina di qualità a sagre e manifestazioni, e nella cittadella gastronomica si gustano focacce, pasta fresca artigianale, hamburger con carne La Granda, birra Baladin e vini di Vino Libero.

Ai sapori piemontesi si affiancano quelli italiani con prodotti sardi, liguri, toscani, pugliesi, calabresi, veneti, nonché quelli ospiti dall’estero, come tapas messicane, carne argentina e cucina francese. La DeguCard consente di degustare vini selezionati, con il calice Bouquet di Vetropainia tracolla, nel Palavino, dove sono presenti vini da tutta Italia. E gli acquisti, in molti stand, si possono concludere anche usando Satispay, il rivoluzionario sistema di pagamenti tramite cellulare ideato da tre giovani cuneesi.

Degustibus
Degustibus

Tutto questo racchiuso in un motto: «L’amore per il cibo non ha confini». Degustibus 2016, infatti, ha per tema proprio i «confini», da conoscere e interpretare anche insieme ad alcuni ospiti, una novità di questa edizione. Sabato pomeriggio Sonia Peronaci, la blogger che ha creato Giallo Zafferano, riceve il premio Degustibooks, sabato e domenica mattina, Emma Sarr, protagonista della terza edizione di MasterChef Italia,  accompagna grandi e piccini ai confini della tradizione, mentre domenica pomeriggio Simone Rugiati, conduttore di programmi televisivi di cucina suLa7d e Gambero Rosso Channel, si presenta al pubblico per raccontare i confini del cibo.

La musica rafforza il piacere della compagnia, con balli occitani, suonatori di strada e gruppi folk, per una grande festa che coinvolge, nei tre giorni, 80 mila persone. Domenica 1 maggio in Corso Nizza si svolge anche il mercato straordinario non alimentare, per trascorrere una giornata in centro città, tra assaggi, degustazioni e idee originali.

La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale All 4U con il patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Città di Cuneo, la collaborazione di Confcommercio, ATL del Cuneese, Camera di Commercio Italiana a Nizza, Comitato Corso Nizza Centro, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Slow Food, e i partner Conitours e La Granda.

info@degustibus.cuneo.it

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: