Case: i prezzi continuano a crescere, ma calano le compravendite
24 Ottobre 2007
Roma – Alla faccia dei “bamboccioni” che a trent’anni vivono ancora con mamma e papà, il rapporto dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio segnala che
il rialzo dei prezzi per l’edilizia residenziale non accenna a frenare.
Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio, infatti, la corsa ai prezzi si attesta sul 6,6%, ma parallelamente diminuisce del -3,4% rispetto ai primi 6 mesi del 2006 il volume delle
compravendite per le abitazioni, mentre quello complessivo cala del -3,9%.
L’Agenzia ha reso noto che “il settore residenziale, con 412.774 compravendite, è quello con il decremento più contenuto; il settore terziario con 10.074 transazioni, risulta in
decrescita del -7,8%; il settore commerciale con 25.003 NTN (Numero di transazioni normalizzate) risulta in calo del -8,6%; il settore produttivo con 8.042 NTN è quello maggiormente in
frenata, -11,4%, dopo un triennio di forte crescita; i magazzini (comprendente cantine e depositi al servizio delle abitazioni) sono in calo del -4,3%, con 57.948 compravendite; le altre
tipologie (box e posti auto in prevalenza, ma anche alberghi, immobili pubblici e categorie speciali) con 370.602 NTN subiscono un decremento del -3,7%”.
La situazione sul fronte prezzi, poi, lascia letteralmente senza parole se si osservano i dati relativi all’incremento dei prezzi negli ultimi 3 anni: l’Osservatorio, infatti, nei capoluoghi ha
rilevato una crescita del 26,5% dal 2004 ad oggi, mentre nei comuni non capoluogo si osserva un incremento leggermente inferiore, ma sempre sostenuto ( 23,2%).
“La quotazione media di riferimento – ha fatto presente l’Agenzia – risulta pari a 1.518 euro in crescita del 2,8% rispetto al semestre precedente e del 6,6% su base annua, ma in rallentamento
rispetto al II semestre 2006 ( 3,7% semestrale; 8,8% annuo). Tale rallentamento è più sensibile per i capoluoghi di 2,7% ( 4,1% nel II semestre 2006) sul semestre precedente e
6,9% su base annua ( 10,5% nel II semestre 2006), con un incremento complessivo dal 2004 del 26,5%. Nei comuni non capoluogo le quotazioni aumentano del 2,9% nel semestre ( 3,4% nel II
semestre 2006) e del 6,4% ( 8,1% nel II semestre 2006) su base annua con un incremento dal 2004 del 23,2%”.
L’Agenzia, comunque, ha sottolineato che il calo delle compravendite registrato nel primo semestre del 2007 “conferma il trend negativo già segnalato nel secondo semestre 2006, dopo un
lungo periodo di crescita più o meno continua”, ma che la previsione per il 2007 “attenua il risultato negativo del I semestre, presumendo il recupero del mercato che statisticamente si
verifica nella seconda parte dell’anno e che porterebbe ad una decrescita molto più contenuta, pari nel complesso a -1,1% rispetto al 2006, con circa 1.810.000 NTN”.