Coldiretti Treviso: “Con la frutta a km 0 si previene l’nfluenza”

23 Ottobre 2009
Treviso – “Anche una merenda trevigiana a km Zero può risultare utile a combattere i virus influenzali”. Così Fulvio Brunetta, Presidente di Coldiretti di Treviso si rivolge
alle famiglie trevigiane e più in generale venete. “Una merenda anti virus” può essere, infatti, composta da una ampia varietà di frutta di stagione insieme a latte,
uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi.
Dalle mele alle pere, dal kiwi al melograno sono molte le alternative rese disponibili nella stagione autunnale anche nella Marca trevigiana che possono avvicinare anche i più riottosi al
consumo di frutta particolarmente importante nel rafforzamento delle difese immunitarie necessarie nella prevenzione dell’influenza. Ciò vale per tutta la famiglia.
“Prendo spunto dal presidente della Coldiretti Nazionale, Sergio Marini, che ha servito una merenda simile proprio al Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Maurizio Sacconi,
nell’ambito del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio – spiega Fulvio Brunetta, Presidente di Coldiretti di Treviso – Dobbiamo trasmettere questi valori
alimentari sul territorio per creare una nuova mentalità nelle famiglie. Lo abbiamo detto più volte di ritornare anche a scuola alle tradizioni della merenda con un panino o con un
frutto. In tal senso saluto con grande entusiasmo, a nome dei produttori di ortofrutta trevigiani, l’iniziativa che porterà nelle scuole primarie la distribuzione gratuita di frutta.
In questo caso si tratta di iniziative che certamente costituiscono una forma di prevenzione nei confronti della diffusione dell’influenza A tra gli alunni, ma anche un invito ad una più
salutare educazione alimentare. Controllare l’origine locale dei prodotti è la migliore garanzia sulla sicurezza e genuinità degli stessi. Ed è un modo per abbattere
l’inquinamento dei trasporti. Mangiamo a Km Zero!”.
In Italia purtroppo un bambino su quattro – Fonte Coldiretti Nazionale – non consuma ortofrutta a tavola almeno una volta al giorno e con il progetto si punta dunque ad incentivare i consumi di
frutta e verdura tra i bambini di età compresa tra i 6-11 anni con la distribuzione gratuita di almeno quattro specie di prodotti ortofrutticoli per merenda in più occasioni, che
sarà accompagnata da attività informative sulle funzioni nutrizionali anche attraverso fattorie didattiche, laboratori sensoriali, creazione di orti scolastici.
“La frutta che verrà distribuita nelle scuole sarà quella di stagione e del territorio, per coniugare la salute con il concetto di identità produttiva e di rispetto
dell’ambiente, in altre parole – precisa lo stesso Fulvio Brunetta – “a chilometri zero”. In tal senso a Treviso siamo già al lavoro da anni grazie alle iniziative di Treviso Mercati
e del Presidente Roberto Loschi. Una su tutte l’iniziativa interpretata dal Gruppo Alcuni proprio per favorire il consumo di frutta e verdura tra i nostri bambini”.
coldiretti.it