Sardegna Sapori di casa mia: il libro di cucina con alcuni dei piatti casalinghi preferiti dell’isola

30 Giugno 2022
Un libro straordinario che esplode con la passione dell’autore per la cucina deliziosa, sana e colorata della sua nativa Sardegna, cosi’come la collezione fatografica (propria dell’autore) che cattura i panorami, la cultura e la gioia di vivere dei suoi concittadini sardi.
Dedicato a sua madre, questo volume di 50 ricette accuratamente selezionate, mette in mostra la vivacita’ e la gamma appetitosa della cucina casalinga tradizionale sarda, cosi’ come la sua versatilita’ e l’uso d’ingredienti economi che garantiscono quasi il gusto del sole.
Desideroso di trasmettere tutto cio’ che significa essere sardo e amare il proprio cibo, l’autore fornisce anche una”guida di sopravivenza” perspicace e utile, progettata per aiutare i lettori a navigare in termini di cucina, ingredienti e altro ancora, aggiungendo anche un po’di umorismo.
Un libro straordinario e sfaccettato, che e’ anche un notevole tributo all’amata madre dell’autore. Sardegna sapori di casa mia e’ uno di quei libri che tocchera’ il cuore di tutti i buongustai e gli amanti della vita isolana, desiderosi di grogiolarsi nel metaforico sole sardo, mentre condividono piatti assolutamente deliziosi con i loro cari.
Sinossi:
Mia madre mi ha insegnato a cucinare quando avevo appena 8 anni in modo semplice ed efficace. Con orgoglio vi presento ora la mia guida alla cucina casalinga sarda. Sapori seducenti ed ingredienti colorati abbinati a paesaggi fotografici che regalano 50 anni di emozioni con 50 ricette selezionate.
Dedico questo libro a mia madre.
Una madre e cuoca straordinaria che mi ha ispirato in tutto.
Attraverso istruzioni passo passo, il mio ricettario offre al lettore come cucinare ricette semplici e appetitose per tutte le tasche.
Ricordo il tempo con mia madre.
Un periodo felice trascorso insieme godendoci la sua cucina. La sua casa era sempre confortante, colma di gioia e risate dove si sperimentavano sapori e aromi che si combinavano magicamente con la sua squisita cucina casalinga, fatta semplicemente con amore per il cibo e per la vita.
Desidero quindi ora condividere la sua umile eredità.
Poiché la Sardegna diventa un punto di riferimento turistico internazionale regolare, come nativo dell’isola, presento il gusto autentico del cibo sardo, mediterraneo e italiano cucinato in casa. I turisti hanno sempre apprezzato la cucina del ristorante, ma questo, è il primo ricettario della cucina casalinga sarda.
Questo volume è di 18 capitoli:
I capitoli 1-9 presentano la mia missione e visione di questo libro. Seguono poi l’introduzione sull’isola e sulle sue bellezze naturali, la guida di sopravvivenza di facile lettura sui termini alimentari italiani ed i pasti quotidiani, gli ingredienti sardi, incluse le erbe aromatiche disponibili anche nei supermercati e le loro proprietà salutari; le categorie di pasta secca e fresca, la produzione di carne e pesce, il cibo sano e lo stile di vita.
Nel capitolo 9-18, come di consueto, le mie ricette sono presentate, dall’antipasto al dolce, da realizzare con ingredienti sfiziosi e salutari. Troverete inoltre anche piccoli consigli su come fare: dall’antipasto di pane alla pagnotta a lievitazione naturale al pane di farro; antipasti come bruschette e frutti di mare, primi piatti misti in una varietà di carne, pesce e vegetariani; come fare le classiche salse di pomodoro; saporiti piatti di carne e pesce al forno e alla griglia; contorni vegetariani per tutti i gusti; saporite insalate fresche e due torte soffici come dessert.
Ho creato interamente il mio libro in maniera unica e originale, presentando il mio cibo ed una breve storia arricchita con foto di mia proprieta’, il tutto e’ protetto da copyright.
L’autore racconta:
“Ricordando il mio tempo trascorso con mia madre; era un periodo felice che avevamo trascorso insieme godendoci il suo cibo, la sua casa era sempre edificante di gioia e risate, abbracciando sapori e aromi gustativi con la sua squisita cucina casalinga, fatta semplicemente con amore per il cibo e la vita stessa. Desidero condividere la sua umile eredita’”
Ottenendo recensioni a ciuque stelle, I lettori di Amazon Regno Unito dicono:
“Questo è un meraviglioso libro auto-pubblicato che ti porta in Sardegna, e stimola le papille gustative. Stefano l’autore, riversa davvero il suo cuore e la sua anima in questo libro fatto con il cuore. Usando le ricette di sua madre, questo libro è la storia delle feste, in parte biografia automatica con deliziose ricette e immagini nel mezzo. Non vedo l’ora di vedere di più da questo autore di talento! Un must se ti piace la cucina tradizionale italiana rustica.”– auditor123
“Adoro questo libro, non solo per le fantastiche ricette, ti lascia con la sensazione di essere stato in Sardegna. Racconta la storia del luogo e puoi immaginare tutto il cibo delizioso sulla tua tavola condiviso con amici e familiari. Cercherò di più su Stefano De Luca .”– J Merryweather
“Stefano ha una passione per il cibo e la cultura della sua nativa Sardegna che traspare nei suoi scritti, mentre il fatto che così tante ricette siano state tramandate dalla madre aggiunge un fascino sentimentale. La bella fotografia in tutto il libro t’ invoglia a provare le ricette. Anche se devo ancora andare in vacanza in Sardegna, queste ricette possono trasportarmi in parte fino a quando le circostanze lo permetteranno.” – Johnny Maltby
“Questo libro è scritto con il cuore, ottimi appunti e ricette facili da leggere e anche belle immagini. Questa è la vera cucina sarda sana e genuina.” – R A Maltby
“Un grande libro di un autore appassionato di cucina, cultura e famiglia. Ci siamo davvero divertiti a provare alcune ricette italiane che non avevamo mai visto prima, in stile sardo!!! Bravo!” – dave99