Colazione, pasto fondamentale soprattutto per i bambini

16 Maggio 2011
Sono cose già sentite, ma non fa male ripeterle. La colazione è un pasto fondamentale, forse il più importante della giornata, soprattutto per quei soggetti che uniscono
vita attiva ad organismo in formazione, come i bambini.
A ribadirlo, gli esperti riuniti a Milano per il 23° congresso nazionale dell’Associazione Dietisti Italiani. Per cominciare, gli studiosi ANDID hanno messo in chiaro i vantaggi generici
della colazione. Essa riduce la fame stimolando la sazietà ed aiuta a controllare il metabolismo, difendendo così da problemi come diabete e malattie cardiovascolari.
Sul tema è stata poi presentata una ricerca diretta dal dottor Claudio Maffeis, pediatra dell’Università di Verona.
Come spiegano Maffeis e la sua squadra, la colazione (oltre ai già citati bonus) agisce come acceleratore della mente. L’organismo ossida infatti i carboidrati così assunti, il
che favorisce una migliore gestione del glucosio ed alti livelli di performance cognitive sopratutto per i bambini.
Purtroppo, per i piccoli italiani la colazione rimane un pasto di serie B. Per le statistiche di settore, il primo problema sono le colazioni eccessive, assunte dal 68% dei minori. Difetto
simile, che interessa il 30% dei minori, le colazioni scorrette e poco bilanciate. Infine, il 9% salta del tutto tale pasto, magari compensando più tardi.
Anche grazie a tali cattive pratiche si hanno 1 milione e 330mila bambini sovrappeso e 400.000 obesi. Perciò, è bene seguire i suggerimenti dell’INRAN, per cui una buona colazione
deve portare circa il 15-20% delle calorie giornaliere.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.