FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cervere (CN): 35a Fiera del Porro da sabato 8 a domenica 23 novembre

Cervere (CN): 35a Fiera del Porro da sabato 8 a domenica 23 novembre

By

A Cervere (Cuneo) da sabato 8 a domenica 23 novembre si svolgerà la 35a Fiera del Porro: più di due settimane di spettacoli, divertimenti, mercati, momenti gastronomici all’insegna del prodotto tipico che ha fatto la fortuna di Cervere.

Anche per questa edizione, il Comune, la Pro loco e il Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Porro Cervere hanno fatto le cose in grande. Sarà infatti il più famoso critico gastronomico italiano Edoardo Raspelli, dopo essere stato testimonial d’eccezione della fiera 2013, ad essere insignito del Porro d’oro 2014 proprio nel pomeriggio dell’inaugurazione, sabato 8 novembre.

“La presenza di Edoardo RASPELLI non è casuale, ma perché è il migliore nel suo campo e siamo certi saprà catturare, come già successo nella passata edizione, l’attenzione dei media e far parlare di Cervere e della nostra kermesse”. La giornata di sabato sarà condotta da Sonia De Castelli.

Cuore pulsante della festa sarà, come sempre, il Palaporro collocato in piazza San Sebastiano. “Confermiamo il salto di qualità registrato lo scorso anno”, per dirlo con le parole del sindaco, che consentirà al pubblico di godere dei diversi appuntamenti, in un ambiente che si distingue nel panorama delle sagre gastronomiche per l’attenzione ai particolari: le tovaglie di stoffa, i piatti in ceramica, i bicchieri di vetro, come se ci si trovasse in un ristorante e non in una piazza di paese.

Come sempre, i gemellaggi gastronomici avranno un ruolo di primo piano, inseriti in un calendario di 13 appuntamenti culinari preparati e serviti il sabato (a cena) e la domenica (a pranzo e cena) dall’infaticabile pro loco “Amici di Cervere” capitanata dall’inesauribile presidente Francesco Gili.

Si partirà mercoledì 12 novembre con la quarta edizione dell’incontro tra il “pesce della Liguria” e il Porro Cervere.

Seguirà lunedì 17 il nuovo abbinamento con l’eccellenza dei prodotti tipici della città pugliese di Melpignano (LE).

35a Fiera del Porro
35a Fiera del Porro

Chiuderà venerdì 21 novembre il gemellaggio storico con i prodotti cuneesi, ideato originariamente dalla macelleria Leone e rappresentati per il terzo anno consecutivo da Faule, il paese della “bagna cauda” a cui quest’anno si affiancheranno l’azienda Carni Doc Lagnasco con il suo “Prosciutto Crudo di Cuneo d.o.p.”, il Caseificio Moris di Caraglio con la “Mozzarella di Bufala”, la Società Agricola “la Bruna” di Fiandino Davide & C.s.s. con il “Formaggio Castelmagno”, il Comune di Genola e la sua Pro Loco con le dolci “Quaquare”.

Domenica 9 novembre, alle ore 10, presso la sala consigliare del Comune di Cervere, il prof. Beppe GHISOLFI sarà moderatore del convegno promosso dal Comune di Cervere, dal titolo: “Come rilanciare l’economia del nostro territorio”.

Altro evento da non perdere è quello di domenica 16 novembre quando, alle ore 21.00 sotto il Palaporro, si terrà la premiazione del Concorso Gastronomico riservato alle massaie cerveresi.

Rientrano sotto l’egida del Consorzio di tutela e valorizzazione la mostra mercato in programma ogni domenica con le visite alle terre del Porro Cervere, la consegna delle targhe ricordo ai produttori durante l’inaugurazione e il convegno tecnico di domenica 23 novembre presso l’oratorio Giovanni Paolo II.

Non mancheranno inoltre la serata giovani (venerdì 14 con il “Dj Paolo Malatesta Groove’en Dance” con, a seguire, il concerto del gruppo Pastina & Band e le serate danzanti in concomitanza con gli appuntamenti gastronomici.

Sono dedicati ai bambini, ma piaceranno anche agli adulti, le esibizioni di artisti e giocolieri di strada (nei pomeriggi delle tre domeniche del 9, del 16 e del 23 novembre) e lo spettacolo di magia (giovedì 20 novembre alle 15 sotto il Palaporro).

Da menzionare anche la serata dedicata alla pizza in collaborazione con “Il gambero rosso” di Cervere (mercoledì 19).

Edoardo Raspelli, ”cronista della gastronomia”, è il più famoso giornalista del settore in Italia: conduce per il diciassettesimo anno su Canale 5 la fortunata trasmissione Melaverde, ideata dall’agronomo Giacomo Tiraboschi nel 1998 e giunta alla puntata numero 491.

Accanto a lui alla Fiera del Porro ci sarà, quasi come madrina, Liubetta Novari, 19 anni, studentessa all’alberghiero di Salsomaggiore Terme (Parma), interprete del programma televisivo di Fabrizio Berlincioni “Uno chef chez moi” su TeleLibertà (l’emittente dello storico quotidiano di Piacenza).

Modella di Valeria Marini, Liubetta Novari ha conquistato il titolo nazionale di miss “La più bella del mondo” alla Baia Imperiale di Gabicce Mare(Pesaro e Urbino). Il concorso è oggi curato dal pavese Cesare Morgantini ma è stato ideato 17 anni fa dal piacentino Pierluigi Ferrari.

Al fianco di Edoardo Raspelli come valletta/coconduttrice,ultimamente è stata tra l’altro la madrina della 1* Sagra dello Scalogno Piacentino (a Castelvetro Piacentino), dell’Wine Fest di Borgonovo Val Tidone (Piacenza), della Sagra della Nocciola (a Cortemilia, CN),del Meliga Day di Sant’Ambrogio di Torino,del Mangiacinema a Salsomaggiore Terme(Parma), della manifestazione Mesciua (per il Comune della Spezia, all’Arsenale della Marina Militare), della Festa della Zucca (a Rocchetta di Cengio, Savona), della Fiera Nazionale del Tartufo (a Borgofranco sul Po, Mantova), dei Salotti del Gusto(Milano), al Festival del Risotto italiano e dell’Agnolotto alla Fiera di Biella.

Martedì 7 ottobre, il settimanale CRONACA VERA ha dedicato a Liubetta Novari un servizio nelle pagine interne e la copertina che in 48 ore ha avuto ben 67.000 visualizzazioni sulla pagina Web del settimanale diretto da Giuseppe Biselli.

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: