Compagnia aerea giapponese ANA: Novità nel servizio di catering a bordo dal prossimo settembre

2 Agosto 2014
ANA, la compagnia aerea giapponese premiata da Skytrax con il prestigioso riconoscimento 5-star, ha annunciato novità nel servizio di catering a bordo a partire dal prossimo settembre. I passeggeri italiani che vogliono provare il nuovo servizio possono volare a Tokyo-Haneda via Francoforte e Monaco di Baviera, e a Tokyo-Narita via Düsseldorf, grazie a comode coincidenze da numerose città italiane fra cui Roma, Milano, Firenze, Bologna, Venezia, Napoli e Torino.
Viviana Reali, Country Manager per il mercato italiano, racconta le novità.
“Nel 2013 la compagnia ha presentato il team THE CONNOISSEURS, un gruppo composto da rinomati chef, intenditori di bevande e chef del catering ANA che studiano le proposte gastronomiche della compagnia offerte ai passeggeri a bordo in tutte le classi di servizio e nelle lounge. I nostri passeggeri hanno accolto con entusiasmo le novità e le proposte create da grandi nomi come lo chef pasticcere Pierre Hermé, il ristorante tradizionale giapponese Sekiyou (2 stelle Michelin), lo chef Tateru Yoshino (ristorante TY) – che propone cucina francese. Anche le bevande servite in volo sono selezionate da esperti come il senior sommelier Katsuhito Inoue, il Master of Wine Ned Goodwin e lo specialista di sake Kazuhiko Ota.

La grande novità, a partire da settembre, è la collaborazione con un importante nome della cucina italiana: l’Enoteca Pinchiorri; e l’ingresso nel team di Annie Feolde, primo chef donna.
Annie Feolde, chef dell’Enoteca Pinchiorri e prima donna del team THE CONNOISSEURS, proporrà ai passeggeri di Business Class – in partenza dal Giappone dal primo settembre e per 3 mesi – un menù che coniuga sapientemente i tradizionali sapori della cucina toscana con le sue idee creative. Annie Feolde, grande conoscitrice ed estimatrice del Giappone, gestisce un ristorante Enoteca Pinchiorri anche a Nagoya.
Ulteriori nuovi partner entreranno poi nella squadra: lo chef Pierre Gagnaire (3 stelle Michelin), un maestro della cucina francese noto internazionalmente per la sua maestria e creatività con ristoranti in numerose destinazioni in tutto il mondo, tra cui Londra, Mosca e Dubai; Pierre Gagnaire si è poi fatto conoscere dal pubblico giapponese grazie al suo ristorante presso l’hotel ANA Intercontinental Tokyo. Lo chef giapponese Toru Okuda (3 stelle Michelin), che sta lavorando per diffondere la popolarità della cucina giapponese in tutto il mondo, e lo scorso anno ha aperto un ristorante che porta il suo nome a Parigi. Il quarto partner del team è infine Masayoshi Nishikawa (2 stelle Michelin), basato a Kyoto e specializzato nella tradizionale cucina kaiseki.
Sempre a partire da settembre, a seguito del successo riscontrato fra i passeggeri, i ramen del famoso brand Hakata Ippudo verranno proposti su un numero maggiore di rotte internazionali.
ANA, unica compagnia giapponese 5-star, si impegna inoltre a offrire e far scoprire una ricca scelta di specialità della cucina nipponica ai suoi passeggeri in tutto il mondo. La cucina tradizionale giapponese, che raccoglie ovunque sempre più estimatori, è stata recentemente dichiarata patrimonio culturale UNESCO”.
Redazione Newsfood.com